Skip to content

Consigli per noleggiare uno scooter all’aeroporto di Phuket

Phuket è una delle mete thailandesi più visitata dai turisti. Il modo migliore per girare quest’isola è indubbiamente attraverso l’utilizzo di uno scooter a noleggio.

In questa guida troverai tutti i suggerimenti per noleggiare uno scooter direttamente dall’aeroporto di Phuket, oltre alle tante raccomandazioni e regole che bisogna sapere prima di avventurati alla scoperta di questa bellissima isola.

Perché noleggiare uno scooter all’aeroporto di Phuket

Se il tuo primo pensiero è dove conviene noleggiare uno scooter a Phuket, la risposta migliore è senza dubbio all’aeroporto. Intendiamoci, l’isola di Phuket è zeppa di agenzie di noleggio di scooter (un po’ come le pizzerie a Napoli): ti basta girare l’angolo per trovare un rivenditore. Molte agenzie e molti turisti scelgono di noleggiare il proprio mezzo direttamente di fronte all’hotel in cui alloggiano perché lo reputano più comodo e conveniente. Invece, per certi versi, uscire dall’aeroporto e trovare già uno scooter è decisamente la soluzione migliore, sia dal punto di vista dei costi che dal punto di vista logistico.

Innanzitutto noleggiare uno scooter all’aeroporto di Phuket è sicuramente una comodità da non poco, in quanto ti trovi sul tuo mezzo senza complicazioni. Ricercare uno scooter solo dopo essere uscito dall’aeroporto ti comporterà per forza utilizzare dei mezzi pubblici, dei taxi oppure anche i caratteristici tuk tuk (comunque da provare) per arrivare al tuo hotel dove alloggerai. Questa è indubbiamente una complicazione non da poco dal momento che non hai nessuna certezza di trovare un mezzo disponibile o comunque dovrai studiare gli orari degli autobus. Peraltro, il servizio di trasporto pubblico della Thailandia non è famoso per essere tra i più efficienti al mondo, tutt’altro. Ritardi e soppressioni sono all’ordine del giorno, senza contare che dover uscire dall’aeroporto e immettersi in strada alla ricerca di un mezzo ti rende una preda piuttosto succulenta per eventuali scippatori, dal momento che avrai ancora addosso tutti i tuoi bagagli (a questo proposito, le leggi in Thailandia per il trasporto degli oggetti sugli scooter sono molto meno restrittive rispetto a quelle italiane, quindi almeno per il viaggio di andata aeroporto – hotel puoi portare con te in sella i tuoi bagagli). Invece noleggiare uno scooter appena uscito dall’aeroporto ti metterà in condizioni di spostarti in maggiore sicurezza.
Aereoporto di Phuket
In secondo luogo, un altro vantaggio non da poco è economico. Viaggiare utilizzando taxi o mezzi pubblici fino all’albergo e poi affittare in loco un mezzo di trasporto si rivelerà una spesa non da poco e anche uno sperpero rispetto al budget che ti sei prefissato che avresti potuto spendere meglio in altri modi, magari per acquistare un souvenir. Per darti un’idea, spostarsi verso Phuket City ti verrà a costare 650 Bath, mentre andare ad Amari Coral 800 Bath oppure fino a Merlin Beach in Baannernsai potresti spendere fino a 1000 Bath, cifre a cui poi dovrai aggiungere la spesa per il noleggio che invece potresti risparmiare fin da subito.

Infine recandoti presso uno dei tanti centri di noleggio vicino all’aeroporto risparmierai ore di tempo perché ti muoverai ai tuoi ritmi e avrai anche un vantaggio sul ritorno senza complicazioni di nessun tipo: ti basterà lasciare lo scooter al punto in cui l’hai preso inizialmente per poi prendere direttamente il tuo aereo, senza affidarti ai servizi di trasporto.

Quale agenzia scegliere

Come abbiamo detto a Phuket le agenzie di noleggio sono più numerose dei turisti che visitano l’isola. L’offerta è molto ampia e ognuno applica le sue condizioni di vendita quindi il consiglio è di non limitarsi alla prima che trovi perché è facile trovare qualcosa di meglio. Alcune, come potrai immaginare, non sono del tutto oneste con i turisti quindi tenderanno a imbrogliarti oppure a non specificare tutte le clausole nel contratto. A questo proposito, la maggioranza dei contratti sono scritti ovviamente in thai e, a meno che tu non conosca la lingua, cerca sempre un’agenzia che presenti il contratto in inglese. In aeroporto, dal momento che i clienti vengono da tutto il mondo, è abbastanza facile trovarli in lingua internazionale.
Per scegliere l’agenzia più adatta alle tue esigenze cerca prima di partire i vari punti di noleggio a cui rivolgerti e prendi contatti, in modo da trovare il tuo mezzo subito pronto al tuo arrivo. E’ molto importante anche cercare agenzie che non siano rinomate perché riservano spesso sorprese alla fine del contratto. Quindi cerca prima su Internet le recensioni di utenti da tutto il mondo che hanno già avuto a che fare con questa o quella agenzia di noleggio, in modo da andare sul sicuro. L’attività Phuket Airport Scooter Rental offre un servizio molto valido e affidabile sotto tutti i punti di vista.
Tieni inoltre conto delle condizioni contrattuali, perché dei piccoli cavilli possono determinare la trattenuta di tutto il deposito o anche solo una parte, perdita che nei casi peggiori può spingersi fino a 50.000 Baht, che al cambio attuale equivalgono a circa 1300€.

Una delle condizioni contrattuali riguarda la stipulazione dell’assicurazione. Molte agenzie non si preoccupano minimamente di inserirle nei propri contratti. Alcuni ti suggeriranno di non stilarla dal momento perché non ti servirà quasi mai. Il punto è che basta che ti serva solo una volta e se non l’hai stilata prima di noleggiare il mezzo potrebbero essere guai seri. Qualora l’agenzia non ti riservi la possibilità di una polizza assicurativa non ti preoccupare, ti basterà rivolgerti presso siti Internet e agenzie esterne per risolvere il problema. Ad esempio, puoi rivolgerti ad aziende come Siam Solution Insurance.

Documentazione necessaria

Prima di noleggiare uno scooter all’aeroporto di Phuket devi sapere bene che documentazione ti serve sia per il noleggio che per guidare.

Per il noleggio devi essere in possesso di un documento che ti identifichi, come il passaporto, della patente di guida adatta a condurre il veicolo che hai scelto e infine di una carta di credito per poter effettuare il pagamento.
Fai molta attenzione in quanto alcune agenzie ti chiedono di lasciare loro il passaporto. Ricorda che non devi mai e poi mai lasciare il passaporto, in quanto è il tuo documento identificativo senza il quale ti sarà impossibile uscire dal Paese. Quando le agenzie lo richiedono è perché o sono incompetenti oppure è per renderti ricattabile in qualsiasi momento; per esempio dovrai pagare un supplemento enorme prima di riavere il documento. Al massimo, limitati ad esibirlo e poi a rilasciare una fotocopia dello stesso.
Prima di metterti alla guida ricorda che la patente italiana non è sufficiente per essere messo in regola. Devi invece possedere il permesso di guida internazionale (conforme al modello di Ginevra 1949, riconosciuto in Thailandia a differenza del modello di Vienna 1968). Puoi fare richiesta della patente internazionale di guida presso qualsiasi motorizzazione civile italiana oppure presso il sito del Ministero dei Trasporti, dove troverai anche tutte le informazioni relative alla documentazione per guidare in regola in Thailandia.
Ricorda che molte agenzie non ti chiederanno nemmeno di esibire la patente internazionale, e altrettanti viaggiatori ti diranno che è inutile. Tuttavia se verrai fermato da un posto di blocco della polizia (che sono anche molto comuni, specialmente nei punti di forte traffico o nelle località marittime) devi necessariamente esibire la patente internazionale. Insieme alla patente internazionale devi anche mostrare la patente italiana (altrimenti è come se il documento non fosse valido) e anche i documenti dello scooter. Per qualsiasi problema, contatta l’agenzia di noleggio oppure la polizia turistica al numero 1155.
Ricapitolando, nel tuo viaggio in scooter in Thailandia avrai bisogno di:
– Passaporto;
– Patente di guida italiana;
– Patente di guida internazionale;

– Carta di credito;

Ricorda infine che il casco è obbligatorio nelle strade di Phuket, che puoi acquistare sul posto a un prezzo modico, ma molte agenzie di noleggio lo mettono a disposizione direttamente col mezzo.

Altre cose da sapere

Prima di partire controlla anche altri particolari oltre a quanto abbiamo detto finora circa il contratto perché tutte le norme del mondo non possono proteggerti contro la furbizia dei venditori. Alcune agenzie tendono a truffare i clienti turisti quando alla riconsegna dello scooter lo accusano di avergli procurato dei danni, graffi ecc. Il fatto è che i guidatori in Thailandia non sono tra i più prudenti del mondo, questo perché tantissimi motociclisti sono molto giovani, con poca esperienza e spericolati e le leggi non sono restrittive come il Codice della Strada italiano, senza contare che lo stato di manutenzione delle strade non è fra i migliori, quindi incidenti, urti e danni ai mezzi di locomozione sono all’ordine del giorno. Diventa pertanto piuttosto facile per te imbatterti in uno scooter che abbia già subito dei danni in precedenza. Prima di uscire dal punto di noleggio pertanto ricordati di scattare delle foto a tutta la carrozzeria dello scooter mettendo in evidenza eventuali danni in modo che il gestore non possa accusarti di nulla. Fai lo stesso con il numero di km all’andata e al ritorno e con il livello della benzina: solitamente gli scooter devono essere riconsegnati con il pieno o comunque lo stesso livello altrimenti perderai parte del deposito cauzionale.

Ricordati anche di dotarti di un GPS prima di partire. Questo perché la segnaletica non sempre è adatta a essere letta da parte dei turisti cioè alcuni cartelli sono scritti solo in lingua Thai. Questo capita specialmente se decidi di allontanarti dalle strade principali e avventurarti nei piccoli paesi dove non sempre vanno i turisti. Con un GPS in tasca (oltre a quello incluso nel cellulare) invece avrai sempre la possibilità di muoverti a tuo piacimento e sarai sempre sicuro di arrivare sano e salvo a destinazione per delle strade percorribili.
Un altro aspetto da tenere di conto quando noleggi lo scooter all’aeroporto di Phuket è il carburante. In Thailandia c’è ancora la differenza fra benzina da 91 e 95 ottani. La stragrande maggioranza degli scooter utilizza la benzina da 91 ottani, mentre altri veicoli necessitano della 95. Le pompe di benzina sono presenti specialmente nei centri abitati e a nord di Phuket ma diventa difficile trovarle se ti avventuri fuori città o verso le città marittime. Quindi prima di fare qualche chilometro in più ricordati di riempire qualche bottiglia di benzina da portare con te (per fortuna è economica, costa circa 60 – 70 centesimi al litro). Nelle zone dove non sono presenti distributori i venditori ambulanti cercheranno sicuramente di venderti delle bottiglie di benzina. Non è conveniente perché spesso è diluita con l’acqua e ovviamente i prezzi sono molto maggiori.

In genere, poi, non porti il problema del parcheggio dello scooter. Puoi parcheggiarli praticamente dappertutto, cercando le zone dove ce ne sono molti o negli appositi stalli che sono quasi sempre gratuiti. Solo nelle zone più lussuose oppure, se capita, dovrai pagare per sostare il tuo scooter.

 

Ora sai tutto quello che c’è da sapere per noleggiare uno scooter all’aeroporto di Phuket. Non resta che augurarti buon viaggio!
Barbara
Categorized: Viaggi
Tagged:
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo