Stufe a pellet e a legna: qual è la migliore

La scelta di una stufa per il riscaldamento domestico è una decisione importante, che deve essere presa in base alle proprie esigenze e al budget a disposizione. Negli ultimi anni, sono diventate sempre più popolari le stufa a pellet, in contrapposizione a quelle a legna.
Queste hanno infatti un combustibile ecologico, che produce emissioni ridotte rispetto alla legna. Sono inoltre molto semplici da usare e da pulire, e hanno un’autonomia di funzionamento elevata.
Questi motivi sono quelli che le hanno portate a essere a volte preferite rispetto alla controparte tradizionale, ma non sono gli unici vantaggi che offrono. In questo articolo cercheremo di fare una panoramica sull’argomento, così da chiarire quale delle due sia effettivamente migliore.
Tutti i vantaggi della stufa a pellet
Uno dei vantaggi più grandi riguardo a queste stufe è il fatto che il pellet è un combustibile relativamente economico, che permette di risparmiare sui costi di riscaldamento. Secondo alcune stime, un chilo di pellet costa circa 0,20-0,25 €/kg, mentre quello della legna varia da 0,05 a 0,10 €/kg.
Questi numeri sembrano contraddire ciò che abbiamo appena detto, ma non è così perché un chilo di pellet permette di riscaldare molto di più rispetto alla stessa quantità di legna e durare per più tempo, rendendo così i costi più convenienti in relazione alla qualità.
Questo materiale, poi, è un combustibile ecologico, che produce emissioni ridotte rispetto alla legna. Sono inoltre molto semplici da usare e da pulire, soprattutto perché spesso queste presentano un sistema di autopulizia, che facilita la manutenzione.
Per concludere, è stato visto che le stufe a pellet hanno un’autonomia elevata che può variare da 12 a 48 ore, numeri che dimostrano la loro capacità di continuare a scaldare casa anche senza dover ricaricare spesso il combustibile.
Stufa a legna: pro e contro
Le stufe a legna sono un’alternativa tradizionale e affascinante alle stufe a pellet. Offrono un calore più naturale, tuttavia presentano anche alcuni inconvenienti, come la necessità di stoccare la legna e la manutenzione più frequente.
Facendo un’analisi più approfondita, possiamo dire che tra i loro vantaggi c’è sicuramente quello di produrre calore avvolgente ed emozionale. Questo perché il combustibile usato, la legna, ha un odore molto caratteristico ed è in grado di alimentare maggiormente le sensazioni di piacere.
Un altro vantaggio può essere quello legato al costo, nel breve termine: come accennato anche nel paragrafo precedente, il costo al chilo è minore rispetto al pellet, ma non bisogna dimenticare che la resa è più bassa e, tendenzialmente, la legna scalda meno del pellet.
La legna poi è molto ingombrante e necessita di un posto dove essere stoccata, anche molto grande, e produce più sporco. Questo genere di stufe richiedono inoltre una manutenzione più frequente, producendo più cenere, e le emissioni sono più inquinanti.
In conclusione
È difficile dire se sia meglio la stufa a pellet o a legna: la prima sembra avere più vantaggi, ma è da considerare anche che richiede un investimento iniziale maggiore, anche per la sua installazione.
In definitiva, la scelta tra queste e stufe a legna dovrebbe considerare le preferenze personali, le esigenze di riscaldamento e il budget a disposizione.
Entrambe le opzioni hanno infatti i loro vantaggi e svantaggi, e la decisione finale dovrebbe basarsi su quale di essi risponde meglio alle necessità specifiche di riscaldamento e al comfort desiderato.
La redazione

La redazione