Matrimonio in maschera: e se invece del trucco da sposa indossassi una maschera?

Organizzare un matrimonio in maschera? Il primo pensiero di una sposa potrebbe essere: non scherziamo con le cose serie!
Un pensiero ovviamente comprensibile e condivisibile, se ci stessimo riferendo a matrimoni assurdi con tema Trono di Spade o altre amenità del genere. Ma non è così, perché la nostra idea di matrimonio in maschera è molto, molto diversa: non parliamo di maschere di halloween o di carnevalate assortite, ma delle maschere in stile veneziano. Il tutto per creare quell’atmosfera di romanticismo tipica di un matrimonio alla Romeo e Giulietta!
Matrimonio in maschera: un trend made in USA
Romeo e Giulietta è una tragedia scritta da Shakespeare: ma non è dall’Inghilterra che proviene la moda dei matrimoni in maschera, né tanto meno dall’Italia. Questo trend si è infatti diffuso soprattutto negli Stati Uniti d’America: lì i matrimoni in maschera sono davvero gettonati, e considerati come un segno di grande eleganza. Una moda sicuramente molto originale, che può ovviamente diventare una valida alternativa anche in Italia. Se anche voi avete deciso di sposarvi in un periodo che richiede cerimonie al chiuso, allora le maschere sono una soluzione geniale. In inverno e in autunno, infatti, potreste organizzare una cerimonia a tema carnevale di Venezia: in tal caso le maschere veneziane diverrebbero sinonimo di preziosità e di folclore.
Come organizzare un matrimonio mascherato?
Per un matrimonio mascherato, servono ovviamente le maschere. Dunque la prima cosa che dovrete fare, sarà acquistarne di qualità! Anche la location è importantissima: dovrà essere una villa suggestiva, a tratti misteriosa. Una festa di matrimonio in maschera, però, non è solamente chic ma anche informale: ricordatevi che il tema centrale è il carnevale di Venezia! Questo significa che dovrete abbondare soprattutto con le decorazioni: un aspetto decisivo per un matrimonio in maschera che non sia inquietante come Eyes Wide Shut, ma festoso e carnevalesco! Ed i coriandoli non possono ovviamente mancare. Sia durante il taglio della torta, sia al primo ballo degli sposi. Grazie agli sparacoriandoli per il matrimonio, che potete trovare anche online, questo evento diventerà una vera festa con la F maiuscola.
Altri consigli per un matrimonio in stile veneziano
La location, dicevamo. Come sceglierla? Meglio approfittare delle ville in stile settecentesco, o comunque antiche: il budget soffrirà un po’, ma è un sacrificio indispensabile per creare la giusta atmosfera. Anche le tende ed i drappi sono importantissimi: meglio scegliere dei tendaggi preziosi e dei tessuti damascati. Il top del top? Organizzare la festa in un castello! Altri consigli utili? La musica meglio sceglierla classica, almeno per il ballo iniziale: poi, sarete liberi di scatenare le danze con la musica contemporanea, a vostra discrezione. Infine, non disdegnate una atmosfera di mistero, magari con luci soffuse.
La redazione

La redazione