Soči | mare e montagna alle pendici del Caucaso

Soči (o secondo la traslitterazione inglese Sochi), nota anche come “la Perla del Mar Nero” è una città della Russia meridionale che si trova sulle rive del mar Nero, a circa 1.600 km da Mosca, nel territorio di Krasnodar.
Fondata nel 1838, oggi conta circa 400.000 abitanti e rappresenta una delle mete turistiche più amate dell’ex-Unione Sovietica.
La spiegazione del successo turistico di questa città è molto semplice: il suo clima mite la rende un unicum rispetto agli altri territori della Federazione Russa, la sua vicinanza al mare e la presenza dell’imponente catena montuosa del Caucaso la rendono una meta ideale tanto per quello che riguarda il turismo balneare durante la bella stagione, quanto un’ottima meta per gli amanti degli sport invernali durante l’inverno.
Nel febbraio del 2014 la città ha inoltre ospitato la XXII edizione dei giochi Olimpici Invernali, godendo quindi di grande attenzione mediatica e vedendo rinnovate molte delle sue infrastrutture proprio per l’occasione, vantando quindi oggi le infrastrutture più moderne e attrezzate di tutta la Russia. Soči è un luogo molto particolare, che attira sempre più turisti, non solo dagli stati che facevano parte dell’Unione Sovietica, ma anche da Asia e Europa. La sua offerta turistica è infatti molto variegata e permette soggiorni per tutte le tasche e per tutti gli interessi.
Gli amanti degli sport invernali e del trekking potranno godere di quelle bellissime montagne del Caucaso che raggiungono fino ai 2.000 metri di altitudine. Oltre alle lunghe passeggiate, alle scalate e allo sci c’è di più: visitando il Sochi National Park si può vivere anche l’esperienza adrenalinica di passeggiare per ben 439 metri sul ponte sospeso sul fiume Mzimta, o provare l’esperienza del bungee jumping lanciandosi nel vuoto da pedane alte 207 m.
Soči è anche uno dei templi della velocità su ruota: la città vanta infatti il Sochi Autodrom, un circuito di Formula 1 con 5.848 metri di pista inaugurato nel 2014. È possibile salire a bordo di uno dei bolidi che sfrecciano in pista in qualità di passeggero e provare il brivido della corsa, ma anche ammirare vari modelli storici di automobile, tra cui la celeberrima DeLorean di Ritorno al Futuro.
La Perla del Mar Nero viene scelta da molti turisti anche perché è una delle capitali del gioco più frequentate di tutta la Russia. Il suo prestigiosissimo casinò ospita eventi come lo European Poker Tour di Soči, e non solo.
Per ricercare un po’ di relax si potrebbe invece andare nel centro della città e visitare il Giardino Venčagov, in piazza del Teatro. Coloratissimo, questo giardino raccoglie fiori di ogni tipo, provenienti da ogni latitudine. Si può ammirare l’elegantissimo stile Art Nouveau di Villa Vera, dove nel 1920 lo zar Nicola II firmò la sua resa alla fine della Rivoluzione. Se ci si interessa di architettura non si può non visitare il porto della città, fulgida testimonianza di architettura sovietica della prima metà del Novecento. Una volta al porto è possibile anche salire su una motonave e ammirare la città via mare in tutta la sua estensione costiera. Chi apprezza particolarmente l’arte deve fare una visita al Museo d’Arte cittadino, situato in una delle vecchie sedi del Comitato Esecutivo della Russia centrale, che oggi ospita arte figurativa russa dal XIX secolo sino ai giorni nostri.
Soči non offre solo mare, gioco, aree verdi e cultura, ma anche fitness e wellness. Ovviamente chi visita il luogo non può perdersi una delle esperienze più tradizionali del benessere letto in chiave russa, vale a dire rilassarsi in una sauna che i russi chiamano con il nome di “banya”. È usanza tipicamente russa quella di purificare il corpo in una stanza riscaldata dal vapore e, se un tempo si praticavano questi bagni in piccole casette di legno, oggi città come Soči dispongono di grandi complessi termali dotate di saune, piscine, vasche idromassaggio e sale per il rilassamento e la cura estetica. La scelta è molto vasta si possono scegliere vari percorsi sensoriali, addirittura di cura non solo del corpo, ma anche della mente. Si consiglia di visitare il complesso di Banya-land e di rilassarsi in acqua, sorseggiando un tè caldo, possibilmente dopo un lungo massaggio rilassante.

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me