Il mondo delle APP: ecco le migliori per passare il tempo libero

Gli smartphone e i tablet che utilizziamo ormai quotidianamente non sono solo degli strumenti di lavoro dove annotare, scrivere, mandare mail, editare, elaborare documenti e file. E neanche un mezzo solo per effettuare telefonate, scattare foto e condividerle sui social media. Ogni tanto dovremmo pensare anche al nostro tempo libero e utilizzare i nostri dispositivi come mezzi per rilassarci un po’. Come? Scegliendo tra tantissime app, presenti negli store dei nostri sistemi operativi, dedicate proprio all’intrattenimento e allo svago. App di giochi, di apprendimento, di entertainment, ma anche le app dei portali di ricette, del do it yourself o educational, tutte utili per liberare per qualche minuto la mente e rilassarci grazie anche al fatto che la loro qualità e l’accuratezza nella realizzazione diventa sempre più dettagliata e precisa, sia sotto il punto di vista grafico ma anche per quanto riguarda la user experience.
I giochi online
Negli ultimi anni le case di produzione di app, gli sviluppatori, i graphic designer e tutti i professionisti che ruotano attorno al mondo delle applicazioni per dispositivi mobili hanno compreso lo straordinario potenziale che si nasconde dietro questo settore. Ecco perché questi programmi sono sempre più curati e soprattutto sottoposti molto più frequentemente ad aggiornamenti. Proprio per limitare al massimo problemi sulla stabilità dell’app, senza errori o bug. Questo accade soprattutto sulle app di giochi, specie se queste sono la trasposizione del portale di gioco in versione mobile e contengono sia gli stessi tipi di giochi che le stesse promozioni. In questi casi, ad esempio, dove è possibile giocare ad una slot e utilizzare il codice promozionale con 15€ extra SNAI, per citarne uno dei diversi presenti in rete, la stabilità della app è indispensabile. Il comparto del gaming è sempre stato esigente e sui dispositivi mobili possiamo ritrovare sia i grandi giochi sviluppati per pc e console ma anche nuovi giochi realizzati specificamente per questo tipo di dispositivi. Certamente alcuni giochi e alcune app sono più scaricate di altre. Si passa dalle carte alla roulette fino ai rompicapo, come il classico Candy Crush Saga o Donut County, un puzzle dove bisogna creare una buca in cui far cadere alcuni animaletti. Ci sono poi i giochi sportivi come Fifa, colosso del gioco del calcio, oppure per il mondo dei motori F1 Racing o il mitico Asphalt. Ancora, si può scegliere la tipologia arcade e virare sul sempreverde Mario Kart o ancora su Smash It, un viaggio in una dimensione parallela dove si ha l’obiettivo di distruggere. tutto ciò che si trova sul nostro percorso.
Entertainment
Con gli schermi sempre più definiti tablet e cellulari sono ottimi ormai anche per assistere a film e serie tv. Ecco perché sui nostri dispositivi non possono mancare le app di intrattenimento come ad esempio Netflix, Amazon Prime Video, Infinity, NowTv, PlutoTv, VVVVID e tanti altri. Sono davvero tante le app che permettono, generalmente sottoscrivendo un abbonamento, di assistere a film. Serie tv, show e documentari. Normalmente queste piattaforme hanno diversi costi e profili tra cui scegliere e a volte, alcune di esse, permettono persino di scaricare il proprio show preferito per poterlo poi vedere in modalità offline, magari mentre si viaggia in aereo o se si sta soggiornando in un posto dove la ricezione della rete telefonica è difettosa.
Non c’è però da dimenticarsi dell’importanza dei libri. Ecco perché Audible è un’altra applicazione da scaricare assolutamente. Leggere è un’attività essenziale per la nostra conoscenza e lo sviluppo del senso critico. Ma a volte, ce ne rendiamo conto, non abbiamo il tempo di farlo. Ecco perché gli audiolibri sono un’ottima alternativa e Audible ha una libreria media notevole da cui attingere a piene mani.
Educational
Nel mondo delle app non possono mancare quelle relativa all’apprendimento e all’educational. In quei momenti di relax perché, ad esempio, non apprendere una nuova lingua. Lo si può fare grazie alla app Duolingo, completamente gratuita sia per iOS che Android che può aiutare in questo intento. Oppure sarebbe interessante sapere cosa sia accaduto esattamente 100 anni fa. Come faccio a saperlo? Con Today in history, app che, linkando su Wikipedia e altre fonti autorevoli, permette di conoscere gli avvenimenti del passato in una precisa data. La storia non vi basta? Allora scaricate Khan Academy, una piccola biblioteca sui temi più disparati dalla letteratura alla musica, dalla scienza all’economia, con il supporto di video, documenti e tanto altro.
La Redazione

La redazione