Banana pancake | Ricetta

Se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, allora io credo che sia nostro dovere impegnarci a rendere ogni risveglio dolce, piacevole e gustoso.
Specialmente le domeniche mattina, quando la sveglia suona (poco) più tardi, ho più tempo per preparare un’abbondante colazione e fare tutto con calma, senza l’ansia della giornata che accorcia i tempi e ci riempie la testa degli impegni della giornata.
La domenica è anche il momento giusto per un buon brunch che, prima di diventare una moda, era un modo pigro e rilassato di godersi un momento di meritato riposo dopo una lunga settimana, senza regole, mangiando ciò di cui si ha voglia (soprattutto quando manca la lasagna della nonna).
Qualche giorno fa ho voluto provare qualcosa di nuovo, che però fosse in linea con questa filosofia. Ho iniziato a cucinare e in men che non si dica un piacevole aroma ha riempito la cucina: un profumo dolce e avvolgente, insieme a quello fragrante e intenso del caffè. Era proprio quel che ci voleva per un piacevole risveglio. Poco dopo ho messo in tavola una classica pila di morbidi e paffuti pancake, le frittelle più famose d’America, fatti con quel che avevo in dispensa. Questa versione è fatta con un impasto alla banana, che rende i pancake ancora più dolci, morbidi e aromatici. Ma anche più calorici e sostanziosi, ideali per ricevere una carica di energia e soddisfare la nostra voglia di dolce per tutta la giornata.
Senza contare che la banana è ideale per chi ha in programma una giornata fisicamente impegnativa: ricca di potassio e di fibre, è perfetta per incrementare la tonicità dei muscoli; inoltre contiene alti valori di vitamine A e B e una dose non trascurabile di vitamina C ed E.
Per un piatto del genere non poteva mancare, secondo me, un bel cucchiaio di sciroppo d’acero per guarnire e lucidare questi bei dischi di pasta, ma – dal momento che sono già di base molto dolci – si può scegliere di condire i banana pancake con una salsa meno zuccherina, come una colata di cioccolato fondente (delizioso l’accostamento con l’aroma di banana) oppure una riduzione a base di frutta.
Ingredienti
- 300 gr di farina 00 (o integrale)
- 2 banane mature
- 250 ml latte
- 2 uova
- 25 gr di zucchero
- un pizzico di sale
- 30 g burro
- una bustina di lievito per dolci
- sciroppo d’acero o crema al cioccolato fondente q.b.
Procedimento
Per preparare i banana pancake occorre innanzitutto sciogliere il burro in un pentolino, a fiamma bassa, per poi lasciarlo intiepidire. Nel frattempo sbucciare le banane e tagliare la polpa a pezzi grossolani, metterla in una ciotola capiente e schiacciarla con i rebbi di una forchetta. Ottenuta una sorta di purea, aggiungere le uova ben sbattute, il latte e il burro fuso, e mescolare con cura.
A parte unire la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale e mescolare accuratamente. Prendere un cucchiaio di farina e versarlo nella ciotola con i liquidi, quindi stemperare bene con una frusta in modo da sciogliere eventuali grumi; aggiungere un altro cucchiaio del composto di farina, lievito e sale e mescolare ancora, procedendo così fino ad esaurire tutta la farina e amalgamando sempre molto bene con la frusta in modo da non creare grumi.
Prendere una padella antiaderente e ungere la superficie con un po’ di burro; accendere il fuoco a fiamma alta per farla surriscaldare. Quando la padella sarà ben calda, abbassare la fiamma e versare un mestolo di pastella al centro e lasciarla cuocere per un paio di minuti, rigirandola con una spatola appena sarà ben dorata alla base. Lasciare cuocere un paio di minuti per lato e poi togliere dalla padella.
Impilare i pancake pronti su un piatto da portata e condirli con un cucchiaio di sciroppo d’acero oppure con una salsa al cioccolato e qualche rondella di polpa di banana.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me