Imparare l’inglese giocando, anche in viaggio con mamma e papà

Se anni fa potevamo avere dubbi su quale potesse essere la seconda lingua da far apprendere ai nostri figli, oggi, indiscutibilmente, la lingua inglese ha decretato la propria supremazia.
E’ la lingua più parlata al mondo e sempre più utilizzata nel quotidiano da milioni di persone. In Italia siamo stati meno agevolati nell’insegnamento delle lingue straniere sia per retaggi storico-politici, che han fatto sì che il percorso scolastico fosse più incentrato su altre materie; sia per abitudini quotidiane che non ci hanno spinto a imparare con maggiore sollecitudine l’inglese. Pensate anche solamente ai Paesi del Nord Europa dove, grazie al fatto di non avere film e serie Tv tradotti nella lingua madre, hanno la possibilità di apprendere un’altra lingua guardando semplicemente i propri programmi preferiti.
Un progetto molto interessante di cui sono venuta a conoscenza è l’English Happy Campus di Allegroitalia, operativo presso l’Allegroitalia Pisa Tower Plaza e accessibile sia ai bambini di Pisa e dintorni che a quelli ospiti dell’hotel.
Il processo di insegnamento si basa su ciò che i bambini amano di più e che rappresenta il miglior veicolo di apprendimento: il gioco.
Da dimenticare, quindi, le classiche e noiose lezioni di inglese seduti coi libri sui banchi: l’insegnamento avviene durante dei divertenti laboratori di arte, cucina e scienze. Il progetto è nato in collaborazione con LabSitter, la start-up che ha creato questo metodo di insegnamento.
Se penso al mio percorso scolastico mi rendo conto di come mi abbia preparato ad interloquire in inglese utilizzando una terminologia professionale, molto settoriale, ma sono consapevole che se mi trovassi in un ristorante, volendo ordinare qualcosa di differente da un hamburger o una beef steak, avrei non poche difficoltà.
I bambini che frequentano l’English Happy Campus invece hanno la possibilità di pranzare insieme ai propri amici ed imparare la terminologia utilizzata nel quotidiano in un momento di alta socializzazione.
In questo periodo mi sto formando molto studiando e partecipando a dei seminari sull’educazione Danese, capendo a pieno l’importanza di veicolare la cultura multietnica attraverso l’apprendimento della lingua inglese.
Un altro spunto di riflessione che mi ha dato la proposta dell’ Allegroitalia Pisa Tower Plaza è che spesso pensiamo ai nostri figli come degli adulti, proponendo loro, durante le vacanze, delle iniziative che invece spesso sono lontane dai loro interessi. Avere a disposizione dei laboratori che possono frequentare divertendosi ed imparando è invece un’alternativa molto interessante.
Per questo nel 2019 abbiamo pianificato un week end a Pisa! Non mancherò di raccontarvi nelle IG Stories come sarà la nostra esperienza con l’English Happy Campus.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me