Il potere dei minerali e delle pietre preziose sulla pelle

I minerali e le pietre non sono preziosi solo negli oggetti che indossiamo ma anche per il nostro organismo: sono elementi chimici che partecipano a molti processi metabolici, tra i quali la produzione di enzimi e ormoni.
Per assimilare questi elementi in maniera equilibrata occorre variare la propria alimentazione e includervi tutti i nutrienti di cui ha bisogno il nostro corpo per restare in salute. Basti pensare che l’ossigeno nel sangue si fissa ai tessuti grazie al ferro, che il fosforo aiuta i muscoli a sviluppare energia, che il calcio mantiene le ossa sane, che lo iodio regola le funzioni metaboliche. Il minerale, infatti, non entra in diretto rapporto con le cellule dei tessuti, ma agisce sul piano dello scambio energetico. Anche sulla pelle può intervenite a riequilibrare la cute e stimolare la micro-circolazione del sangue in superfice. Vediamo quali sono le pietre e i minerali più adatti alla cura della pelle e come realizzare un make-up naturale grazie alle proprietà di questi elementi.
Pietre preziose: quali sono e come usarle
Lo Smeraldo ha le capacità di aumentare il potere idratante di molte creme vegetali. Il Diamante invece è un esfoliante naturale, che restituisce luce alla pelle. Il sodio contenuto nella pietra di Giada aiuta a mantenere le giuste proporzioni di acqua. L’Oro è un potente antiossidante ed energizzante. Il Rubino stimola la produzione di collagene. Vediamo quali minerali hanno, invece, particolari proprietà anti-invecchiamento.
I minerali anti età
I minerali svolgono un’azione protettiva sulla pelle che contribuisce notevolmente a rallentarne l’invecchiamento. I più efficaci da questo punto di vista sono Rame, Selenio e Zinco. Lo zinco, infatti, si concentra proprio sulla cute, stabilizzando le membrane cellulari e proteggendole dai radicali liberi e dai raggi UV.
Il selenio, dal canto suo, oltre ad una forte azione protettiva e schermante, agevola e velocizza la guarigione delle microlesioni cutanee. Il rame, infine, contribuisce alla formazione del tessuto cellulare connettivo e alla salute del sistema difensivo cutaneo. Questi minerali, già conosciuti ed usati come integratori alimentari per mantenere la salute del fisico, hanno dimostrato un potere benefico anche a livello cutaneo.
Infatti, ridotti in micro-polveri e miscelati con le creme, essi possono essere applicati con un delicato massaggio sulla pelle. Alcuni minerali funzionano anche come filtro naturale dai raggi solari: esistono creme solari minerali, come queste di Lichtena, in grado di impedire la penetrazione dei raggi negli strati più profondi della pelle.
I cosmetici minerali: bellezza green
Usare un trucco minerale vuol dire applicare sulla pelle solo polveri e pigmenti che, combinati tra loro, coprono, proteggono e donano luce. Una luminosità accentuata dalle caratteristiche proprie dei minerali, che sono in grado di assorbire alcune frequenze luminose e rifletterne altre, intervenendo su colore e sfumature cutanee. Questa è un’ottima ragione per usare questi prodotti per il proprio make-up quotidiano, che sono anche assolutamente compatibili con la struttura cellulare della pelle a differenza di quelli chimici, spesso troppo invasivi e deleteri. Il minerale infatti non contiene acqua, non lascia proliferare i batteri e non necessita di conservanti: si otterrà così un trucco bello e salutare assieme.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me