Madre e studentessa, una ”impresa” possibile

Quante mamme studiano o vorrebbero studiare, ma sono bloccate dal timore di fallire per via dei troppi impegni? La figura materna odierna è cambiata rispetto al passato, ma ci sono alcune indicazioni che è possibile seguire per riuscire a conciliare tutto, senza rinunciare ai momenti di relax.
L’arrivo di un bambino è fonte di gioia, ma non si può negare che comporti un generale cambiamento delle priorità. Specialmente nei primi anni, è indispensabile una riorganizzazione totale del proprio tempo. Questo è vero per entrambi i genitori, ma nella quotidianità, è la mamma che più spesso accetta di lasciare in secondo piano le proprie attività e le proprie aspirazioni.
Non aver completato gli studi può essere motivo di rammarico, ma anche un ostacolo che impedirà in seguito di trovare un’occupazione all’altezza delle proprie aspettative. Frequentare un corso universitario sembra un impegno inconciliabile con la routine familiare, ma in realtà è possibile farcela, sfruttando tutte le possibilità che le facoltà mettono a disposizione degli studenti.
Università online e non solo: i consigli per le mamme studentesse
Laurearsi studiando da casa e seguendo i propri ritmi è possibile: si può infatti scegliere di iscriversi a una facoltà telematica, ossia un corso universitario accessibile online. I corsi disponibili sono numerosi e vanno incontro a esigenze di ogni tipo; chi ha già una laurea triennale, per esempio, può conseguire la laurea magistrale online per completare il proprio percorso di studi. Alcune guide di settore sul web offrono una panoramica generale su come funzionano le lauree a distanza, raccogliendo diverse informazioni utili per la scelta del miglior ateneo.
La scelta della giusta facoltà alla quale dedicarsi è fondamentale. Studiare qualcosa che sia veramente interessante e appassionante è stimolante e molto meno faticoso. In caso contrario, potrebbe essere veramente difficile andare avanti. Per le studentesse lavoratrici è inoltre possibile chiedere 150 ore di permessi retribuiti da dedicare allo studio.
Sarà comunque necessario chiedere aiuto nella gestione dei bambini per poter studiare con tranquillità. I nonni o altri parenti, ma anche gli amici, sono spesso felici di dare una mano. Altre risorse sono naturalmente rappresentate da babysitter e asili.
È indispensabile inoltre avere un metodo di studio che aiuti a sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Le tecniche più utilizzate comprendono quelle di lettura veloce e la ripetizione ad alta voce, che può anche essere registrata e riascoltata. Riassumere i testi mentre si studia aiuta a ripassare in seguito più velocemente. Sono inoltre disponibili software e app che facilitano la memorizzazione.
Essere mamma e studentessa può richiedere di programmare la giornata nei minimi particolari. Non deve però mai mancare un po’ di tempo da dedicare a un hobby piacevole e al relax, guardare la televisione o leggere un bel libro. Ogni tanto è bene concedersi un’uscita con il partner o con gli amici, per scaricare lo stress e distrarsi.
La Redazione

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me