Skip to content

Alla scoperta di Bari | Visitare la città in un giorno

Visitare Bari in un giorno è possibile? Noi ci siamo riusciti (con un quattrenne al seguito)

Un itinerario a piedi che mi ha guidato alla scoperta della bellissima Bari Vecchia, con le sue stradine colorate e rumorose, le numerose chiese che raccontano la storia di una città ricca di tradizioni, la via delle orecchiette, una passeggiata per il lungomare ed una sosta culinaria per assaggiare alcuni piatti tipici di Bari.
É molto facile visitare Bari a piedi, in quanto molti dei punti di interesse più importanti sono molti vicini tra loro e risiedono all’interno della Bari Vecchia.
Visitare Bari durante una domenica di metà settembre è un’esperienza davvero magica. Le stradine della Bari Vecchia sono rumorose, decadenti ed affollate, ed è semplice perdersi e non capire più la direzione da seguire.guida bari vecchia cosa vedere
L’aria di mare è prepotente, al contrario del vento, dolcissimo e profumato.
La mia domenica a Bari è stata una domenica di festa, soleggiata, colorata e gioiosa in un’atmosfera di un’estate che non da cenni di concludersi.

Il mio itinerario per visitare Bari in un giorno

Il mio itinerario per visitare Bari inizia dal Teatro Margherita, uno dei teatri storici della città, per arrivare in Piazza del Ferrarese e addentrarmi nella Bari Vecchia, la Bari Medievale ricca di storia e suggestioni.
Piazza del Ferrarese è una piazza ampia ed aperta che, insieme a Piazza Mercantile, rappresenta uno dei punti di incontro più popolari di Bari. È caratterizzata dalla presenza di numerosi bar e ristoranti, ma soprattutto dalla vicinanza con il mare. Proprio qui si celebra la festa in onore di San Nicola, il Patrono di Bari.
Piazza Mercantile è un’altra delle piazze più importanti della città cui si affacciano non solo il Palazzo del Sedile, in cui risiedeva la nobiltà barese dell’epoca, ma anche la Colonna della Giustizia, chiamata dai baresi “Colonna Infame”, e Palazzo Simi, dove di frequente vengono organizzate mostre d’arte temporanee.

Prima di avventurarmi nei vicoli della Bari Vecchia è stato d’obbligo passeggiare lungo Via Venezia, affacciata sul mare.

Qui è impossibile non soffermarsi a osservare le case tipiche baresi, ed i passanti in festa magari per la celebrazione di un matrimonio. I ritmi qui sono lenti, calmi.

visitare Bari

Dopo questi momenti vicino al mare mi sono immersa nei vicoli della Bari antica, cuore della città, per assaporarne la sua genuina atmosfera con i panni stesi al sole ed un folclore unico.
In questi vicoli sono stata inondata di vita, di musica e di tanti profumi. Inevitabile soffermarsi sui piccoli dettagli, che caratterizzano l’approccio aperto alla vita degli abitanti di questa città.

La maggior parte delle porte delle case sono aperte, le persone giocano a carte a lato della strada ed i bambini sfrecciano in bicicletta o giocano a calcio.

vicoli di bari

Il primo passo una volta dentro la Bari Vecchia è visitare la Basilica di San Nicola, tappa imperdibile per chi viene a Bari. La sua facciata è semplice e sobria, simbolo della tipica architettura romanico-pugliese, mentre il suo interno è “massiccio” senza apparire, però, eccessivamente pesante.
È sorprendente, una volta entrati, scoprire la coesistenza di due religioni: quella cristiana e quella ortodossa.
La mia visita di Bari in un giorno è proseguita verso lo storico Castello Normanno Svevo, simbolo indiscusso di Bari.
Costruito in posizione strategica, all’entrata della Bari Vecchia ed a pochi passi dal mare, questa fortificazione imponente era un tempo posta a difesa della città.
Nel tempo il suo scopo e funzione è cambiata moltissime volte: da carcere a caserma, a residenza nobiliare; oggi è la sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici e Storici della Puglia. Alcune stanze, di recente restaurazione, ospitano mostre ed eventi.

Vicinissimo al Castello Normanno Svevo, vi è via Arcobasso, si tratta della suggestiva via delle orecchiette.

via della orecchiette_Bari

Ogni giorno, proprio qui, alcune signore baresi danno vita ad una vera e propria magia, preparando a mano le orecchiette baresi.
Le signore lavorano con calma e dedizione, sedute ad un tavolino di legno davanti casa.
In sottofondo vi è il rumore della tv accesa, qualche parente che chiacchiera ed i bambini che corrono qua e là.
Le signore, di una gentilezza infinita, spiegano ai passanti come cucinare al meglio le orecchiette e come conservarle fresche fino all’arrivo a casa.
Io ne ho comprate due chili ed una volta tornata in Brianza le ho cucinate per tutta la grande famiglia con nonni, zii e cuginetti di Andrea, ricordando questo splendido viaggio. Una tappa assolutamente imperdibile del nostro soggiorno in Puglia.
Per assaporare l’atmosfera di una Bari meno turistica e più quotidiana, vi suggerisco una passeggiata tra le vie principali della città, dove ho trovato una Bari autentica e quotidiana.
Lungo Corso Cavour, sorge il maestoso Teatro Petruzzelli dove dal 1903 la lirica, il balletto e le sinfonie sono le vere protagoniste.
Oggi il Teatro ha aperto le porte anche a concerti di artisti internazionali e nazionali di musica leggera e rock. Meraviglioso l’interno ricostruito dopo il rovinoso incendio del 1991.
Ho concluso la mia giornata a Bari con una passeggiata sul Lungomare Nazario Sauro, uno dei lungomare più belli d’Italia.
Le panchine rivolte verso il mare e gli eleganti lampioni rendono l’atmosfera rilassata e distesa.
Punto di incontro tipico barese è El Chiringuito, dove al mattino i pescatori vendono il pesce appena pescato (tra cui i ricci di mare!) a turisti e locali, mentre al tramonto diviene il punto di ritrovo di giovani baresi per bere una birra vista mare.

Dove dormire a Bari

Mercure Hotel Villa Romanazzi Carducci: un hotel 4 stelle situato nei giardini di in una villa nobile a quattro passi dal centro. Una location magica che offre ogni comfort per chi soggiorna a Bari per lavoro o per piacere. Situato a 10 minuti a piedi dalla stazione centrale di Bari, è vicino al centro storico. Le camere sono spaziose e ricercate con elementi di design come le sedie Vitra e le lampade di Luceplan.
Hotel con piscina Bari
La colazione a buffet è ricca e spazia tra piatti dolci e salati, per chi ama come me la colazione intercontinentale così come il ristorante che offre un menù raffinato da gustare nella sala interna o nei giardini dell’hotel.
Hotel mercure bari
L’hotel dispone di un centro fitness e di una piscina, entrambi molto utili sia per coloro che soggiornano per piacere che per coloro che si trovano a Bari per lavoro, una bella nuotata e lo stress della giornata è dimenticato.
Mercure hotel bari
Villa Romanazzi Carducci, situata nello stesso giardino dell’Hotel è anche una location per eventi e matrimoni, noi abbiamo avuto la fortuna di assistere ad un tipico matrimonio barese, pieno di gioia e voglia di vivere.
Villa romanazzi bari

Dove mangiare a Bari

Ristorante La Battigia: un menù che riunisce la tradizione della cucina barese con la cucina moderna e raffinata da gustare in uno degli angoli più suggestivi della città. Il Ristorante è situato infatti sul lungomare di Bari.

Visitare Bari in un giorno (a piedi con un quattrenne) è possibile? Io dico di si!

Barbara

Categorized: Viaggi
Tagged:
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo