Cosa fare in caso di volo cancellato? Consigli utili e come ottenere compensazione

Il recente sciopero da parte dei dipendenti Ryanair ha gettato più di un viaggiatore nel panico. Tantissimi i voli cancellati e subito è cominciata la corsa ai rimborsi e agli indennizzi a cui come passeggeri abbiamo diritto. Certo l’opportunità di ottenere un risarcimento per il tuo volo cancellato o in ritardo non sempre è la prima opzione che prendiamo in considerazione. Se non altro non prima di aver sbollito una giustificata quanto improvvisa frustrazione. Messa da parte la frustrazione vediamo di capire passo dopo passo cosa fare e cosa succede quando un volo viene cancellato.
Cosa posso fare in caso di cancellazione del volo?
La prima cosa a cui pensiamo quando il nostro volo viene cancellato è come ottenere il rimborso dei nostri biglietti. Certo magari il primissimo pensiero è come faccio a partire per le vacanze, ma diciamo che subito dopo la domanda è sempre quella: cosa fare quando un volo viene cancellato? Una risorsa che possiamo utilizzare come protezione di fronte a eventualità del genere (sia per ritardi del volo che per cancellazioni) è il servizio online AirHelp. Puoi così snellire e velocizzare tutto l’iter che ti permette di ottenere il rimborso per il volo cancellato con AirHelp senza dover affrontare i tortuosi percorsi delle burocrazia aerea.
Il servizio è gratuito e solo nel momento in cui la tua prenotazione (codice PNR) risulterà effettivamente cancellata e otterrai così il rimborso, AirHelp applicherà una commissione alla transazione. Il tutto, ci teniamo a dirlo, snellendo in maniera notevole l’intero processo di richiesta di rimborso per l’annullamento del volo.
Compensazione pecuniaria per cancellazione volo
Una volta ottenuto il rimborso per l’annullamento del nostro volo o in alcuni casi la ricollocazione su voli successivi per la medesima destinazione, è bene sapere che abbiamo comunque diritto a una compensazione pecuniaria per la cancellazione del nostro volo. È un nostro diritto ed è indipendente dalla scelta che abbiamo effettuato in fase di rimborso. In questo caso la compensazione economica ha un proprio tariffario collegato alla distanza.
Partiamo da 250 euro fino a 1.500 chilometri e arriviamo a 600 euro per tratte che superano i 3.500. Cifre che sono dimezzate qualora i viaggiatori abbiano usufruito di voli alternativi per le loro destinazioni. Tenete comunque presente che il diritto alla compensazione e il relativo risarcimento per il volo cancellato non scatta qualora il passeggero sia avvertito due settimane prima della data di partenza.
Competenza territoriale in caso di annullamento del volo
Questo è un punto molto importante da chiarire, visto che spesso le compagnie aeree hanno impugnato reclami e richieste di risarcimento presentate dai passeggeri. Senza scendere in dettagli da manuale di diritto civile, il foro competente a dirimere la questione è quello del luogo di partenza e non dove ha sede la compagnia. Nel caso specifico di voli all’interno della UE, inoltre, il passeggero non deve dimostrare la cancellazione o il ritardo del suo volo: a questo dovrà, se lo vorrà, provvedere la compagnia aerea. L’unico dovere da parte del passeggero è quello di conservare il titolo di viaggio e il relativo codice PNR di imbarco. Una cosa che spesso trascuriamo di conservare quando il nostro volo è stato annullato.
Ma perché un volo viene cancellato?
Eh sì, spesso trascuriamo che dietro la cancellazione di voli ci sono ragioni piuttosto serie che non dipendono da esoteriche combinazioni astrali che vogliono impedirci di prendere il nostro aereo, quanto da piuttosto da: guasti tecnici, questioni di sicurezza, maltempo.
Guasto tecnico
Questa è una delle ragioni più frequenti per cui un volo subisce una cancellazione oppure un più tollerabile ritardo. I motivi possono essere tra i meno gravi, come un guasto al bagno, oppure problemi ben più pericolosi al motore. E a volte l’arrivo di un pezzo di ricambio può richiedere anche molte ore.
Sicurezza
Anche in questo caso i livelli di gravità variano molto e possono riguardare sia criticità connesse all’aeromobile, sia pericoli di vario genere che possono interessare l’aeroporto di arrivo o quello di partenza. In questo caso è opportuno sperare che tutto si risolva per il meglio in attesa di vedere comparire sul tabellone il volo precedentemente cancellato.
Maltempo
Gli aerei attuali viaggiano in condizioni meteo impensabili fino a qualche decennio fa, ma anche i modelli più moderni e tecnologicamente avanzati subiscono ritardi o cancellazioni in caso di grave maltempo. Contro le bufere di neve o le eruzioni vulcaniche come quella in Islanda non possiamo fare altro che aspettare.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me