Skip to content

Estate a Malta: la perla del Mediterraneo

 

L’arcipelago maltese dista soltanto un paio d’ore dalla nostra penisola, eppure per qualche strano motivo, tanti italiani si sono accorti della bellezza di Malta soltanto di recente.

Da sempre associata ai corsi d’inglese per giovani e meno giovani, quest’isola paradisiaca è tornata alla ribalta grazie a cinema e grandi star. A partire dalle riprese dell’amatissima serie “Il trono di Spade”, che ha reso celebri la vecchia capitale Madina, alle vacanze a Gozo di Brad Pitt ed Angelina Jolie, le cui foto all’epoca non facevano certo pensare all’imminente divorzio, il jet set internazionale non ha mai nascosto di amare Malta.

Malta la perla del Mediterraneo - Ramla Bay

I 300 giorni di sole all’anno e le spettacolari acque turchesi fanno di Malta uno dei posti migliori nel Mediterraneo per lo snorkeling e le immersioni. Lungo le coste, meravigliosi tratti di barriera corallina sono abitati da grossi branchi di bogue, zerri, pesci damigella, ricciole o dentici.

Proprio sull’isola di Gozo, dove i Brangelina hanno girato “By the Sea” e trascorso la luna di miele, vi sono alcune delle mete preferite dai vacanzieri e dagli appassionati del mare. Facilmente raggiungibile da Cirkewwa o Sa Maison (Malta) con venticinque minuti di traghetto, quest’isola è grande un quarto di Malta, eppure è tutta da scoprire.

Una leggenda narra che la ninfa tentatrice Calipso attirò Ulisse proprio a Gozo, tenendolo prigioniero per sette anni. Ecco perchè Gozo viene anche chiamata “l’isola di Calipso“. Vicino Ramla Bay c’è una grotta raggiungibile a piedi tramite un breve sentiero sabbioso, che secondo i maltesi è la stessa nella quale Calipso teneva Ulisse.
Proprio Ramla Bay è uno dei luoghi più famosi di Gozo. Questa baia racchiusa da una bella vallata è caratterizzata dalla soffice sabbia il cui colore varia dal dorato al rossiccio. Arriva infatti a sembrare quasi terracotta quando è bagnata dalle acque cristalline tanto amate dai maltesi e dai turisti. Nella parte ovest dell’isola si trova la più alta concentrazione degli appassionati di immersioni, pronti a tuffarsi nel “Blue Hole“, dal quale si dipanano una serie di caverne e archi in pietra ricoperti da meravigliosi tratti di barriera corallina. Qui sorgeva anche la Finestra Azzurra, icona di Malta, crollata a seguito di una tremenda tempesta nel marzo del 2016.

Ma Gozo è anche cultura e tradizioni. Nella baia di Xwejni sorgono molte saline, aree cioè dove si effettua la raccolta del sale marino, risalenti a circa 350 anni fa.

Dal mattino vengono pompati manualmente litri di acqua marina in pozze a base quadrata: sarà il sole ad asciugare l’acqua in modo del tutto naturale, lasciando solo il sale che viene raccolto ogni settimana o ogni mese a mano. Sono tanti i venditori di sale marino naturale da queste parti, che vi offriranno anche la possibilità di assaggiare il loro prodotto. Questa scacchiera di saline fa parte della centenaria tradizione gozitana della produzione di sale marino, tramandata di generazione in generazione. Il sale viene quindi conservato e lavorato nelle grotte scavate nei costoni di roccia, esattamente di fronte al mare.
Una visita a Gozo non sarebbe completa senza una passeggiata nella suggestiva Cittadella che domina Rabat. Qui i visitatori vengono accolti con la visione gratuita di un film proiettato sulle mura di una stanza a base quadrata, in un’esperienza immersiva che li accompagna attraverso la storia dell’isola, vista dagli occhi di un soldato di stanza alla Cittadella. Un’ascensore quindi vi accompagnerà alle porte dell’antica Cittadella, oltre le quali una magnifica Cattedrale, difesa da due enormi cannon in bronzo risalenti al XVII secolo, vi dà il benvenuto in questo luogo quasi surreale. Camminando attraverso i vicoletti stretti si ha infatti l’impressione di trovarsi in un Paese arabo, tra piccole botteghe artigiane e deliziosi giardinetti. Qui è possible visitare molti musei, tra cui un’antica prigione e un rifugio risalente alla Seconda Guerra Mondiale.
 Malta la perla del Mediterraneo - Crystal Lagoon

Noleggiare uno yacht da compagnie locali come Nautica è forse il modo migliore per esplorare Comino e le famose calette dalle acque turchesi. In circa un’ora e mezza di navigazione dal porto di La Valletta si raggiungerà la Crystal Lagoon, tra scogliere a picco sul mare e archi rocciosi. Si tratta forse di uno dei punti meno affollati e più belli di Comino. Privo di spiagge, è visitato principalmente da yacht e imbarcazioni più o meno grandi dalle quali tuffarsi in queste acque meravigliose.
Noleggiando uno yacht si avranno a disposizione tante comodità che rendono possibile un’escursione giornaliera. Dalla doccia al frigorifero, alla cucina, alle camere da letto nelle quali riposare nel tardo pomeriggio. Dopo un primo tuffo a Crystal Lagoon, quindi, ci si potrà lavare via il sale per dirigersi verso la zona più famosa (e più affollata) di Comino: la Laguna blu.

Le spiagge di sabbia bianca sono prese d’assalto dai turisti, soprattutto nel periodo estivo, ed è alquanto complicato anche soltanto cercare un po’ di spazio per stendere il proprio telo da mare.

Usufruendo di uno yacht invece ci si potrà abbronzare tranquillamente nella pace della propria barca. Non è possibile raggiungere la riva se non sfruttando i gommoni a remi presenti su ogni yacht, ma non è neppure necessario. Alla Laguna blu troverete infatti gelaterie mobili su motoscafi velocissimi che si affiancheranno alla vostra barca, offrendovi un po’ di sollievo dalla calura estiva, senza costringervi a raggiungere la spiaggia.

Malta la perla del Mediterraneo - Siege Bell
Se siete appassionati di storia e tradizioni, non perdetevi La Valletta. La capitale di Malta infatti, fortemente cattolica, tanto da avere oltre venti Chiese attive, è molto legata alle proprie tradizioni. Tutto, dall’architettura alla lingua, dal cibo al folclore, sono fortemente influenzati dalla cultura araba, francese, siciliana e spagnola. Piena di vita dopo il tramonto, è teatro di tante manifestazioni culturali, religiose e musicali per tutto l’anno, tanto da essere diventata meta preferita anche da grandi registi del cinema. In questa zona sono stati girati infatti indimenticabili film, dal Gladiatore a Troy, dai Viaggi di Simba degli anni ’70 a Fuga di mezzanotte, all’incredibile assalto degli zombie alle mura di Gerusalemme visto in World War Z (il protagonista era, ancora una volta, Brad Pitt), girato in uno dei forti della città.
Malta la perla del Mediterraneo

Cosa mangiare a Malta

Alcune delle pietanze tipiche più famose di Malta sono i Pastizzi, la versione maltese delle empanadas spagnole, un vero e proprio street food ripieno di ricotta o piselli, da mangiare bollente; il Fenkata, coniglio servito con patate che può essere cucinato con pomodoro, oppure con vino, cipolle ed erbette; il Timpana, un timballo di pasta al forno condita con carne di bue e maiale e fegatini di pollo, ricoperto da uno strato di pasta sfoglia, particolarmente speziato… e non propriamente leggero! Sull’isola si produce anche il Gbejniet, un formaggio locale di pecora, mangiato semplice con crostini oppure con erbette, pepe e spezie.

Se siete amanti del pesce fresco, inoltre, sappiate che quasi tutti i ristoranti vi offriranno una selezione giornaliera di piatti a base di pesce e crostacei a seconda del pescato mattutino.

Ristoranti consigliati:

  • Il Kartell (Gozo) affacciato sul mare, offre deliziosi e abbondanti piatti di pesce in un’atmosfera elegante e molto romantica.
  • Vinum Wine Bar (Mdina) situato su una bella terrazza a più livelli che offre meravigliose vedute di Mdina, è famoso per l’ampia selezione di vini e liquori, ma anche per le cene a base di tapas. E’ possibile ordinare abbondanti tagliate di carne, pizze e focacce, pesce fresco alla griglia, oppure assaggiare i vari antipasti e fritti tipici dell’isola. Il ristorante, soprattutto di sera, è particolarmente romantico ed elegante, sebbene non vi sia un dress code specifico.
  • StrEat Whisky & Bistro (Valletta) nato come locale per gli appassionati di liquori e cocktail, si è trasformato in una paninoteca di lusso dai prezzi accessibili a tutti. Situato in una fresca cantina decorata da quadri di arte moderna, alla quale si accede dalle strette stradine di Valletta, indica i piatti del giorno su un’allegra lavagnetta ed è aperto sia a pranzo che a cena. Lo staff, qui, è particolarmente gentile e disponibile anche a fornire informazioni ai turisti.

Malta la perla del Mediterraneo - StrEat La Valletta

Dove alloggiare a Malta:

La Valletta è forse il luogo più affollato di Malta, soprattutto in estate. Sliema, invece, a pochi minuti di autobus o taxi da La Valletta, è un piccolo paesino più tranquillo e meno caotico. La maggior parte dei ragazzi che vengono a Malta per studiare l’inglese, infatti, alloggia proprio a La Valletta.
Il Preluna hotel di Sliema, nello specifico, è situato in una posizione ottimale, di fronte al mare. Svegliarsi all’alba per godersi il sorgere del sole, o aspettare il tramonto allo Skylounge sul tetto, sorseggiando un cocktail mentre si ammira il panorama sono attività imperdibili.
L’hotel dispone inoltre di una piscina sulla spiaggia, proprio accanto al mare, una delle poche di questo tipo sull’isola.
Se avete invece deciso di alloggiare a La Valletta, il Grand Hotel Excelsior è forse quanto di meglio potreste scegliere. Costruito sui bastioni della città, proprio accanto al mare, ha una spiaggia privata per gli ospiti al porto di Marsamxett. Avrete inoltre a disposizione spa, palestra e piscine per godervi il sole di Malta lontano dalla folla.

Godetevi le bellezze di Malta, Gozo e Comino: le perle del Mar Mediterraneo

Danila Caputo

Categorized: Viaggi
Tagged:
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione