Skip to content

Come riconoscere un falso Dsquared2

Sappiamo bene quanto sia importante poter fare sempre affidamento sulla qualità di ciò che acquistiamo, soprattutto quando si tratta di oggetti e accessori legati a doppio filo alla nostra quotidianità. I capi d’abbigliamento, per esempio, sono chiamati a interpretare il mood con cui affrontiamo la vita quotidiana. Devono essere in grado di raccontare qualcosa di noi a chi incontriamo, migliorando così l’approccio agli impegni che siamo chiamati a onorare. E tutto questo sempre assicurandoci il massimo del comfort soprattutto per quel che concerne la qualità dei materiali. Scegliere di acquistare abiti e accessori di grandi marche come ad esempio Dsquared2 – adatto a un target trasversale – consente di spuntare tutte queste caselle. 

L’importanza di arrestare il fenomeno della contraffazione

Sappiamo bene che la qualità si paga e che, però, purtroppo il fenomeno della contraffazione è sempre dietro l’angolo. Occorre fare in modo di arrestarlo, poiché altrimenti può rappresentare un grave pericolo per i grandi brand di moda come per le virtuose realtà emergenti sia nazionali che internazionali. I falsari sono in grado, ricorrendo a metodi e strumenti sempre più ingegnosi, di replicare capi d’abbigliamento prestigiosi e griffati. I prezzi bassi forse possono ingolosire sul momento, ma investire il proprio denaro in un falso è sempre una cattiva scelta. Sia perché la durata del capo sarà breve o anche brevissima e i materiali saranno diversi oltre che di cattiva qualità ma soprattutto potranno mettere a repentaglio la nostra salute. Tra i brand di moda al momento sulla cresta dell’onda c’è sicuramente Dsquared2, che è spesso nel mirino dei falsari. Ma come riconoscere un falso Dsquared2? Vediamolo insieme in questo approfondimento. 

Jeans, cappelli e costumi: ecco quali dettagli osservare

Il rischio di essere ingannati chiaramente è più alto quando si tratta di fare acquisti online, cioè in situazioni particolari nelle quali ci si trova di fronte a delle immagini e non all’oggetto fisico (è quasi impossibile rendersi conto soltanto a colpo d’occhio della qualità effettiva del prodotto). Ecco perché è così importante non cedere alla tentazione dei prezzi stracciati su siti di dubbia serietà e casomai rivolgersi a portali qualificati e specializzati con una sezione e-commerce ricca, come dipierrobrandstore.it.

Per capire se ad esempio un paio di jeans sono autentici Dsquared2 o meno la cosa migliore da fare sarà confrontare per prima cosa il colore del tag in pelle che si trova all’altezza della tasca posteriore. Un modello originale ne avrà uno di color cuoio invecchiato, senza cuciture o sbavature, in più si dovrebbero vedere chiaramente i contorni delle cuciture del tag (in quello non autentico le cuciture sono come nascoste). Occhio anche all’etichetta posteriore, che riporta il nome del jeans originale mente il pantalone falso presenta scritte strane o di fantasia. Mentre invece per riconoscere un cappello Dsquared2 falso si dovrà prestare attenzione ad ancora altri aspetti. Per prima cosa il tessuto non deve apparire usurato, né sbiadito o scolorito. Attenzione soprattutto ai disegni e ai ricami che si trovano sul cappello stesso. Nel capo originale sono definite le scritte così come i disegni, inoltre i bordi sono lineari, in più si potrà scoprire un falso anche osservando numero e forma dei buchi di ventilazione. Gli originali il più delle volte presentano questi elementi sono sul retro o lateralmente. Discorso simile anche per riconoscere un costume Dsquared2 falso: disegni sbiaditi e sfumati sono un sicuro campanello d’allarme.

Categorized: MODA
Tagged:
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione