Skip to content

Quando l’arredamento migliora la vita in famiglia

Cosa c’è di più intimo e rappresentativo dell’ambiente in cui viviamo? L’arredamento della casa rispecchia la nostra interiorità, il nostro carattere e il nostro umore: per questo è bene prendersene cura. E con un ambiente migliore in cui vivere, riposarsi e – sempre più spesso – lavorare, tutta la famiglia si avvarrà dell’effetto benefico di un’atmosfera più rilassante o stimolante.

La propria casa è il rifugio della famiglia, il primo modo in cui esprimere e conservare le proprie passioni, i propri hobby e le proprie preferenze: e spesso sono proprio questi a determinare gli arredi, le tinte dei colori, il modo in cui si bilanciano equilibri e contrasti nell’ambiente domestico. Abbellire lo spazio del proprio “nido” è un istinto primordiale, ma oggi la prerogativa indispensabile è rappresentata dalla funzionalità. Le scelte di arredo non sono più dettate dai soli e semplici criteri di natura estetica: oggi è importante, infatti, trovare un compromesso con le necessità pratiche legate alle comodità di una famiglia, di una giovane coppia, di un single in carriera e così via. Informandomi in rete, ho scoperto che l’arredamento può davvero fare la differenza nella vita domestica di una famiglia: in breve mi sono ritrovata a pensare di cambiare il colore delle pareti, a capire se l’illuminazione del salotto fosse davvero quella giusta o a come installare un miniascensore in casa

Non sono uscita di senno: ragionando un po’ sull’argomento ho trovato molti spunti e tante idee differenti per migliorare la vita con pochi semplici trucchi, rinnovando alcuni piccoli angoli della casa, alcuni dettagli o rivoluzionando la distribuzione degli spazi. Da dove cominciare? 

Qualche trucco per uno spazio più grande

Una famiglia, si sa, con il passare del tempo ha sempre bisogno di più spazio, a prescindere da quanto sia quello di partenza, e a prescindere anche dal numero dei suoi componenti. Come fare, quindi, per dare agli ambienti un aspetto più ampio, più luminoso e, quindi, più godibile? Sembra banale, ma la pittura e la gestione dei colori offrono soluzioni imprevedibili da questo punto di vista. Non solo pareti e soffitti verniciati in colori chiari e luminosi, ma anche l’arredamento vero e proprio: quando particolarmente ingombrante (come librerie, scrivanie, mensole, credenze), se dipinto dello stesso colore dello sfondo, verrà minimizzato fino quasi a scomparire. 

Colori chiari e caldi per la serenità familiare

La tecnica appena descritta, ovviamente, darà ottimi risultati sui colori molto chiari, come il bianco e il crema: in questo caso, infatti, oltre all’effetto minimizzante sugli elementi d’ingombro, si otterrà anche un buon risultato sull’aumento della luminosità dell’ambiente, rendendolo apparentemente più spazioso. Ma a volte una stanza bianca o dai colori tenui non è esattamente ciò che giova alla famiglia: come dicevo, l’arredamento – e quindi anche la scelta dei colori – è espressione della nostra personalità, delle preferenze e della vitalità dei suoi abitanti. Per i bambini, poi, vivere in una stanza colorata ed espressiva è importante almeno quanto la scelta di una buona scuola o della giusta attività sportiva o ricreativa. 

Accessori che non sono accessori

Sembra un ossimoro, ma gli accessori – parte importante dell’arredamento – sono tutt’altro che futili, superflui o trascurabili. I complementi d’arredo, invece, meritano una grande attenzione, perché grazie a questi si definisce lo stile di una casa, che dev’essere il più possibile uniforme, in modo da evitare un caotico effetto disordine (anche quando tutto è al suo posto). E, come risaputo, al disordine consegue maggiore stress, un aumento del nervosismo e del senso di frustrazione e insoddisfazione. Con un effetto destabilizzante per tutta la famiglia: chi l’avrebbe mai detto che da tappeti, cuscini, soprammobili, vasellame dipendesse il benessere di grandi e piccini. 

Il “lusso” di un miniascensore

Alcuni “accessori”, inoltre, sono vere e proprie rivoluzioni per il benessere della famiglia. Si pensi, ad esempio al caso dei miniascensori: degli elevatori domestici pensati appositamente per appartamenti e ambienti distribuiti su più livelli, in modo da agevolare lo spostamento di persone e carichi pesanti da un livello all’altro della casa. Sembra superfluo, ma quando bisogna trasportare le pesanti buste della spesa o casse di acqua e vino tra un piano e l’altro di un’abitazione un miniascensore potrebbe fare la differenza. Anche trasportare passeggini e carrozzine di bambini è decisamente più comodo quando non si devono affrontare le scale. 

Fiat lux!

Infine, ma non meno importante, parliamo di un argomento che è ai margini dell’arredamento, ma che può decisamente fare la differenza tra un ambiente bello, pratico e funzionale e uno scomodo, deprimente e poco adatto alla vita di famiglia: l’illuminazione.

Stabilire con precisione, magari con l’aiuto di una figura professionale, quali sono i giusti punti luce per valorizzare gli angoli più belli della casa e allo stesso tempo godere di tutto il comfort che i nostri occhi richiedono, magari dopo una lunga giornata di lavoro, è fondamentale per vivere in un ambiente sano e piacevole.

Barbara

Categorized: Arredamento
Tagged:
Barbara Chizzolini

La Chizzo

Un caban in cashmere avvolgente e un paio di jeans veloci, un filo di Chanel peonia sulle labbra e Hunter colorati ai piedi.
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me

All posts by La Chizzo