Skip to content

Ricevimento di matrimonio: disposizione degli invitati e posizioni dei tavoli nella location

Disporre gli invitati ai tavoli per il ricevimento di nozze, ma anche i tavoli all’interno della location, non è semplice:

devi fare le scelte giuste per non incorrere in mal contenti, lamentele, offese e…noia, perché se non si condivide il tavolo con persone affini il tempo potrebbe sembrare non passare mai.
Innanzitutto dovrete farvi uno schema ben preciso, e per quanto riguarda la sistemazione dei parenti fatelo in compagnia dei genitori, che magari meglio conoscono certe dinamiche familiari. Dovete conoscere eventuali situazioni di rancori, inimicizie e antipatie. Iniziate sempre da chi volete separare, piuttosto che da chi volete unire (ex, nemici, parenti che hanno interrotto i rapporti tra loro)
Una volta stabilito questo, iniziate a dividere gli invitati in gruppi: parenti, amici comuni, amici della sposa e amici dello sposo.
I fattori da tenere in conto per una disposizione ottimale sono la posizione sociale e culturale, i caratteri che possibilmente devono essere simili, e ovviamente l’età dei nostri ospiti: evitate di mettere un appassionato di film d’autore in mezzo a casinisti amanti del wrestling, oppure un logorroico con chi ama delle conversazioni pacate, o ancora una coppia giovane con i cugini della nonna.
Le famiglie sempre meglio non separarle, ma se credete che una coppia di cugini possa trovarsi in sintonia con i vostri vecchi compagni di scuola, non esitate a fare dei mix che potrebbero rivelarsi vincenti, ma evitate “sperimentazioni” e se possibile facciate in modo che chiunque sieda ad un tavolo conosca la maggior parte degli altri allo stesso tavolo, cercando di fare un mix di uomini e donne. Fate un mix anche tra timidi e socievoli, in modo da non rendere noioso l’ambiente.
Sono sempre consigliabili i tavoli rotondi (non più di 8/10 persone), che facilitano la conversazione tra gli invitati.

Una volta stabilito questo e fatti i tavoli, dovete pensare alla disposizione degli stessi all’interno della location.

Gli sposi dovranno essere ben visibili da ogni angolo della sala, a prescindere dal tipo di soluzione prescelta. Secondo le regole del galateo maggiore è il grado d’importanza degli invitati e minore sarà la distanza dagli sposi. Quindi i primi tavoli devono essere destinati ai genitori, ai fratelli e ai nonni. Attenzione a non mettere le persone più anziane vicine alla musica né a zone di via vai.
Solitamente i tavoli dei parenti si dispongono in base al lato in cui siedono gli sposi, e quindi, considerando che la sposa si siede a destra, sulla destra ci saranno i tavoli della parente della sposa, e a sinistra i parenti dello sposo.
Adesso mettete nero su bianco tutto quello che avete deciso, facendo proprio uno schema, oppure come si usa adesso chiamarlo, un tableau di matrimonio, dove verranno indicati i nomi dei tavoli e la posizione all’interno della sala, nonché chi siederà a ciascun tavolo. Il tableau verrà apposto all’ingresso della location in modo che ognuno sappia dove dovrà prendere posto. Una sorta di mappa, insomma. Leggi l’articolo che ti saprà dare degli utili consigli per un tableau di matrimonio che saprà stupire i tuoi invitati.
Loredana Amodeo
Categorized: Matrimonio
Tagged: ,
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione