FILM MADE IN ITALY DA NON PERDERE QUESTO DICEMBRE

A Dicembre non possono mancare i cinepanettoni e i film Made in Italy. Quali sono quelli da non perdere questo 2016?
I CORMORANI:
Matteo e Samuele, due giovani ragazzi, passano le loro giornate tra il fiume, il bosco e il centro commerciale, ma a differenza degli anni precedenti, qualcosa in loro sta cambiando. I giochi diventano noiosi, la fantasia viene meno, lasciando spazio alla voglia di scoprire e le avventure si trasformano in esperienze di vita. Samuele e Matteo sono due Cormorani, in continuo adattamento nel rapporto con il mondo che li circonda, con il loro corpo che sta cambiando e alla ricerca di un’autonomia e di uno spazio da far proprio. Un’estate senza inizio e senza fine, un omaggio all’amicizia, di un’età e di un territorio costretti a mutare con il tempo che scorre senza sosta. Il film è disponibile nelle sale cinematografiche a partire dall’1 dicembre.
LA STOFFA DEI SOGNI:
il film narra le avventure di una compagnia di teatranti che naufragano con dei camorristi sulle coste dell’Asinara (un’isola-carcere) nel Mediterraneo. Attraverso la pellicola, emergono i temi profondi presenti nella vita degli uomini come la vendetta, il riscatto, il perdono e le colpe. Il film è disponibile nelle sale cinematografiche a partire dall’1 dicembre.
UN NATALE AL SUD:
Peppino e l’amico napoletano Ambrogio scelgono di passare le vacanze di Natale insieme. Con loro ci sono le due mogli e i rispettivi figli. Durante la vacanza, i genitori vengono a conoscenza del fatto che i loro ragazzi sono fidanzati con due coetanee conosciute sul web e mai viste. Preoccupati per queste relazioni digitali, le due coppie di genitori decidono di far partecipare i figli all’annuale ritrovo dei membri di Cupido 2.0, l’app che ha fatto “incontrare” e innamorare i quattro giovani. Per far funzionare il loro piano,devono partecipare anche Peppino, Ambrogio e le mogli. Quello che ne verrà fuori sarà una vera e propria bolgia infernale che sfocerà in crisi coniugali e disastri relazionali. Il film è disponibile nelle sale cinematografiche a partire dall’1 dicembre.
NON C’È PIÙ RELIGIONE:
Il bambino del presepe vivente è cresciuto: ha barba e brufoli da adolescente e nella culla non ci sta più. Bisogna trovarne un altro a tutti i costi! Una commedia sull’Italia di oggi senza figli e che si arrangia come può, con un lama al posto del bue e tre amici in lotta fra loro, al posto dei re Magi. Un presepe vivente così non si vedeva da 2000 anni nella piccola isola di Porto Buio. Il film è disponibile nelle sale cinematografiche partire dal 7 dicembre.
FUGA DA REUMA PARK:
Il film racconta delle avventure di Aldo Giovanni e Giacomo tra 25 anni. Giacomo è in sedia a rotelle, attaccato a flebo e gira con una pistola giocattolo, Giovanni ha la memoria che fa cilecca e parla con i piccioni, Aldo viene abbandonato dai figli proprio la mattina di Natale. I tre si ritrovano al Reuma Park, una casa di ricovero improvvisata all’interno di un Luna Park dismesso, dove imperversa l’energica Ludmilla. La notte di Natale, i tre, mentre al Reuma Park si fa festa, mettono in atto una rocambolesca fuga a suon di petardi. Verso dove? Rio De Janerio. Il film è disponibile nelle sale cinematografiche partire dal 15 dicembre.
NATALE A LONDRA DIO SALVI LA REGINA:
Il film è ambientato a Londra, qui due fratelli pasticcioni (Lillo e Greg) sono alle prese con una bella chef. I due tentano di rapire i preziosissimi cani della Regina e travolgere Buckingham Palace. Ci riusciranno? Il film è disponibile nelle sale cinematografiche partire dal 15 dicembre.
POVERI MA RICCHI:
Il film segue le vicissitudini dei Tucci, una famiglia povera di un piccolo paese del Lazio che vinti cento milioni di euro al gioco, nel bel mezzo della notte, fanno le valigie e partono alla volta di Milano. Qui, scopriranno che la loro nuova vita da milionari non è come se l’aspettavano. Essere ricchi, oggi, è diventata una gran scocciatura.
Micaela Sisto

La redazione
Comments are closed.