5 cose insolite da fare a Copenhagen

Si sentono spesso detti e leggende su alcune città, si parla di “Mal d’Africa”, di Napoli come la città da vedere almeno una volta nella vita, poi ci sono le città di cui ti innamori se affini a te. Ti conquistano e ti chiedono di ritornarci perchè sono in continua evoluzione. Come Copenhagen.
Allora ecco la nostra top 5 delle cose insolite da fare a Copenhagen:
1) Girare in bicicletta (con un click)
Copenaghen è la città delle biciclette, cosa c’è di insolito in noleggiarne una?
Oltre al fatto che le bici sono di uno sgargiante colore arancio e si prenotano con un click dallo smartphone? Fare parte della community Donkey Republic. Un nuovo trend danese nato da pochi anni grazie ad una start up di giovani innovatori. Scarichi la app, cerchi la bici disponibile più vicina a te e con un click sul telefonino sblocchi il lucchetto. Quando devi fermarti lo blocchi con un click per poi riprendere la corsa quando hai voglia. Un modo intelligente, ecosostenibile e low cost per scoprire la città!
2) Noleggiare una barca per girare tra i canali
Non limitatevi a scoprire Copenaghen via terra, ma cercate una diversa prospettiva. E perchè non quella dei canali, che attraversano la città? Potete farlo a Islands Brygge, l’eco spiaggia di Copenaghen, dove ormeggiate in fila ordinata, una dozzina di barchette blu attendono di salpare per nuove avventure urbane. Alla stazione delle GoBoat, prendete un cestino da pic nic (anzi, quello ve lo danno loro) e salpate per un pranzo, una merenda o una semplice bevuta con gli amici e regalatevi questa magnifica e insolita esperienza a Copenaghen. Il costo? Non è poi così esclusivo se siete in compagnia, con una decina di euro a testa sarete a bordo.
3) Fare un brunch in una serra
Pur essendo una caotica capitale, Copenaghen è una delle città più attente all’ambiente e legate alla natura. Forse per questo, è nato Vakst, perfetto per un brunch domenicale, costruito proprio all’interno di una serra, nel centro città. Vi troverete circondati da piante, appese al soffitto o semplicemente impilate tra gli scaffali in legno chiaro, vetrate e altalene.
Un ristorante decisamente grazioso e alternativo, dove provare la cucina nordica, tra radici, alghe e marmellate di rabarbaro. Ma anche piatti dal gusto più internazionale, per chi è più restio alle sperimentazioni.
4) Cenare all’interno di una chiesa sconsacrata
Il ristorante Maven, nel centro storico di Copenaghen, è un indirizzo molto conosciuto e apprezzato tra gli abitanti gourmet di Copenaghen e, da quando ha ottenuto la sua prima stella Michelin, non più solo tra i local. Per un’occasione speciale, un peccato non provare l’esperienza della cucina nordica, unita alla location intima e, perchè no, anche un po’ spirituale!
5) Andare ad una mostra d’arte nel sottosuolo
Ogni città che ha un’antica e leggendaria storia si sviluppa anche nel sottosuolo. Si pensi alle Catacombe di Roma o alle gallerie borboniche di Napoli.
A Copenaghen non c’è nulla di tutto questo ma, sotto i giardini di Søndermarken, nell’area di Frederiksberg di Copenaghen, si può scendere nelle profondità della terra, là dove la luce del giorno non penetra mai. Siamo negli spazi sotterranei che servivano in passato come approvvigionamento idrico, per raccogliere in grandi cisterne l’acqua potabile. Ora l’area non è più utilizzata per quello scopo e gli ambienti sono rimasti bui, freddi e cupi.
Un luogo perfetto da ritrasformare in una galleria d’arte o in una location da animare con installazioni artistiche non trovate? E infatti…
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me