Skip to content

Semla | Il dolce tipico del carnevale Danese

Ogni Nazione ha le proprie tradizioni per festeggiare il Carnevale anche in cucina con ricette tipiche tutte da scoprire.

Se in Italia simbolo del Carnevale sono le chiacchiere, frittelle, frappe distribuite nelle varie regioni dello stivale, in Danimarca il dolce tipico si chiama Semla.

Sono stata a Copenaghen l’ultima volta 6 anni fa, proprio nel periodo di Carnevale ed ho scoperto che i danesi hanno una tradizione molto differente dalla nostra.

Il Fastelavn, il carnevale Danese, è il più famoso di tutto il Nord Europa. Si tratta di una antichissima usanza e si celebra sette settimane prima della Pasqua. I bambini sono i veri protagonisti della festa: si travestono e vanno di casa in casa a raccogliere dolciumi e a cantare filastrocche tipiche, accompagnati dagli adulti.

Una tradizione molto simile a quello che per i paesi Anglosassoni è Halloween ed è davvero curioso scoprire come i vari popoli abbiano saputo nell’arco dei secoli tramandare delle usanze modificandole a seconda delle popolazioni con i quali sono venuti in contatto.

Dopo questa considerazione storica, torniamo al Semla ed alla sua preparazione, come anche altri dolci di carnevale, questa ricetta consente differenti preparazioni dando vita a molteplici versioni che si adattano a tutti i gusti.

Un quesito che molti si pongono quando si trovano a gustare per la prima volta la Semla è: ma come si mangiano?

La tradizione vuole che per mangiare questo dolce tipico di Carnevale si addenti tutto il panino dolce, ma non è sempre facile farlo. Io personalmente amo aprire la Semla in due parti e mangiarle separatamente ma durante il mio soggiorno ho visto anche Danesi tagliarle con le posate ed altri affondarle in una ciotola di latte caldo.

Come si prepara la Semla? Ecco tutti i passaggi per una ricetta di Carnevale made in Danimarca.

Dolci tradizione carnevale

Ingredienti

Impasto:

50 gr di lievito per dolci

175 gr di burro

900 gr di farina 00

5 dl di latte
2 dl di zucchero (160g)
2 cucchiaini da the di cardamomo macinato
1 cucchiaino da the di sale
1 uovo sbattuto

zucchero a velo

Farcitura:

200 gr pasta di mandorle

3 cucchiai grandi di zucchero
8 dl di panna da montare  

200 gr di ricotta

Preparazione:

Preparazione del panino dolce:

Mettete in una pentola latte e burro che farete sciogliere lentamente senza arrivare all’ebollizione ma facendolo solo scaldare leggermente. Prendete poi il lievito e sbriciolatelo insieme al cardamomo macinato in un contenitore, aggiungere latte e burro scaldati e mescolate fino al completo scioglimento del lievito. Lentamente aggiungete la farina e impastate fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso, aggiungete zucchero e sale e procedete a lavorarlo ancora per almeno 15 minuti. Fate poi riposare la pasta per la lievitazione per almeno 30 minuti. Iniziamo poi a realizzare le piccole porzioni di Semla prendendo l’impasto e dividendolo in pezzi di circa 40 gr. cadauno. Formate delle palline e mettetele su una teglia che avrete precedentemente unto con dell’olio o ricoperto con carta da forno.

Lasciate una buona distanza tra le palline perché durante la seconda fase della lievitazione cresceranno ancora del doppio del loro volume.

Dopo 60 minuti dedicati alla seconda fase della lievitazione potete procedere con la cottura: spennellate la superficie con un uovo sbattuto (utilizzate sia l’albume che il tuorlo). La cottura è molto veloce ed ha una durata di 10 minuti circa a 225 gradi (forno statico) con la teglia posta nella parte centrale del forno. Terminata la cottura prendete le Semlor e ponetele a raffreddare su di una griglia (mi raccomando rimuovetele dalla teglia perché proseguirebbe la cottura).

Accertatevi che le Semlor siano completamente raffreddate, anche nella loro parte interna, e procedete a tagliarle a metà orizzontalmente.

Pian piano e con molta attenzione dovrete ricavare della mollica da entrambi i lati di tutte le Semlor che metterete in una ciotola.

Preparazione della farcia:

Aiutandovi con un mixer mescolate la mollica che avrete ricavato dai Semlor e la pasta di mandorle con la ricotta fino a che avrete ottenuto una massa compatta e liscia. Montate la panna, se desiderate potete aggiungere un paio di cucciai di zucchero ed unite all’impasto precedentemente preparato, continuate a lavorare il tutto con il mixer per almeno 5 minuti. La farcia è pronta per guarnire i vostri dolci di carnevale danesi, ecco qui delle idee per un carnevale green.

In aggiunta alla farcia potete inserire anche della frutta, fresca o candita, di piccole dimensioni.

Chiudete i vostri Semlor, spolverate con zucchero a velo o polvere di cacao dolce e gustateli.

Barbara

 

Categorized: Ricette
Tagged:
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo