Skip to content

Pastiera Napoletana al cioccolato

Devo ammetterlo, sono una di quelle persone che ha scoperto la pastiera napoletana in tarda età.

É accaduto a 35 anni grazie a Maria, la mamma di Rossella, mia collega dell’epoca, che non mancava mai di recapitarci la pastiera al cioccolato e quella nella versione originale ogni volta che ce ne fosse occasione.

La pastiera al cioccolato di mamma Maria divenne una tradizione per tutto il dipartimento marketing. Si sa d’altronde quando si lavora in una start up l’ufficio ed i colleghi diventano tutta la tua vita, non è solo per le tante ore di permanenza in ufficio ma è anche perché ci si sente parte di un qualche cosa di unico, si percepisce che insieme si stanno costruendo delle fondamenta concrete ed importanti. Vi è una sorta di cameratismo, nei team di lavoro delle start up, che ho avuto il piacere di vivere più volte nella mia vita professionale.

Non fu difficile quindi organizzare una lezione di pastiera napoletana con mamma Maria in una delle occasioni in cui venne a Milano a trovare Rossella. Fu un pomeriggio davvero divertente e finalmente imparammo la ricetta della pastiera al cioccolato da una vera esperta di dolci partenopei.

La pastiera napoletana è entrata di diritto tra i dolci della tradizione pasquale di casa Crippa,  che preparo ogni anno, qui di seguito trovate la ricetta:

Ingredienti

Pasta frolla

  • 400 g burro morbido
  • 400 g zucchero a velo
  • 100 g mandorle in polvere
  • 5 g sale fino
  • 250 g uova intere
  • 5 g vaniglia in polvere
  • 1000 g farina bianca
  • 10 g lievito per dolci in polvere

Farcitura

  • 200 g ricotta
  • 100 g zucchero a velo
  • 200 g uova intere
  • 100 g panna fresca
  • q.b. cannella in polvere
  • 1 arancia scorza grattugiata
  • 1 bacca vaniglia
  • 1 goccia acqua ai fiori d’arancio
  • 200 g grano per pastiera già cotto
  • 150 g arancia cubetti canditi
  • 200 g cioccolato 70%
  • 200 g latte bollente
  • 80 g cioccolato fondente
  • 70 g burro fuso

Preparazione:

Preparazione della pasta frolla:

Mescolate il burro morbido, lo zucchero, le mandorle macinate e la vaniglia fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete quindi le uova ed il sale, procedete a mescolare finché non si saranno amalgamati perfettamente con gli altri ingredienti. A questo punto setacciate insieme farina e lievito ed aggiungeteli a pioggia, continuando a mescolare fino a completo assorbimento nel composto. Prendete il composto e formate una palla che metterete nella pellicola alimentare e lascerete riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Preparazione del ripieno:
Passate la ricotta al setaccio e passate anche lo zucchero a velo, lavorateli con la frusta per 5 minuti, tagliate finemente il cioccolato e mescolatelo al latte caldo così che si sciolga bene, utilizzate una frusta affinché non si formino grumi. Sbattete leggermente le uova con una forchetta ed aggiungetele al composto insieme agli aromi, il grano cotto, la panne ed il latte al cioccolato. Continuate a lavorare il composto ed aggiungete il burro, proseguite fino a che tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati dopodiché aggiungete per ultimi i canditi.
 

Nel frattempo preriscaldate il forno a 180°C. Prendete uno stampo di 22 cm di diametro e foderatelo con della carta da forno o, se preferite, ungetelo con del burro e una spennellata di farina. Stendete la pasta frolla allo spessore di 3 mm e ponetela nello stampo, versatevi sopra con attenzione il ripieno al cioccolato. Con la pasta frolla rimasta dovete creare le decorazioni per la parte superiore della pastiera.

Potete decorare la pastiera al cioccolato con le classiche strisce di pasta frolla oppure con degli anelli di frolla.

Cuocete per 40-45 minuti a 180°C, fate raffreddare la pastiera nello stampo e poi potete servirla.

Barbara

Categorized: Ricette
Tagged:
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo