Scuola nel bosco | Cos’è e perchè sceglierla

In questi ultimi anni sono nate sul territorio molte differenti realtà che rappresentano una valida alternativa agli asili con metodo educativo tradizionale.
Famosissime e molto ricercate le scuole dell’Infanzia che applicano il metodo Munari, Montessori e Steineriano. Approcci educativi differenti, tutti volti a sviluppare delle capacità personali nei bambini rispetto ad un metodo educativo, a mio avviso obsoleto, capace di lavorare sulle conoscenze ma che non forniscono ai bambini quella cassettina degli attrezzi utile per poter affrontare la vita al meglio nelle varie sfacettature.
Negli ultimi anni, seppur con grande fatica, anche la Scuola nel Bosco è una realtà che si sta diffondendo in Italia, forte della volontà di alcuni insegnanti e di genitori che desiderano un percorso differente per i propri figli.
Noi siamo tra quei genitori che hanno cercato e voluto fortemente che Andrea frequentasse una realtà a contatto con la natura, che gli consentisse di conoscere quella natura che è stata compagna dei nostri giochi e della nostra crescita, dove abbiamo vissuto avventure uniche che ci hanno arricchito come persone. Abbiamo conosciuto la Scuola nel Bosco e dopo avere approfondito i principi ispiratori ed il metodo educativo, non abbiamo avuto dubbio alcuno. Nell’articolo “Quando la scuola sono il bosco e gli animali | L’asilo nel bosco e la nostra esperienza” trovate il nostro racconto.
Dove nasce il modello di Scuola nel Bosco?
E’ un modello nato e sviluppato in Danimarca e che in seguito si è diffuso in moltissimi altri paesi, principalmente del nord Europa. La tendenza sempre più imperante e sentita di riavvicinarsi alla natura vista come una necessità e beneficio per uno sviluppo sano dei bambini, la necessità di vivere esperienze naturali concrete e quotidiane e la scomparsa di aree verdi in cui giocare, non solo nelle aree urbane ma anche nei piccoli centri abitati, hanno portato alla nascita di queste realtà.
Il bosco rappresenta un ambiente ideale per il riavvicinamento alla natura e per uno sviluppo di tutta la personalità del bambino: offre vari stimoli che esercitano l’intelligenza e i sensi, varie attività in cui si può sperimentare il corpo e diversi spunti di apprendimento.
I benefici della Scuola nel bosco
È ormai pensiero comune che la natura abbia un’influenza benefica su corpo, mente e anima di adulti e bambini che però oggigiorno spesso non la si segua più e le persone si privino, o vengano private, di questo potere, questa serenità e pace che ci può essere trasmesso dal contatto che instauriamo con essa. Inoltre gli aspetti e le abilità che possono essere apprese nel bosco, spesso non sono incentivati in modo sufficiente dalle istituzioni educative.
Per questo le scuole nel bosco si fondano su un concetto che vede la natura come elemento cruciale per uno sviluppo sano e totale della persona, ossia del bambino, e considerano il bosco l’ambiente migliore per soddisfare questi aspetti, perché rappresenta una stanza da gioco senza limiti né confini strutturali, pieno di avventure e segreti che stimolano la curiosità dei bambini.
Nessun altro ambiente educativo offre altrettante possibilità di sperimentare, provare, scoprire, inventare e creare e stimola in modo naturale il movimento e l’attività corporea dei bambini, la messa alla prova di se stessi e il vivere il senso di avventura. Lo stare all’aria aperta è salutare, migliora le facoltà motorie e di apprendimento, stimola lo sviluppo di tutti i sensi e, attraverso la possibilità di esperienze personali varie, induce i bambini ad avere fiducia e coraggio nelle proprie capacità e a conoscere i propri limiti.
In altre parole, la Scuola nel bosco ha sorprendenti vantaggi (risultati ottenuti da studi realizzati in Germania e in Danimarca) che non riguardano solo il benessere fisico dei bambini ma anche quello psichico.
Rispetto al bosco come ambiente positivo di apprendimento per i bambini, si può rilevare come questo consenta lo svolgimento di molte attività diverse, che rispondono ai bisogni dei bambini e permettono loro di fare esperienze e apprendimenti che garantiscono lo sviluppo dell’intera personalità. Un altro aspetto importantissimo per le scuole del bosco e i loro bambini è il vedersi parte di un tutto più ampio, di un mondo vario pieno di relazioni e interconnessioni. Il bosco rispecchia in modo particolare quest’aspetto, essendo un ampio organismo nel quale convivono congiuntamente alberi, piante, animali e microorganismi in relazioni poliedriche e tutti in equilibrio tra loro, ossia un equilibrio auspicabile anche per il genere umano.
I bambini della Scuola nel Bosco alla scuola primaria.
Ho letto recentemente di una mamma che spiegava su facebook ad una amica che la Scuola nel Bosco è una scelta di alcuni genitori di affidare i propri bambini a dei percorsi educativi meno stressanti per loro, nei quali non devono necessariamente sostenere la vita impegnativa della scuola materna tradizionale.
Io personalmente credo che i nostri figli siano nati in una società molto competitiva, che tende ad annientare l’unicità di ognuno di noi, che sta anche nell’accettazione che non tutti siamo eroi, i primi della classe e dei campioni sportivi. Rilassarci e comprendere che ognuno deve dare il proprio apporto alla società dando il meglio di ciò che può dare è un concetto oggi difficile da sostenere.
Studi condotti nei Paesi che hanno sostenuto ed integrato la Scuola nel Bosco nei propri programmi educativi nazionali rilevano note molto positive su questo percorso scolastico.
I bambini che hanno frequentato la Scuola nel Bosco risaltano per la loro elevata predisposizione cooperativa, il loro migliore atteggiamento sociale, la loro tenacia e la loro maggiore capacità di concentrazione e di motivazione.
Gli ambiti nei quali si riscontrano le differenze maggiori sono la “collaborazione durante le lezioni”, l’“atteggiamento sociale” e la “motivazione-concentrazione-tenacia”. La differenza delle capacità tra bambini delle scuole nel bosco e quelli di scuole tradizionali diminuisce nell’“ambito musicale”, in quello “cognitivo” e in quello “corporeo”.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me