Classifica dei 50 modelli più venduti in Italia: crossover e SUV preferiti dagli italiani

Aumentano sempre di più i proprietari di crossover e SUV. Ma quali sono i modelli preferiti e i più venduti in Italia?
In qualche articolo scorso abbiamo parlato delle city car: “Acquistare o no una City Car? Ecco i pro ed i contro di un’auto piccola“, oggi invece i protagonisti son tutti quegli automobilisti che non riescono a rinunciare alla comodità di un crossover, e non c’è difficoltà di parcheggio che tenga!
Al primo posto, tra le preferenze degli italiani, troviamo la Fiat 500X: forse conquista proprio per il rapporto qualità/prezzo, infatti si parte dai 17.600 euro della versione base con motore aspirato 1.6 litri, fino a toccare i 31.050 euro del 2 litri turbodiesel Multijet integrale 140 cavalli, con il cambio automatico 9 marce. Nel 2015 erano già state vendute in totale oltre 32 mila Fiat 500X.
Al secondo posto Jeep Renegade, il predecessore di Fiat 500X. Le linee richiamano la storia del marchio, e la grandezza di 4 metri e 24 centimetri di lunghezza consente spazio per cinque persone e 351 litri di bagagliaio. Trazione anteriore o integrale a scelta, prezzi da 20.800 euro fino al top di gamma 33.300 euro.
Nel gradino più basso del podio, Nissan Qashqai, dotata di uno stile convincente e sportivo che non viene mai meno alle esigenze di spazio che ricerca chi sceglie un crossover compatto. In 4 metri e 38 centimetri di lunghezza trovano posto cinque persone e 430 litri di bagagliaio. Gli italiani la scelgono per i consumi realmente minimi. Prezzi tra 20.780 e 32.950 euro.
Ma ecco la classifica completa delle 50 SUV e crossover più vendute in Italia negli ultimi 12 mesi, da luglio 2015 a giugno 2016.
- Fiat 500X – 46.489 unità
- Jeep Renegade – 29.361 unità
- Nissan Qashqai – 28.102 unità
- Renault Captur – 26.614 unità
- Opel Mokka – 23.919 unità
- Dacia Duster – 22.091 unità
- Peugeot 2008 – 21.835 unità
- Hyundai Tucson – 18.052 unità
- Kia Sportage – 16.679 unità
- Ford EcoSport – 15.268 unità
- Renault Kadjar -13.132 unità
- Audi Q3 – 11.439 unità
- Ford Kuga – 11.026 unità
- Suzuki Vitara – 9.118 unità
- Nissan Juke – 8.911 unità
- Mercedes-Benz Classe GLA – 8.719 unità
- Volkswagen Tiguan – 8.352 unità
- Land Rover Range Rover Evoque – 8.131 unità
- BMW X1 – 7.706 unità
- Land Rover Discovery Sport – 6.622 unità
- Toyota RAV4 – 6.378 unità
- MINI Mini Countryman – MINI Mini Paceman 5.946 unità
- MINI Mini Countryman – 5.653 unità
- Mercedes-Benz GLC – 4.856 unità
- Audi Q5 – 4.571 unità
- Volvo XC60 – 4.360 unità
- Nissan X-Trail – 4.351 unità
- BMW X3 – 3.939 unità
- Mazda CX-3 – 3.704 unità
- Land Rover Range Rover Sport – 3.469 unità
- Jeep Cherokee , Jeep Cherokee 2013 – 3.235 unità
- Mazda CX-5 – 2.921 unità
- Honda CR-V – 2.679 unità
- Porsche Macan – 2.579 unità
- Lexus NX – 2.569 unità
- Mitsubishi ASX – 2.484 unità
- Jeep Grand Cherokee – 2.435 unità
- Suzuki S-Cross – 2.180 unità
- Skoda Yeti – 2.097 unità
- BMW X5 – 2.062 unità
- Honda HR-V – 1.980 unità
- Volvo XC90 – 1.869 unità
- Ssangyong Tivoli – 1.863 unità
- Hyundai ix35 – 1.680 unità
- Mercedes-Benz GLE – 1.267 unità
- Audi Q7 – 1.232 unità
- Citroen C4 Aircross – 1.173 unità
- Porsche Cayenne – 1.125 unità
- BMW X6 – 1.075 unità
- Mercedes-Benz GLE Coupé – 977 unità
Loredana Amodeo

La redazione