Skip to content

Viaggio a Praga | Colori, sapori e profumi

 

Un viaggio a Praga è un’esperienza che vi lascerà senza fiato, con il desiderio grande di tornare in questa città quanto prima possibile.

Questo piccolo gioiello nel cuore dell’Europa è facilmente esplorabile a piedi o usando i mezzi pubblici. Scopriamo insieme come organizzare il nostro viaggio indimenticabile.

Come arrivare a Praga

E’ possibile raggiungere Praga con un breve volo dai maggiori aeroporti italiani. Sono sempre più le compagnie low cost che consentono di volare fino alla Repubblica Ceca con prezzi convenientissimi.
Se invece vi trovate a Bratislava, magari per godervi i famosissimi mercatini di Natale slovacchi
, dovrete soltanto acquistare un biglietto del treno. I costi sono bassissimi e in circa due ore sarete alla stazione centrale di Praga, da cui potervi spostare a piedi o sfruttando l’efficientissimo trasporto pubblico per esplorare la città.

Viaggio-a-Praga-Citta-vecchia

 

 

Quando è meglio visitare Praga?

Se vi piace la neve e siete fan del Natale, una tappa a Praga è imperdibile. Dopotutto si tratta di uno dei Paesi europei perfetto per chi si aspetta un “bianco Natale. Tenete però in conto che le temperature potrebbero essere molto basse e pertanto sarà necessario coprirsi bene per non rischiare di trascorrere tutta la vacanza chiusi in albergo!

Da maggio a settembre Praga viene letteralmente presa d’assalto dai turisti e pertanto non è consigliabile organizzare un viaggio in questo periodo: gli stessi praghesi tentano il più possibile di evitare la folla, rintanandosi nelle zone meno turistiche della città!

La primavera e l’autunno sono invece stagioni perfette per un viaggio a Praga. Nonostante le temperature siano più basse rispetto a quelle alle quali siamo abituati in Italia, la città ci offrirà il suo lato migliore… e anche qualche bello scatto fotografico, che non vi costringa ad alzarvi alle 6 del mattino per tentare di evitare la folla.

Come visitare Praga risparmiando

Praga è una città piccola e raccolta. Noleggiare un’auto per poi restare bloccati in una zona a traffico limitato o in uno dei vicoletti stretti della città vecchia è davvero una pessima idea.

Se vi trattenete in città per un weekend lungo e intendete esplorarla in lungo e in largo, visitando musei e palazzi storici, un modo per risparmiare, sfruttando il trasporto pubblico illimitato, è acquistare una Prague Card . Si tratta di una carta turistica valida per un determinato periodo di tempo (2-3-4 giorni) che consente l’ingresso ad oltre 50 musei e monumenti storici di Praga. Incluso nel prezzo della card vi è un giro in battello sulla Moldava, una pratica guida della città, tanti sconti ulteriori e ovviamente trasporti in metro, autobus e tram. Se arrivate in aereo, inoltre, la Prague Card vi consentirà di utilizzare l’autobus “Airport Express” che fa servizio da e per l’aeroporto di Praga.Viaggio-a-Praga-pittoreschi-canali

Appena acquistata la carta, che viene fornita con un pennarello, va compilata correttamente in ogni sua parte, unicamente col pennarello nero incluso nella confezione. Sul retro dovrete quindi inserire nome, cognome e la data nella quale inizierete a utilizzare la vostra card. Da quel momento in poi sarà valida per 2, 3 o 4 giorni a seconda della tipologia da voi acquistata.

Cosa c’è da vedere a Praga?

Praga è una città che sembra essere uscita da una fiaba. Coloratissimi palazzi in stile gotico o Art Nouveau, si affacciano, con tutta la loro magnificenza, su vicoli stretti o sugli ampi viali pedonali. L’atmosfera è surreale, soprattutto al mattino presto, con le botteghe e i negozi che iniziano ad aprire, o alla sera, quando la città e i suoi edifici storici si illuminano, riempiendo gli occhi dei turisti. La città è assolutamente sicura e tranquilla, tanto che si tratta di una meta europea molto consigliata anche per le donne che viaggiano da sole.

Uno tra i luoghi più fotografati e più romantici di Praga è il Ponte Carlo , il simbolo della città. Passeggiare su questo ponte è sempre molto romantico, e consente di scattare magnifiche fotografie anche del Castello di Praga.

Attraversata la Moldava, infatti, raggiungerete il quartiere di Mala Strana. Qui (l’ingresso a molte delle attrazioni è gratuito se avete la Prague Card, altrimenti potete usufruire di biglietti cumulativi direttamente al botteghino, che vi faranno risparmiare un po’) troverete l’imponente complesso del Castello di Praga. All’interno non fatevi mancare una visita alla magnifica Cattedrale di San Vito. Arrivare prima di mezzogiorno renderà la vostra visita ancora più speciale. La luce che inonda la Cattedrale attraverso le elaborate vetrate proietta infatti riflessi colorati sulle pareti e sulle colonne del meraviglioso edificio religioso.Viaggio-a-Praga-passeggiate-romantiche

Vi consiglio inoltre una visita al Vicolo d’Oro, una celebre stradina caratterizzata da bassi edifici coloratissimi, che negli anni hanno ospitato artigiani, soldati o scrittori famosi come Franz Kafka. In uno degli edifici è presente un piccolo museo medievale che ospita armature, strumenti di tortura, armi ed abiti d’epoca. Molte delle casette sono visitabili e vi consentiranno d’immergervi completamente nella storia del Castello di Praga e dei suoi abitanti.

Imperdibile anche la Piazza della Città Vecchia, sulla quale si affaccia il fantastico Palazzo Kinský, il Municipio della Città Vecchia e il famosissimo Orologio Astronomico (attualmente chiuso per lavori di restauro). Questa piazza è talmente bella e colorata che è ormai diventata una delle attrazioni più visitate di Praga.

Se vi piacciono gli edifici particolari, non dimenticate di visitare la celeberrima Casa Danzante, progettata in modo che ricordasse Ginger Rogers e Fred Astaire intenti a ballare.

Nel vostro itinerario per un perfetto viaggio a Praga infine non possono mancare il Quartiere Ebraico, quello di Josefov e Piazza San Venceslao, piena di negozietti e ristoranti.

La cucina di Praga

Vi sorprenderà sapere che Praga è una città spaccata in due. Molti dei piatti praghesi che credete “tipici” sono in realtà cucinati apposta per i turisti, perché non fanno realmente parte della tradizione culinaria di Praga (neanche il famoso trdlo, il “manicotto di Boemia”).

Sebbene in tanti credano che le uniche cose commestibili a Praga siano lo stinco di maiale alla birra e il prosciutto di Praga, la città offre una cucina assai variegata, e sorprendentemente piena di verdure.

Per scoprire la vera Praga in cucina, potreste concedervi un tour molto particolare. Eating Prague Tours, è una società che mette in contatto i praghesi con i turisti interessati a conoscere la loro città. Ci si incontra in un negozio di biscotti di pan di zenzero frequentato unicamente di praghesi e quindi ci si dedica a una giornata a passeggio per le stradine di Praga. Fermandosi in tutti i piccoli localini e negozi amati dai residenti (e sconosciuti ai “semplici” turisti), ma anche scoprendo giardini segreti nei quali sorseggiare un ottimo tè lontano dalla folla, assaggiando pietanze che hanno fatto la storia di Praga. Pochissimi immaginano infatti che il piatto domenicale preferito dalle famiglie praghesi è roastbeef adagiato su una deliziosa crema di verdure e accompagnato da quelli che definiscono “gnocchi”: filoncini di pane bollito e poi tagliato a fette, da inzuppare nella crema di verdure. Il prosciutto di maiale, in questo frangente, non è che la punta dell’iceberg. Allontanandosi dalle strade più turistiche, la cucina ceca vi sorprenderà con un mix di sapori e profumi che probabilmente mai vi sareste aspettati.

Ami viaggiare leggero? In questo articolo trovi i 10 motivi per viaggiare senza bagaglio.

Danila Caputo

Categorized: Viaggi
Tagged:
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione