La sostenibilità ambientale spiegata ai bambini

Grazie al progetto CambiaMondo tutti i bambini possono diventare dei supereroi e salvare il nostro pianeta.
Conoscere, sperimentare, agire per cambiare il mondo in meglio, come? Avendo fiducia nelle generazioni future e fornendogli quegli strumenti necessari a comprendere l’impatto che ogni nostra azione ha sul pianeta.
Sappiamo tutti quali siano i comportamenti virtuosi, piccoli gesti quotidiani, che avrebbero un grande impatto positivo sul nostro pianeta. Ce lo siamo sentiti ripetere tantissime volte da bambini e da adolescenti. E da adulti? Da adulti la scelta spetta a noi, come nostra è la responsabilità di crescere i nostri figli con la consapevolezza che sono proprio loro a decidere il futuro del nostro pianeta.
Come fare? L’esempio, per me, è sempre la strada migliore. Spegnere la luce quando è giorno, chiudere l’acqua mentre ci laviamo i denti, non stare ore ed ore sotto la doccia. Fare la raccolta differenziata, camminare anzichè prendere l’auto quando è possibile.
Ma che noia per i bambini!
E’ quello che molti adulti pensano. Certo! dico io, se glielo dici urlando ogni due minuti, altro che noia.
Ma se i bambini diventassero dei supereroi che salvano il mondo?
E se per diventare dei supereroi avessero a disposizione un libro con degli esperimenti come la creazione di un vulcano o di un forno ad energia solare? E se in quel libro vi fossero anche degli stiker, una sorta di medaglia per le prove che i bambini riescono a superare. E se in quel libro vi fossero anche informazioni su cosa sia la fotosintesi, storie e leggende legate ai quattro elementi e un diorama che ti parla della Terra?
Ecco che la sostenibilità ambientale diventa un gioco, affascinante e responsabile, capace di coinvolgere tutte le generazioni (perchè credetemi, gli esperimenti di CambiaMondo sono affascinanti e coinvolgenti anche per i genitori).
Non so voi, ma io sono sempre molto emozionata quando mi trovo a rapportarmi con questi progetti, al pensiero che il mio Andrea possa fare la differenza, nel suo piccolo, per l’ambiente che ci circonda, e che lo faccia con la naturalezza e la consapevolezza che si ha alla sua età.
La sfida per gli autori? Trovare il tono di voce adatto ai bambini, che non significa abbassare il tono ma alzare i bambini, elevandoli a indossare i panni di piccoli esseri umani responsabili.
I testi di Sergio Rossi e Beniamino Sidoti sono accattivanti, coinvolgenti ed efficaci ma al contempo di facile comprensione, le immagini di Chiara Morra parlano ai bambini utilizzando l’immaginario proprio del loro mondo: gli uomini volanti della sezione Storie e Leggende dell’aria raffigurano Dedalo vestito da Batman. Che dire? Ha conquistato Andrea in un attimo ma non avevo alcun dubbio!
CambiaMondo è un progetto che vede la sua declinazione in un libro interattivo, ma anche in un laboratorio itinerante dedicato ai bambini delle scuole elementari realizzato da “Prima Effe.Feltrinelli per la scuola”.
I laboratori creativo-scientifici di CambiaMondo viaggeranno da gennaio per tutta Italia, sia nelle scuole elementari che ne faranno richiesta sia nelle principali Librerie Feltrinelli d’Italia.
Qui di seguito trovate il calendario dei laboratori che si terranno presso le Librerie Feltrinelli, mentre per portare CambiaMondo Lab nella propria scuola è sufficiente scrivere a info@primaeffe.it
Milano, domenica 27 gennaio ore 11.00 @ la Feltrinelli p.zza Duomo
Torino, domenica 27 gennaio ore 11.00 @ la Feltrinelli p.zza CLN
Genova, domenica 17 febbraio ore 11.00 @ la Feltrinelli via Ceccardi 16
Mestre, domenica 24 febbraio ore 11.00 @ la Feltrinelli C.C. Le Barche
Roma, domenica 24 febbraio ore 11.00 @ la Feltrinelli Largo Torre Argentina 5/A
Napoli, domenica 03 marzo ore 11.00 @ la Feltrinelli via S. Caterina a Chiaia 23
Per maggiori informazioni vi lascio anche il sito dedicato a CambiaMondo .
CambiaMondo è un progetto di Siram by Veolia, gruppo con cento anni di esperienza nella gestione ottimizzata delle risorse ambientali e nello sviluppo di soluzioni e tecnologie in una logica di economia circolare, realizzato insieme a Gribaudo e Librerie Feltrinelli.
Barbara
Ph: Guccione Giulia

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me