Skip to content

L’obbligo morale della mobilità green

Nelle nostre città l’inquinamento acustico e ambientale incide notevolmente sulla qualità della nostra vita.

Spesso l’inadeguatezza del sistema di trasporti pubblici impone alle persone di doversi spostare necessariamente in auto. Effettuare il tragitto casa lavoro ogni giorno, imbottigliati nel traffico, non è solo nocivo per l’ambiente ma lo è anche per la qualità della nostra vita e per il nostro portafogli.

I costi di manutenzione di un’automobile uniti al costo della benzina incidono profondamente sul bilancio famigliare, senza contare i danni che può provocare l’esposizione allo smog, per questo avere un approccio ad una mobilità green potrebbe avere molteplici vantaggi. Per mobilità green si intende quel tipo di mobilità che riduce le immissioni nell’aria, decongestiona il traffico e migliora la vita dei cittadini. Per raggiungere questi risultati ci sono tante azioni che i singoli possono intraprendere ma è necessario che vi sia un disegno anche a livello comunale e regionale.

Cosa può fare il singolo per contribuire ad una mobilità green

Ci sono piccoli accorgimenti che possiamo intraprendere ogni giorno per contribuire ad una mobilità green. Lasciare l’auto a casa ed andare a piedi o in bicicletta è un primo passo importante, certo questa scelta dipende molto dalle distanze che percorriamo ogni giorno e dalla disponibilità di piste ciclabili ma farlo ha dei vantaggi enormi.

Camminare ed andare in bici fa bene alla salute, è un ottimo esercizio fisico e ci permette di risparmiare sull’abbonamento della palestra e soprattutto sul costo della benzina. Una costante attività fisica inoltre aiuta a mantenersi sani e ha enormi benefici anche sull’umore. Se le condizioni ce lo permettono, cerchiamo di lasciare a casa l’automobile e andiamo a piedi o in bicicletta, anche l’ambiente ne gioverà e la nostra qualità della vita prima di tutto. 

vivere green

L’impegno della società per una mobilità green

Se le singole persone si possono impegnare per avere un approccio ad una mobilità green, la società, le regioni e i comuni devono intraprendere una strada affinché questa possa diventare una realtà. In una città caotica come può essere Roma bisogna ridisegnare interamente la viabilità per creare una rete di piste ciclabili collegate fra loro che siano funzionali e sicure per i ciclisti. Oltre a questo bisogna creare dei parcheggi di scambio dove lasciare l’auto e proseguire a piedi, in bici o con un sistema di trasporto pubblico efficiente.

Attività come il bike sharing o il car sharing con vetture elettriche devono essere sostenute e ampliate prevedendo costi ridotti e incentivi all’utilizzo. Solo lavorando sulla mobilità e sostenendo le iniziative green si possono concretamente ridurre le emissioni e migliorare la qualità della vita dei cittadini. 

I vantaggi della mobilità green

La mobilità green ha vantaggi sia per il singolo che per la collettività. Un approccio ad una mobilità sostenibile permette di avere una qualità dell’aria migliore dovuta alle minori emissioni e minor congestionamento del traffico cittadino.

Per le singole persone questo si riflette su un risparmio sul costo della benzina ma soprattutto su una migliore qualità della vita. Evitare di trascorrere ore nel traffico riduce notevolmente lo stress, utilizzare maggiormente la bicicletta consente di praticare un’attività fisica a costo zero e migliorare la propria salute psicofisica.

L’impatto sulla società, nelle città in cui la mobilità green è una realtà, è più che positivo. Migliora la qualità dell’aria, il traffico è più sostenuto e soprattutto migliora la qualità della vita delle persone. In Europa soprattutto al nord questo tipo di mobilità ha portato alla rielaborazione della viabilità cittadina con risultati sorprendenti. In Italia siamo un po’ più in ritardo ma c’è maggiore consapevolezza nelle istituzioni e nelle persone che fanno ben sperare in un futuro più sostenibile per il trasporto cittadino nel nostro paese.

Barbara

Categorized: MOTORI
Tagged:
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo