Skip to content

Le migliori app per giocare a casa

Il 28 maggio in Italia si celebrerà per la prima volta la Giornata Mondiale del Giocattolo promossa a livello internazionale. Un modo per celebrare l’importanza dell’attività ludica per bambini e genitori. I benefici del gioco, però, non interessano soltanto i piccoli, perché anche gli adulti ottengono benefici a livello psicologico e di benessere se dedicano parte del loro tempo libero ad attività che li distraggano dallo stress della vita moderna e della professione. A dimostrarlo è la constatazione che sempre più persone si dedicano ai giochi on line, usando specifiche app sul loro telefonino. Lo fanno i ragazzini, ma anche i loro genitori e persino i nonni. Le proposte ormai sono così numerose, che visitando gli store online si trova sempre qualcosa di interessante, dalla versione digitale di giochi di carte come Scopa o Solitario alle piattaforme che consentono di giocare alle slot machine online fino alle sfide militari dove strategia e rapidità sono d’obbligo.

Dolcetti, vichinghi e tanto fantasy

Su ogni smartphone, dunque, fanno capolino le icone di giochi elettronici, ma quali sono quelli più gettonati in Italia? Secondo una recente statistica, la più amata dagli italiani è Coin Master, un’avventura in un villaggio vichingo che si può vivere da soli o insieme agli amici, affrontando attacchi, rotazioni e raid per proteggere il proprio villaggio. Si viaggia nel tempo e in terre magiche e vengono scelti il re, il pirata, l’hippie e persino un Maestro delle Monete. Il secondo gioco più amato è Candy Crush, saga diventata leggendaria, con milioni di affezionati in tutto il mondo. Si devono abbinare al meglio le caramelle per scalare le classifiche, livello dopo livello. Anche Empire and Puzzle, la terza app di gioco nella ideale classifica italiana, prevede di fare giochi di puzzle, che combinano raid, combattimenti, la costruzione di un castello, duelli: il fantasy vissuto nella sua pienezza.Coin master game

 

Casa dolce casa?

Insieme al mondo del fantasy, un’altra delle tematiche che appassionano i gamer di casa nostra sono le guerre e le battaglie. Come dimostra il successo di Brawl stars, app che coinvolge molti giocatori contemporaneamente e ha fasi veloci e personaggi potenti ed emozionanti, che possono diventare dei veri beniamini per chi pratica questa attività. Completamente diversa è l’atmosfera del gioco che segue Brawl Stars nella classifica dei preferiti italiani. Si chiama Homescapes e in qualche revisione è stato definito un gioco commovente. Si risolvono indovinelli e puzzle per restaurare una bella villa affacciata su una strada lussureggiante. Basta varcare la soglia della dimora per diventare protagonisti, livello dopo livello, di avventure coinvolgenti.

brawl-stars-gioco

La Natura è un mondo da sperimentare

Anche il mondo della Natura occupa un grande spazio nel mondo delle app da gioco, che si possono usare a casa. Lo dimostrano altre due applicazioni che vanno per la maggiore. La prima si chiama Fishdom e invita il giocatore a tuffarsi in un mondo subacqueo di divertimento. Si scoprono i pesci, si nutrono e osservano, si costruiscono per loro acquari sempre più belli. Dal mondo di Nettuno a quello della campagna il passo è breve nell’universo delle app. Un’altra che spopola, tra gli adolescenti ma non solo, si chiama Hay Day e trasporta i giocatori dentro la loro fattoria, dove si allevano e accudiscono gli animali, si coltivano essenze e fiori, ci si dedica allo sviluppo economico della proprietà che si ha in gestione.

Fishdom- gioco

Cosa succede ai gattini?

Sempre sul fronte degli animali, vale la pena di annunciare anche una novità assoluta. È In arrivo nel panorama dei giochi la versione mobile del celebre gioco di carte Exploding Kittens, che debutta su Netflix a maggio. In questa sfida i giocatori devono pescare le carte nella speranza di non scegliere quelle Exploding Kitten. Per rendere l’esperienza più stimolante sono state studiate due carte esclusive. Una si chiama Radar e rivela dove si trovano le Exploding Kitten più vicine alla cima del mazzo. La seconda è stata soprannominata Flip Flop perchè ribalta l’ordine del mazzo e quindi mette in difficoltà i giocatori. La app non sarà l’unica novità per gli amanti di Exploding Kitten, visto che al gioco sarà collegata anche una serie animata: un modo per rendere il gioco ancora più divertente.

Exploding Kittens

I settori di sviluppo delle app sono tanti

Insomma, il settore delle app per i giochi è fiorente in Italia, ma non solo sotto l’aspetto della fruizione. Perché nel Belpaese esistono oltre 1.100 editori italiani registrati su su Google Play, con oltre 2.976 giochi realizzati, che hanno una valutazione media di 3,81 su 5 stelle. Un altro dato interessante consiste nel fatto che il 9 per cento dei giochi degli editori italiani sono a pagamento. Questo è un valore più alto di giochi per cellulari a pagamento rispetto al totale dei giochi, che di solito si attesta sul 4 per cento. Considerando questi risultati, comunque, viene da pensare che il mondo del gioco, anche in Italia, sia tutto proiettato verso il multimediale e il digitale. Ma in fondo, soprattutto dopo la pandemia, tutti si sono resi conto che le app saranno lo strumento del futuro per ogni tipo di attività e non solo per il gioco. Un altro dei settori emergenti è quello del fitness e il benessere fisico, un mondo che è stato completamente trasformato dallo sviluppo delle app. Come spiega il quotidiano Repubblica, secondo uno studio pubblicato sul Journal Human Sport and Exercise intitolato “Running virtual: The effect of virtual reality on exercise”, chi fa esercizio con la realtà virtuale ha l’impressione di faticare meno. Quindi finisce per allenarsi di più. Un vantaggio che i “nemici” di Internet non considerano.

La redazione

Categorized: App
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione