Case ed accessibilità | I montascale per la mobilità domestica

Oggi rendere ogni soluzione abitativa accessibile è facile con le nuove proposte di montascale per la mobilità domestica.
Nuove proposte di montascale che rispondo alle esigenze di installazione sia esterne che interne coniugando design a innovazione, comodità e resistenza.
Quali sono le tipologie di montascale?
Vi sono due differenti tipologie di montascale, a poltroncina, dedicate alle persone che hanno difficoltà a fare le scale e i montascale a piattaforma, pensate per coloro che hanno invalidità motoria.
Montascale ed autonomia
Entrambe le soluzioni sono fondamentali per rendere autonome le persone che necessitano di questi ausili, e poter garantire loro l’accesso alle strutture private. Il tema dell’incisività sociale di persone con difficoltà motorie è un tema molto attuale e sul quale l’opinione pubblica è stata negli anni molto sensibilizzata.
Montascale e condominio: cosa dice la legge
Una nuova riforma che riguarda l’installazione nei condomini privati è stata creata nel 2012 e prevede che il voto per l’installazione del montascale non sia più all’unanimità.
Grazie a questa riforma è infatti sufficiente il voto della maggioranza degli intervenuti purché rappresentino la metà del valore dell’edificio. Nel caso in cui entro i tre mesi dalla richiesta di installazione del montascale non pervenisse alcun riscontro dal condominio, il richiedente può procedere all’installazione del montascale in maniera indipendente scegliendo sia il modello che il fornitore. In questo caso tutti i costi di installazione ricadono solo sul richiedente.
Importante e da tenere presente per l’installazione di un montascale condominiale è che i lavori non devono creare danni o disagi ai luoghi comuni del condominio in alcun modo. Il montascale non dovrà intralciare inoltre il passaggio e la sicurezza delle persone.
Nel processo di decisione che porta all’espressione di voto per l’installazione di un montascale va, a mio avviso, tenuto conto anche che questo servizio apporta un valore aggiunto all’immobile, anche in termini di valorizzazione dello tesso. Non solo quindi un tema di inclusività sociale nei confronti dei condomini e degli ospiti che potrebbero usufruirne.
Chi paga il montascale in condominio?
Qualora il quorum fosse raggiunto a pagare il costo del montascale sono tutti i condomini che hanno espresso voto favorevole alla sua installazione. Il costo viene ripartito in base ai millesimi di proprietà. In base alla normativa rimangono quindi esclusi dalla suddivisione della spesa quei condomini che hanno espresso voto contrario.
Detrazioni Fiscali
La legge 13/1989 assicura una detrazione Irpef sulle spese affrontate per l’acquisto e l’installazione del montascale con le seguenti percentuali, calcolate in base ai limiti di spesa:
- per costi che non superino i 582,28 euro, il contributo è concesso in misura pari alla spesa;
- per costi che vanno da 2.582,20 euro a 12.911,42 euro il contributo è maggiorato del 25%;
- per costi che superano 12.911,42 euro il contributo è maggiorato di un ulteriore 5%.
Il rimborso è autorizzato a fronte della presentazione dei seguenti documenti, che attestano la reale e comprovata invalidità permanente del richiedente:
- la prescrizione medica rilasciata da un medico specialista della Asl di appartenenza del richiedente che attesti il reale legame funzionale tra la disabilità e il sussidio di cui si richiede l’acquisto;
- un certificato rilasciato dalla stessa Asl che attesti l’invalidità funzionale di carattere permanente del richiedente;
Questa documentazione dovrà essere fornita al fornitore dell’impianto e la fattura dovrà essere pagata con un bonifico bancario dedicato. Il richiedente dovrà poi presentare la fattura relativa ai lavori di installazione al sindaco del Comune per ottenere il rimborso.
L’applicazione dell’IVA si divide in ordinaria ed agevolata in base alle voci di spesa. L’applicazione dell’IVA agevolata del 4% è prevista per le spese di manodopera e per tutte le prestazioni attinenti all’appalto dei lavori. Le spese di progettazione e le spese di materiale sono soggette invece all’applicazione dell’IVA ordinaria.
Quali lavori edili sono necessari per installare un montascale?
Dipende dai modelli scelti, vi sono dei modelli facili da installare, che non richiedono lavori di muratura e che in mezza giornata regalano piena autonomia di movimento. I montascale moderni sono pronti all’uso senza la necessità di interventi di muratura o di imbiancatura, per quanto riguarda l’alimentazione dell’impianto, è sufficiente la normale rete elettrica in prossimità delle scale.
Manutenzione ordinaria del montascale
la scelta del montascale incide anche sulla sua manutenzione. Prodotti di alta qualità, costruiti con i materiali più performanti e progettati per garantire performance elevate e costanti necessitano di una manutenzione inferiore rispetto a scelte differenti. In alcuni casi, inoltre le aziende offrono ai propri clienti dei programmi di manutenzione con dei pacchetti speciali, che prevedono degli interventi di manutenzione programmati per mantenere il montascale sempre efficiente.
L’installazione di un montascale per una casa privata o all’interno di un’abitazione prevede le stesse detrazioni, lavori di installazione e manutenzione di quello per i condomini.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me