Skip to content

Bicchierini alle fragole e Spumante rosé

L’orto di nonno Gigi ci regala ogni anno tantissime verdure e frutti squisiti e anche quest’anno il raccolto di fragole è stato molto generoso.

L’orto di nonno Gigi viene coltivato senza utilizzo di concimi chimici e fertilizzanti, seguendo con cura e attenzione la rotazione degli ortaggi per evitare l’impoverimento del terreno. Per questo per questa ricetta non potevo che scegliere uno Spumante Rosé proveniente da tenute che operano nel rispetto delle tradizioni.

Ho scelto Cadelvento Rosé, uno Lambrusco Spumante DOP, vincitore di molti premi tra i quali:

  • Gambero Rosso – Tre Bicchieri 2019-2020
  • Falstaff – 91 pt
  • James Suckling – 91pt
  • The Wine Hunter Rosso
  • Bubby Awards – Silver Medal Classic & Elegant
  • Sparkle 2020
  • Bere Bene 2020

Il suo profumo fragrante e persistente che ricorda la rosa canina e la susina matura si è sposato benissimo con la dolcezza delle fragole e della panna montata.

Ricetta bicchierini alle fragole e Spumante rosé

Ingredienti:
Panna montata:
  • 200 ml panna da montare (anche vegetale)
  • 3 cucchiai zucchero al velo di canna bianco
Pan di Spagna:
  • 75 gr. zucchero canna bianco
  • 75 gr. farina 00
  • 2 uova
Crema di fragole
  • 500 g fragole , pulite
  • 260 ml acqua
  • 120 g zucchero canna bianco
  • 50 g amido di mais o maizena
  • 1 limone
Procedimento

Iniziamo da Pan di Spagna che potete acquistare già pronto o preparare in 15 velocissimi minuti, cottura compresa. In una planetaria mettete tutti gli ingredienti e montate per 5 minuti. Se non avete la planetaria potete usare le fruste elettriche.

Ponete della carta da forno su di una leccarda e stendete il composto ottenendo una base rettangolare di altezza 1 cm. Mettete a cuocere in forno preriscaldato a 200° ventilato per 7 minuti.

Una volta pronto, sfornate e lasciate raffreddare. Con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere tagliate il pan di spagna in cerchi, potete anche tagliarlo in piccoli rettangoli o quadrati in base a come preferite poi gustarlo con l’insieme della crema alle fragole e panna montata.

Mentre il pan di spagna si raffredda procediamo con la preparazione della crema alle fragole perchè anch’essa necessiterà poi di essersi raffreddata per la composizione dei bicchierini.

Pulite e lavate le fragole, frullatele insieme al succo di mezzo limone, fate nel frattempo scaldare in una casseruola lo zucchero con l’acqua e aggiungete poi la purea di fragole. Aggiungete poi amido di mais o maizena come addensante e proseguite la cottura a fuoco lento per qualche minuto.

Spegnete e lasciate raffreddare, vedrete che man mano la temperatura scenderà il vostro composto si addenserà sempre più.

In attesa che la crema di fragole sia pronta, procediamo con la preparazione della panna montata unendo in una planetaria (anche qui potete usare le fruste se non avete la planetaria) la panna con 3 cucchiai di zucchero al velo di canna. Una volta che la panna sarà montata e bella ferma potete metterela in un sac a poche oppure potete utilizzare un cucchiaino per decorare il bicchierino alle fragole.

 

Passiamo ora alla composizione del dolce.

Prendete il pan di spagna e inumiditelo con una spruzzata di Cadelvento Rosé e ponetelo nei bicchierini che avete scelto per servire il vostro dolce.

Con un cucchiaio versate uno strato generoso di crema di fragole che nel frattempo si sarà raffreddata, spruzzate con delle gocce di Spumante Rosé e terminate con la panna montata che potrete poi decorare a vostro piacimento.

Nel mio caso ho scelto dei piccoli grappoli di ribes sempre dell’orto di nonno Gigi, potreste anche decorare con delle fragole e con del crumble realizzato con del pan di spagna tagliato grossolanamente e fatto dorare in padella.

Il Lambrusco Spumante DOP Cadelvento Rosé, è prodotto dalla tenuta familiare Venturini Baldini sinonimo di vini spumanti dell’Emilia.  La produzione di vini e dell’acetaia avviene nel massimo rispetto della natura e del suo ecosistema che arriva da una lunga tradizione e da un forte legame al territorio. Grazie allo spirito di innovazione le coltivazioni biologiche della tenuta hanno dato vita ad una produzione vinicola in piena sintonia con la natura.

Il concetto di filiera corta, del lavoro manuale in tutte le operazioni legate alla coltivazione e la cura dei vigneti, rappresentano profondamente l’approccio con il quale la tenuta Venturini Baldini produce i propri vini e spumanti.

Questi principi, che condivido pienamente, sfociano in un progetto ambizioso ma di successo: quello della valorizzazione di vitigni storici ed autoctoni, come il Malbo Gentile, la Spergola, il Montericco, “riscoperti” per riprenderne la tradizione ed esaltati nelle loro qualità grazie all’utilizzo di metodi di vinificazione innovativi per il territorio emiliano.

Barbara

Categorized: Ricette
Tagged:
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo