Skip to content

Dermatite Atopica e Seborroica | Cosa sono e come curarle

Le dermatiti Atopica e Seborroica sono due malattie distinte della pelle, in effetti per entrambe le patologie le cause sono sconosciute, ci sono ipotesi ma non certezze.

Per entrambi oggi c’è una soluzione: le gamme di prodotti specifici Laevia.

Laevia sviluppa i propri prodotti con ingredienti attivi di origine naturale. Le formule di tutta la dermocosmesi Laevia non contengono parabeni, derivati da petrolio, oli di silicone, SLS o SLES che alterano il normale equilibrio della cute.

Parliamo di dermatite atopica: cos’è e come si cura

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria della pelle, una patologia cronica che alterna periodi di peggioramento ad altri in cui i sintomi migliorano. Colpisce bambini (15% della popolazione infantile ne è affetto) e nel 50% dei casi la dermatite atopica svanisce con la pubertà. I sintomi della dermatite atopica sono arrossamenti e un forte prurito che porta i soggetti affetti da questa patologia a grattarsi innescando un circolo vizioso.

Ad oggi non esiste una cura per debellare definitivamente la dermatite atopica, ma esistono dei prodotti capaci di ridurre i sintomi prolungando il periodo di benessere.

Laevia ha studiato un percorso in 3 fasi:

prodotti dermatite atopica
  1. Reidratare l’epidermide con un bagno di 10/15 minuti con i Sali da Bagno Laevia
  2. Detergere delicatamente con Bagno Doccia o Olio detergente Laevia
  3. Ripristinare l’effetto barriera della cute togliendo rossore e prurito con Crema Grassa o Crema magra Laevia

Dermatite seborroica: cos’è e come si cura

Altra patologia della pelle è la dermatite seborroica. Coinvolge quelle zone del corpo maggiormente ricche di ghiandole sebacee (capillizio, il solco naso-genieno e la zona centrale del tronco) con chiazze di eritema desquamative, lucide e untuose.

E’ una patologia in aumento tra la popolazione adulta, ad oggi è il 5% della popolazione ad essere colpito dalla forma più estrema di dermatite seborroica. I sintomi della dermatite seborroica, che colpisce per la maggior parte il sesso maschile e nei periodi invernali, sono rappresentati da prurito, infiammazioni ed arrossamento. Anche per la dermatite seborroica non esistono terapie definitive ma si possono sensibilmente ridurre i sintomi utilizzando dei prodotti specifici.

Dermatite Seborroica nei neonati: Crosta lattea e Dermatite da pannolino

La dermatite seborroica colpisce anche bambini ed adolescenti. Quando questa patologia si presenta nei neonati viene chiamata comunemente crosta lattea. Essa può comparire dal primo mese di vita o entro i tre mesi successivi, solitamente scompare entro il primo anno di vita del bambino. Uno dei primi segnali della comparsa della crosta lattea è la desquamazione del cuoio capelluto, in alcuni casi accompagnata dalla comparsa di piccole macchiette rosse.

In rari casi è necessaria la visita dello specialista per determinare una terapia dedicata, importante, in generale, è assumere degli accorgimenti particolari in termini d’igiene e gestione dei sintomi estetici:

  • Utilizzare prodotti emollienti, idratanti, delicati, rispettosi del pH della pelle e privi di sostanze irritanti.
  • Privilegiare l’utilizzo di prodotti vegetali, privi di componenti a base di grassi animali
  • Massaggiare, prima del bagnetto, le zone interessate dalla crosta lattea con prodotti vegetali e lasciarli agire per alcuni minuti al fine di favorire la caduta delle crosticine e velocizzare il ripristino normale della cute.
  • Prestare attenzione al lavaggio della testa, cuoio capelluto e volto durante il bagnetto quotidiano
  • Utilizzare una spazzola con setole morbide onde evitare di andare a toccare la crosta lattea.

Oltre alla crosta lattea nei neonati la dermatite seborroica può apparire anche come “dermatite da pannolino”, dovuta al contatto continuo della cute delicata di quella zona con l’acidità e l’umidità del pannolino.

Laevia ha sviluppato una gamma di prodotti specifici per le zone del corpo colpite dalla dermatite seborroica:

prodotti dermatite seborroica
  1. 2 diversi shampoo: uno ad azione intensiva ed uno più delicato per utilizzo quotidiano.
  2. Bagnodoccia delicato con pH 5.5 con antifungino e antibatterico
  3. Una lozione per il cuoio capelluto che può essere utilizzata anche su alte parti del corpo grazie alla sua consistenza leggera, che si assorbe velocemente e non lascia residui
  4. Due creme, una per la fase acuta della patologia e un’altra per prolungare i periodi di benessere tra una riacutizzazione e l’altra.

Tutti i prodotti Laevia sono dermatologicamente testati e sono testati anche per il nichel. Inoltre l’utilizzo di ingredienti attivi di origine naturale consente ai prodotti Laevia di essere adatti anche alle pelli più sensibili, secche ed irritabili, che non abbiano problematiche specifiche come la dermatite atopica e seborroica.

Dove si possono acquistare i prodotti Laevia?

I prodotti Levia possono essere acquistati direttamente sul sito www.laevia.it

Sconto lettori Chizzocute

A tutti i lettori Chizzocute che volessero acquistare i prodotti Laevia è stato riservato uno sconto del 10% per ordini superiori a 20,00€ utilizzando il codice BARBARA10 in fase di ordine.

Lo sconto è valido fino al 7 aprile 2019.

Barbara


Categorized: BELLEZZA
Tagged: , ,
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo