Skip to content

Cucina Scandinava | Gli accessori trend del 2020

Lo stile nordico e minimale è il mio preferito, quello che amo di più e al quale mi sono ispirata nel 2017 per ristrutturare e arredare la nostra nuova casa.

I colori di riferimento sono un richiamo alla natura, il bianco e il marrone nelle sue varie tonalità, si abbinano a colori come il rosa, il grigio e al nero, il colore decisamente più incisivo utilizzato nella palette colori dell’ interior design Nordico.

Ogni minimo dettaglio è studiato per dare luce alle stanze contrastando così le fredde e buie giornate invernali che caratterizzano i paesi del Nord Europa.

Gli interni sono chiari e luminosi e coprono tutta la palette colori dei bianchi, anche gli arredi della cucina sono quindi bianchi e si abbinano con top di legno oppure materici con marmi e graniti con colori che spaziano dal bianco, alle tonalità di grigi e neri.

I pensili sono chiusi per favorire l’immagine minimal della cucina e poter contenere tutte le stoviglie e la dispensa, il top è lasciato più possibile vuoto, con pochi pezzi posizionati in modo da catturare l’attenzione. Come accade in tutto il resto della casa, anche in cucina non può mancare un tocco di verde, un ricongiungimento con l’elemento natura tanto importante per gli scandinavi.

Le mensole vengono posizionate per mettere in evidenza, in modo ordinato props e libri, anch’essi selezionati nel minimo dettaglio.

Le lampade di design moderno incorniciano la cucina, che vede l’utilizzo discreto e smart delle piastrelle a favore di muri bianchi addobbati con dei quadri. Le piastrelle quindi vengono utilizzate per mettere in evidenza alcune pareti all’interno della cucina e non posizionate all over.

stile scandinavo casa

Via libera a tutte queste scelte stilistiche anche per gli accessori, dove i taglieri in legno, chiaro richiamo alla natura, si sposano con accessori più moderni come le pattumiere e cestini dal design minimale di Brabantia.

Brabantia Pattumiere design

L’abbinamento tra il design moderno e i materiali più tradizionali e legati al mondo naturale sono uno dei successi del design Scandinavo.

All’apparenza rilassato e naturale, lo stile Scandinavo è in realtà studiatissimo. Dalla scelta dei colori agli abbinamenti fra i singoli accessori: cuscini, quadri, vasi, piccoli oggetti decorativi, perfino libri.

Lo stile Scandinavo è rassicurante e rilassante, caldo o freddo in base a come vengono dosati e proporzionati determinati colori. L’utilizzo della palette dei marroni restituisce ambienti più caldi e accoglienti rispetto alle tonalità più fredde come i neri e i grigi.

A me personalmente piace mixare tutti questi colori, scegliere delle tonalità di base per tutta la casa e inserire in ogni stanza un colore dedicato. Per esempio nel mio ufficio sono stati inseriti dei piccoli accenni di rosa di cui amo l’abbinamento con il bianco di alcuni accessori come il cestino di Brabantia, mentre nella stanza da letto ho inserito il blu notte.

Stampe stile nordico

Sebbene sembri molto facile, lo stile scandinavo richiede meticolosità per non rischiare di inserire troppi elementi che toglierebbero quel lato “minimal” così fondamentale per questo stile.

Barbara

 

Categorized: Arredamento
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo