Sabbia cinetica fatta in casa

C’è da aspettare ancora un po’ per andare al mare e giocare con paletta e secchiello, ma nel frattempo i nostri bimbi possono esercitarsi in casa e affinare alcune importanti funzioni.
La sabbia cinetica è un materiale particolare che simula l’effetto della sabbia bagnata. E’ consigliata tra i giochi del metodo Montessori, poiché aiuta lo sviluppo del senso tattile dei bambini ed è utilizzata nelle attività riabilitative per la motricità.
Quella in commercio è composta al 98% da sabbia vera e al 2% da un materiale segreto che la rende malleabile e non appiccicosa. Tuttavia è possibile riprodurre la sabbia cinetica in casa attraverso dei comuni alimenti, l’effetto non sarà proprio lo stesso, ma ne verrà fuori allo stesso modo un composto con cui far giocare i bambini e aiutarli nell’uso delle mani e del tatto.
Gli ingredienti per la sabbia cinetica fatta in casa sono:
- 300 g di farina integrale
- 300 g di amido di mais
- 60 ml di olio da cucina a scelta
oppure in alternativa
- 300 g di maizena
- 300 g di semolino
- 100 ml di olio da cucina a scelta
L’amido di mais e la maizena sono alimenti che si trovano comunemente nei supermercati ad un prezzo molto basso, mentre il semolino e la farina integrale sono stati scelti perché di colore simile a quello della sabbia.
La procedura è molto semplice, vi basta impastare gli ingredienti tra di loro fino a che non avrete ottenuto un composto omogeneo. Vi basterà porla in una ciotola abbastanza grande dentro la quale i bambini possano comodamente immergere le mani per divertirsi con l’impasto.
Se volete potete aggiungere all’impasto del colorante per alimenti in modo da rendere la vostra sabbia cinetica colorata e ancora più divertente.
Claudia Di Meo

La redazione