Skip to content

Cheesecake al pistacchio

Amanti del pistacchio fatevi avanti: ecco una nuova variante, più golosa e fresca che mai, della classica cheesecake, una torta estiva e rinfrescante che non passa mai di moda.

Le ricette che hanno come base questo famoso dolce americano sono moltissime, ognuna caratterizzata da un ingrediente speciale: ecco dunque la cheesecake al cioccolato, la cheesecake alla frutta, la cheesecake al tè verde, la cheesecake al limone o al cocco, la cheesecake al caffè, sorta di ibrido con l’amato tiramisù! E c’è chi addirittura azzarda una leggerissima cheesecake vegan… senza contare che esistono varianti anche nella ricetta originale: i newyorkesi, ad esempio, preferiscono la versione cotta, altri invece usano la gelatina, e così via. Le opzioni sono davvero infinite. 

Cheesecake ricetta

Questa proposta si avvale del sapore ricco e intenso del pistacchio, un evergreen della pasticceria, che unisce i benefici di un prodotto sano e nutriente ad un gusto che fa gola a grandi e piccini.

Sebbene abbiano un alto contenuto calorico, i pistacchi sono infatti un vero toccasana per il nostro organismo: non contengono colesterolo e sono ricchi di omega-6 e omega-9, fondamentali per la salute del cuore; inoltre i pistacchi forniscono un alto contenuto di fibre, di vitamine del gruppo B e contengono alte concentrazioni di fosforo, calcio, magnesio. Quindi, perché non utilizzarli in un dolce speciale come la cheesecake? Alla bontà dei pistacchi si unirà la cremosità dell’impasto e la croccantezza della base di biscotto: un connubio perfetto per le prime giornate estive, in attesa della calura! 

Questa versione, semplice e veloce da preparare, non richiede la cottura ed è perfetta come fine pasto, per una sostanziosa merenda o per occasioni speciali, come compleanni e feste all’aperto.

Ingredienti
  • 200 gr di biscotti secchi a scelta
  • 100 gr di burro
  • 250 gr di mascarpone
  • 250 ml di panna fresca
  • 200 gr di formaggio spalmabile
  • 300 gr di crema di pistacchio
  • 10/12 gr di gelatina in fogli
  • pistacchi q.b. per decorare
Procedimento

Innanzitutto va preparata la base di biscotto: mettete biscotti in un sacchetto da freezer e pestateli con un batticarne o con il fondo di un bicchiere, fino a ridurli in polvere. Non è importante che la farina così ottenuta sia perfettamente omogenea: potete lasciare qualche granello più grande. Fate sciogliere il burro in un pentolino su fiamma bassa, poi versate il burro fuso in una ciotola insieme ai biscotti e mescolate con cura. Rivestite con della carta forno il fondo di una tortiera e riversate il composto di burro e biscotti sulla base, compattando bene con una spatola e livellando la superficie. Mettete la tortiera in frigorifero a riposare e, nel frattempo, dedicatevi alla parte cremosa.

Per iniziare, mettete a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda, così che sarà pronta quando ne avremo bisogno. Versate la panna in una ciotola e iniziate a montarla con delle fruste elettriche: quando sarà ben spumosa, aggiungete anche il mascarpone e il formaggio spalmabile, un cucchiaio alla volta, cercando di non smontare la panna. Per ultima, unite al composto anche la crema di pistacchi, amalgamandola con cura finché la crema non sarà vellutata e omogenea. 

Trasferite i fogli di gelatina in un pentolino con un cucchiaio abbondante di acqua a lasciatela sciogliere per un paio di minuti, a fiamma bassa. Quando sarà completamente sciolta versatela nella crema di formaggi e mescolate accuratamente. Versate la crema così ottenuta nella tortiera che avrete estratto dal frigo, sopra la base di biscotto; stendetela bene con la spatola e riponetela nuovamente in frigorifero. La cheesecake deve riposare per circa quattro ore prima di poter essere impiattata. Se avete tenuto dei pistacchi da parte potete guarnire la superficie con una croccante granella; se invece non avete intenzione di mangiarla subito, la cheesecake può essere congelata

Barbara

 

Categorized: Ricette
Tagged:
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo