Collane da donna: tutti i consigli per non sbagliare nella scelta

Un po’ come accade con gli abiti, non tutte le collane possono essere indossate con un determinato outfit o nell’ambito di un’occasione particolare. Il rischio di sbagliare nella scelta è dietro la porta, per questo è necessario seguire alcuni accorgimenti, utili a non commettere errori di stile. E se anche tu non sai come abbinare le collane ai vestiti o quale sfoggiare a seconda dell’evento, non temere: qua di seguito troverai tutto ciò che ti occorrerà sapere!
D’altronde si sa: gli accessori, soprattutto le collane da donna, devono essere selezionate con cura e meticolosità, facendo attenzione alla ricorrenza, ai colori di ciò che si indossa, e così via. Potrà sembrare bizzarro, ma una collana è in grado di stravolgere completamente il look di una persona, di valorizzarlo, di arricchirlo e di trasformarlo in qualcosa di speciale. Per questo è bene non sottovalutare mai l’importanza di certi dettagli.
Vediamo quindi insieme cosa c’è da sapere sulle collane da donna: tutti i consigli per non sbagliare nella scelta, insieme agli esperti di stainlessgioiellerie.it.
Come scegliere la collana in base all’evento
Innanzitutto, è bene precisare che una collana utilizzata per un evento formale, quale ad esempio potrebbe essere una cerimonia, difficilmente potrà essere indossata con un abbigliamento casual o sportivo. Viceversa, una collana fatta di perline colorate, in legno o in pieno stile fai-da-te, stonerebbe alquanto su un vestito da sera o da cocktail.
In linea di principio, per un’occasione di un certo prestigio (quale un matrimonio, un battesimo, una cena di gala, ecc.) si consiglia di indossare collane d’oro, d’argento, perle e/o ricche di pietre (diamanti, zirconi, zaffiri, rubini e così via). Andranno benissimo anche gioielli vistosi, purché in linea con l’abito e con i colori dello stesso. Per fare un esempio concreto: a fronte di look dalle tonalità fredde, come l’azzurro o il grigio, sarà opportuno sfoggiare una collana in argento o in oro bianco, fatta di perle, di diamanti o zaffiri. Al contrario, con un outfit dai colori caldi saranno indicate collane in oro giallo, rosa o composte di rubini, smeraldi o topazi.
Le collane per uno stile casual
Per quanto concerne eventi meno formali, invece, la scelta è molto più vasta. Per un’uscita con le amiche, un pranzo, una giornata di lavoro e via dicendo, è davvero possibile sbizzarrirsi. In questo caso, infatti, è possibile giocare sulle lunghezze delle collane, abbinarne diverse tra loro e orientarsi su gioielli più semplici (anche fatti a mano) che risaltino il look. Come già accennato, tutto dipende dal tipo di outfit e dall’occasione.
Per uno stile casual, ad esempio, fatto di jeans, maglietta e stivaletti, andrà benissimo un girocollo sottile, magari adornato da un piccolo ciondolo o da un punto luce.
Molto di tendenza, soprattutto per quanto concerne la vita di tutti i giorni, il mix di colori oro-argento. Un abbinamento apparentemente bizzarro, ma che è in grado di donare freschezza e originalità al look.
Naturalmente, esagerare o strafare è altamente sconsigliato: basterà unire due sottili collane, una in oro giallo e una in argento (o in oro bianco), di lunghezza leggermente diversa, per creare una combinazione unica e alla moda.
Come scegliere la collana in base al fisico e alla scollatura
Ogni donna è bella perché è unica. Per tale ragione e per valorizzare al massimo il fisico femminile, esistono scelte più indicate di altre in fatto di collane.
Per prima cosa, è essenziale prestare attenzione alla grandezza del gioiello: una collana molto lunga, di quelle che arrivano fino all’addome, è in grado di slanciare di molto la figura di una donna. Al contrario, un semplice girocollo produrrà l’effetto opposto.
Per fisici molto magri, saranno invece indicate collane sottili, magari con dettagli brillanti, mentre quelli più formosi saranno maggiormente esaltati da collane più vistose.
Un altro aspetto da non sottovalutare per non commettere errori di stile, è la scollatura dei vari capi di abbigliamento.
Per quanto riguarda i maglioncini a collo alto, la scelta migliore sarà senz’altro una collana lunga, che termini magari con un ciondolo. Se la scollatura è rotonda, allora è consigliato un choker, un girocollo o comunque una collana corta. Per scolli a V, invece, saranno indicate collane che non vadano oltre il tratto di pelle.
Da tenere a mente che il gioiello ha il compito di andare ad arricchire il décolleté in maniera raffinata, elegante e che non sfoci mai nell’eccesso.
Infine, se ad essere indossata è una camicia, una maglia o un abito dotato di colletto, è bene ricordare che questi andranno necessariamente valorizzati con un girocollo (semplice oppure fatto di perle, perline o ciondoli).
Un trucchetto di cui è possibile avvalersi è quello di prestare attenzione alla fantasia dell’outfit: un vestito floreale, ad esempio, può essere messo in risalto da una collana che riprenda uno dei colori della fantasia. Al contrario, un look dai toni omogenei sarà sempre valorizzato da un raffinato filo in oro o in argento.
La Redazione

La redazione