Pancia piatta anche a Natale, in poche semplici mosse

Croce e delizia di tutti i fitness addicted, un ventre piatto e sgonfio è non solo un punto di forza importante in un fisico armonico, ma anche un segno tangibile di un intestino efficiente e in salute. Ma, si sa le feste sono un arduo banco di prova per ottenere risultati in questo senso.
Una pancia piatta e sgonfia non è solo un vanto dal punto di vista estetico: grasso addominale, gas intestinale, ritenzione idrica, cattiva digestione e intestino pigro sono fattori di stress per il nostro organismo, e a lungo andare possono costituire fattori di rischio per disturbi più severi o vere e proprie patologie. D’altra parte, in una società ormai sempre più orientata verso la body positivity – il movimento che sta ridefinendo il concetto di bellezza e di normalità – avere una pancia piatta non può costituire semplicemente l’ultima moda in voga tra influencer, modelle e guru del fitness; piuttosto, andrebbe considerato come un “obiettivo benessere” per la nostra salute, per stare meglio e per sentirci più a nostro agio prima e dopo i pasti.
Questo punto diventa ancora più importante durante le festività, quando è facile incorrere in pasti sovrabbondanti e pesanti, ricchi di grassi e di difficile digestione.
Sono molti gli accorgimenti per arrivare alle feste con un apparato digerente in forma, e per conservare una pancia sgonfia e in salute, evitando di gettare via gli sforzi fatti in precedenza: Laevolac, ad esempio, offre una vasta linea di integratori alimentari specifici per questo scopo; è inoltre importante abbassare i livelli di stress e concedersi il giusto riposo, associandolo a un regime alimentare più salutare. Di certo non sarà possibile aspettarsi trasformazioni radicali dal giorno alla notte, ma – modificando un po’ la propria routine quotidiana e adottando alcune piccole buone abitudini – è possibile fare la differenza. Vediamo nel dettaglio alcuni di questi consigli, da considerare come semplici mosse per arrivare alle feste più “leggeri”, disintossicati e sgonfi.
Tutto inizia dall’alimentazione
Come è facile immaginare, è imprescindibile passare attraverso un periodo prenatalizio di detox alimentare. Ma attenzione: non si tratta di rivoluzionare totalmente il proprio regime alimentare: diete troppo drastiche o cambiamenti improvvisi possono essere controproducenti e rivelarsi inadatti al compito che ci siamo prefissati. Per sgonfiare l’addome è meglio seguire giusto qualche semplice accortezza, almeno nei giorni immediatamente precedenti a quelli festivi (quando è più che normale consumare dei pasti più abbondanti e meno equilibrati dal punto di vista nutrizionale). Per prima cosa, dunque, bevete a digiuno dell’acqua tiepida con un po’ di succo di limone, e subito dopo consumate un buon wiki; poi fate una colazione nutriente, includendo possibilmente uno yogurt arricchito con probiotici. Se vi sembra che la vostra routine mattutina sia stata rivoluzionata tenete duro: gli sforzi fatti nei primi minuti dal risveglio valgono il 50% di quelli che vi si chiedono per ottenere una pancia piatta e liberarvi del fastidioso gonfiore intestinale.
I pasti: cosa, quanto e come mangiare
Per quanto riguarda i pasti principali, è bene adottare una routine che tenga conto di alcuni fattori, ma non è necessario che sia troppo distante da quella a cui siete abituati. Ad esempio, se il vostro regime alimentare adotta normalmente un certo tipo di apporto di grassi, è inutile tentare di ridurli drasticamente da un giorno all’altro; piuttosto, concentriamoci sulla qualità, e preferiamo grassi “buoni”, ovvero prevalentemente quelli di origine vegetale (monoinsaturi): sostituite il burro con l’olio, le carni rosse con i pesci grassi (come il salmone, ad esempio) ed evitate snack e cibi confezionati, sostituendoli con frutta secca, semi o spuntini a base di avocado – tutti cibi con un buon apporto di grassi, ma del tipo giusto.
Inoltre, tenete a mente che non è tanto cosa si mangia in questi pochi giorni a fare la differenza, bensì quanto e in che modo: riducete le porzioni e diluite l’apporto calorico in più pasti, facendo almeno due spuntini oltre alla colazione, al pranzo e alla cena. In questo modo l’intestino si affaticherà di meno e aumenterà la propria efficienza, in vista di pasti più lunghi e pesanti. È anche consigliato cercare di mangiare più lentamente e masticando più a lungo: è infatti risaputo che una lunga e accurata masticazione aiuta la digestione, introduce meno aria nell’apparato digerente e facilita la comparsa del senso di sazietà.
In forma dentro e fuori
Mens sana in corpore sano, dicevano gli antichi. Ma vale anche il contrario: quando la nostra mente è più rilassata, anche il corpo ne risente positivamente. Stress, ansia e preoccupazioni non ci aiuteranno ad ottenere in breve tempo una pancia piatta e sgonfia. È un principio semplice, ma quasi nessuno ci pone la giusta attenzione: ogni fonte di stress altera il metabolismo e aumenta il livello di cortisolo nel sangue, un ormone di grande importanza nei processi digestivi e metabolici. Per questo, cercate di prendere questo obiettivo seriamente, scaricando la tensione eccessiva con un po’ di attività fisica (o, se preferite, con una lunga sessione di shopping). Oppure – perché no – dedicate del tempo alla cucina e preparate una bella ghirlanda natalizia.
Anche la qualità del sonno può incidere sul benessere psicologico: un ciclo sonno-veglia alterato aumenta l’irritabilità durante la giornata, e il conseguente rischio di abbandonarsi ad attacchi di fame nervosa, durante i quali è facile prendere a morsi la prima cosa che ci capita sotto mano.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me