IL SIGNIFICATO DEI SOGNI: SOGNARE EDIFICI

Oggi parleremo di cosa rappresenti qualsiasi edificio nei sogni e le varie circostanze che arricchiscono questa avventura onirica che talvolta ci fa svegliare in preda ad ansie.
Vi è mai capitato di sognare di correre all’interno di un edificio abbandonato o lussuoso, magari per scappare da un tornado imminente? Oppure di osservare una casa dall’ esterno e ridipingerla con dei gavettoni? Questo è l’articolo che fa per voi!
Sognare la casa in cui si è cresciuti, o comunque un edificio particolare è ricorrente soprattutto nelle persone che ciclicamente si ”svuotano ” per rinnovarsi. La casa è il nostro scheletro, la nostra struttura, tutto ciò che contiene i nostri sentimenti ma anche la nostra storia. La descriverei nei sogni come una scatola che varia in continuazione in forma e contenuti.
“La casa nei miei sogni è vuota e non trovo riparo da un tornado o uno tsunami che si avvicinano minacciosi!”
A volte gli edifici che ci ospitano appaiono vuoti e da dentro osserviamo un tornado avvicinarsi (tensioni familiari che creano ansia e fanno traballare le proprie sicurezze), altre volte vengono investiti da un’onda immensa, tipo tsunami, che significa rinnovo sofferto ma necessario. Se in questo sogno dell’ onda restiamo aggrappate ad una colonna, significa che abbiamo la volontà di affrontare le avversità;mentre se veniamo trasportate via significa che ci sentiamo in balìa di eventi e circostanze che hanno ancora il potere di ferirci e distruggerci anzichè plasmarci.
‘’ In questi sogni tengo stretta a me una persona che conosco per salvarla!”
Significa che ci sentiamo responsabili di quanto il nostro vivere intacchi la vita di questa, o abbiamo a cuore il suo futuro, oppure soffriamo per come questa persona ci stia esaurendo.
‘’L’edificio sembra sollevarsi dal terreno’’
Questo indica che avvertiamo la mancanza di radici e di supporto, soprattutto da parte di un nostro genitore. Nulla ci vieta di ritornare a terra ed annaffiarci i piedi. La casa vola, ma non si distrugge: siamo forti ed abbiamo le forze, nascoste, per resistere ad ogni tempesta. Poi tranquille, ritornate a terra c’è l’imbianchino ‘’tartarugato’’ (od un buon amico fraterno) che può aiutarci a rimettere in sesto le nostre pareti!
‘’Nel mio sogno osservo la mia casa natale dall’esterno e la vedo cambiata, non la riconosco più’’
Non è altro che un esame di coscienza di una mente creativa di una persona che guarda con un occhio chiuso la sua opera, per vedere se c’è l’armonia che si è immaginata prima di dipingere… è il controllare che tutto sia immutato o al massimo migliorato, mostrando così un carattere costruttivo e deciso, ligio al proprio operare. Il non riconoscere la propria struttura mostra che c’ è un po’ di resistenza (sempre momentanea, perché è un sogno di auto-critica) nell’accogliere i cambiamenti, forse anche perché siamo cambiati più in fretta di quanto corra il mondo.
L’ edificio è pieno o privo di finestre, oppure queste sono malandate
Le finestre sono gli occhi con cui osserviamo al di fuori e al di dentro di noi stessi: più sono e più è aperta ed in pace la nostra mente. Al contrario c’è una certa difficoltà ad accettare che le cose cambino e che la gente ci veda diversi dalla percezione che noi abbiamo di noi stessi.
‘’ Da quando sono bambina sogno una stanza segreta all’interno della casa di una mia parente’’
oppure
‘’Nella mia casa scopro stanze segrete in cui mi aspettano delle persone’’
Nel primo caso fatichiamo ad instaurare un rapporto profondo con questa parente, che probabilmente avvertiamo come fredda e distaccata, ma continuiamo a credere che abbia del buono in sé, abbiamo voglia di perseverare nello scoprirla. Se nella casa invece scopriamo nuove stanze e delle persone che ci aspettano, questo denota una personalità aperta a tutte quelle esperienze che attraverso lo scambio con sconosciuti ci portano ad una crescita interiore senza ritorno e positiva.
Come è deducibile, i sogni che riguardano edifici o ripari hanno a che vedere direttamente con la nostra percezione di noi stessi in rapporto con la nostra crescita personale. Questi sono solo esempi, spesso ricorrenti, di cosa possiamo sognare. In realtà le nostre strade sono così uniche e speciali che possiamo interpretare questo genere di sogni in mille modi. Il segreto è non farsi spaventare, ma prendere queste esperienze oniriche come uno specchio che ci aiuta a guardarci obiettivamente ed aggiustare i nostri passi. Oppure crearne di nuovi ed originali!
I sogni sono sempre d’oro!
Alessandra Ci

La redazione