Caduta dei capelli: cause e rimedi

Capelli, perché si perdono e come infoltirli.
Stress dovuto agli impegni frenetici della vita quotidiana, oppure momenti particolari come quello del parto e dell’allattamento: i motivi che causano una perdita di capelli temporanea possono essere tanti. Per fortuna esistono anche altrettanti rimedi. Da quelli naturali a quelli studiati dai laboratori di ricerca.
Dai rimedi della nonna alle soluzioni studiate grazie ad anni di esperienza, l’importante però è capire le cause scatenanti per risolvere alla radice il problema.
Forfora e caduta dei capelli: quale la relazione?
La forfora causa prurito e non poco disagio perché si manifesta con le odiose scagliette bianche che vanno a depositarsi su maglie e giacche. Spesso è causata da cute grassa, disfunzioni di diverso tipo o addirittura da batteri del cuoio capelluto.
Non esiste però una relazione stretta tra la forfora e la caduta dei capelli. O almeno non direttamente.
A volte infatti, nel tentativo di risolvere questo problema, si ricorre a prodotti particolarmente aggressivi, con conseguenze altrettanto dannose per i capelli. Lavaggi troppo frequenti, magari con prodotti sgrassanti troppo aggressivi potrebbero indebolire le ghiandole sebacee della cute scatenando altri tipi di problematiche.
Meglio allora fare ricorso a prodotti specifici affidandosi ad esperti del settore. I laboratori Vichy per esempio hanno studiato una linea dedicata ai capelli e a tutte le loro problematiche. La gamma Dercos è visibile sul sito www.vichy.it, dove è possibile trovare anche consigli su tematiche e problemi che affliggono tante persone come capelli grassi o fragili, forfora e molto altro.
Tanti prodotti per esigenze specifiche, dallo shampoo purificante al carbone assorbente e spirulina detox per chi ha problemi di cute grassa, a quello a base di bacche di acai rivitalizzanti e aloe vera idratante per chi ha capelli spenti e opachi. Prodotti specifici anche per la caduta temporanea come le ampolle uomo e donna, perché le cause scatenanti sono diverse anche a seconda del sesso.
Stress, fatica e caduta dei capelli
Tra lo stress e la caduta dei capelli invece la relazione c’è eccome! Studi recenti hanno dimostrato come periodi di particolare stress attivino una catena di reazioni a livello molecolare che coinvolgono i principali inibitori della crescita dei capelli come il Nerve Growth Factor e la sostanza P. Questi inibitori infatti, impediscono la proliferazione dei cheratinociti follicolari, le cellule che si occupano della sintesi delle cheratine, le proteine che sono alla base della fibra capillare. In questo caso i rimedi non possono che essere tutti naturali.
Ecco allora 5 buone abitudini che aiuteranno i vostri capelli a ritrovare forza e lucentezza:
- No a sostanze eccitanti. Tè e caffè non aiutano ad affrontare tensioni o periodi stressanti; meglio allora fare ricorso a tisane rilassanti.
- No a fumo e alcol. Consumare alcolici e fumare causa invecchiamento precoce e a risentirne sono subito pelle e capelli.
- Movimento all’aria aperta. Fare attività fisica all’aperto sotto il sole aiuta a sintetizzare la vitamina D, fa bene al metabolismo e a consumare calorie in eccesso, quindi anche gli effetti nocivi di zuccheri e grassi accumulati.
- Frutta e verdura di stagione, magari Bio e a km0. A capelli, pelle e unghie fanno bene le vitamine disponibili negli alimenti naturali. Meglio però approfittare di quelli freschi, perché viaggio e conservazione provocano il decadimento di gran parte dei loro principi attivi.
- Trovare un passatempo antistress. Il consiglio numero 5 è da prendere sul serio, le migliori tecniche antistress sono in genere attività manuali che coinvolgono il corpo e aiutano a liberare la mente. Fare giardinaggio, dipingere, suonare uno strumento oppure fare yoga non è tempo sprecato, è tempo guadagnato per il corpo e lo spirito.
In estrema sintesi i cinque consigli potrebbero essere riassunti in un unico comandamento: imparare a volersi bene.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me