Nasello croccante al profumo di pompelmo rosa

Se credete nel “siamo ciò che mangiamo” il nasello è un pesce che non può mancare nella vostra alimentazione.
Noi lo amiamo molto in famiglia, perchè si tratta di un pesce tenero, leggero e dal sapore delicato, adatto quindi anche per l’alimentazione dei bambini.
In casa consumiamo il nasello almeno due volte la settimana, tra le sue proprietà più apprezzabili, oltre alla leggerezza, c’è il fatto che si tratta di un pesce ipocalorico, contiene proteine nobili e minerali come il potassio ed il fosforo. Da non sottovalutare anche la quantità di acidi grassi essenziali, gli omega-3, funzionali per la lotta ai problemi cardiaci e di circolazione. Il nasello è anche un ottimo alleato per la vista e grazia all’alto valore biologico delle sue proteine è un alimento perfetto anche per gli sportivi.
Il nasello è inoltre un pesce che si presta alla realizzazione di molteplici ricette, dalle più semplici a quelle più ricercate, e che può essere cucinato con diverse modalità di cottura: in pentola, al forno, al cartoccio o lessato.
Oggi vi presento una delle ricette che amiamo particolarmente e che non può mancare sulla nostra tavola almeno 2 volte al mese. Solitamente, proprio per la sua facilità di preparazione e per la cottura al forno che mi consente di fare altre faccende, preferisco realizzare questa ricetta per la cena, quando il tempo a disposizione è davvero pochissimo.
Nasello croccante al profumo di pompelmo rosa
Ingredienti:
- 300 gr Filetti di Nasello FRoSTA
- 300 gr Pompelmi rosa
- 25 gr Quinoa
- 60 gr Olive taggiasche
- Olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
Preparazione:
Preriscaldate il forno in modalità statica a 200°.
Sciacquate la quinoa sotto acqua corrente, poi tostatela in una padella antiaderente e scottatela a fuoco dolce per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto fin quando non sarà diventata dorata. Dopodichè ponetela in una ciotola. Nel frattempo versate dell’olio su una teglia rivestita con carta da forno ed appoggiate i filetti di nasello. Pepate e salate, versate infine la quinoa precedentemente tostata su ciascun filetto di nasello. Infornate per 20 minuti.
Nel frattempo potete preparare l’insalata di pompelmo: pelate il pompelmo e rimuovete la pellicina lasciando quindi solo la polpa a spicchi così che ne venga conservata solo la dolcezza.
Una volta terminato, ponete gli spicchi in una bacinella nella quale aggiungerete le olive nere, regolate di sale e pepe e mescolate il tutto.
Una volta che il nasello avrà terminato la sua cottura, potrete impiattare. A me piace posizionare i filetti di nasello in maniera sovrapposta e decorare ponendo l’insalata di pompelmo ed olive taggiasche sopra la preparazione. Così facendo i sapori del pesce e dell’insalata si fonderanno in un’esperienza gustativa davvero molto particolare e piacevole.
Per la preparazione delle mie ricette a base di Nasello scelgo sempre un prodotto surgelato, così da averlo sempre in casa a disposizione ed averlo già pronto a filetti, un prodotto pratico e veloce per me che decido troppo spesso last minute cosa cucinare.
Vi avevo già parlato in questo post di FRoSTA che rinnovo nella mia scelta quotidiana perchè tutti i prodotti sono privi di coloranti e aromi aggiunti, esaltatori di sapidità, emulsionanti e stabilizzanti, amidi modificati chimicamente e grassi idrogenati.
Tutti gli ingredienti, sono prodotti nel pieno rispetto dell’ambiente. In particolare FRoSTA per la realizzazione di surgelati a base di pesce utilizza solo pesci provenienti da lavorazione ittica non depauperante e certificata MSC (Marine Stewardship Council). Riduzione delle Emissioni, confezioni sostenibili, trasparenza: tutta la strategia ambientale FRoSTA ha come obiettivo la tutela dell’ambiente per le future generazioni.
Nello specifico i cuori di filetto di Nasello FRoSTA sono i migliori filetti di nasello da pesca sostenibile certificata MSC.
Informazioni chiare e dettagliate per ogni prodotto FRoSTA che in modo trasparente scrive sulle confezioni tutti gli ingredienti utilizzati.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me