Temi di matrimonio: idee originali per trovare l’ispirazione

Decidere un tema unico che accomuni i colori e che contenga elementi particolari che lo caratterizzeranno è da anni ormai una tendenza, in quanto a matrimoni.
Ma basta poco per fare qualcosa di già visto e rivisto. Allora ecco i temi più originali e particolare che potreste scegliere, in base al vostro carattere, ai vostri gusti e passioni. Mettetevi comodi, che probabilmente arriverà leggendo l’ispirazione.
Sposi romantici
- La poesia. Ogni tavolo avrà il nome di un poeta o di una poesia, i colori dominanti saranno il rosso o, per essere più originali, il rosa antico. I menu potrebbero essere delle pergamene scritte a mano con una bella grafia.
- Il sogno. Atmosfere magiche, glitter, stelle, batuffoli di cotone. L’atmosfera verrà resa da elementi particolari e dai colori, che potrebbero essere bianco, celeste o blu.
- Le fiabe. Principi e principesse sono per eccellenza la scelta principale per gli sposi romantici. I tavoli prendono il nome di favole Disney, i colori sono pastello e molto delicati.
Matrimonio a tema Disney, Ariel
Passioni ed interessi
- Danza. Se tra i vostri interessi c’è la danza ed il ballo, questo è il vostro tema. Organizzatevi in base al tipo di ballo che particate: se ballate il tango, ad esempio, tutto sarà molto sensuale, con rosso e pizzo; l’urban stile invece sarà protagonista se si sposano 2 amanti dell’hip hop, mentre i ballerini di danza classica sceglieranno organza, tulle, scegliendo il nero ed il rosa antico o salmone.
- Musica. Dischi in vinile, grammofoni o vecchie radio, musicisti scelti ad hoc per ripercorrere brani famosi che hanno segnato le epoche. I tavoli prendono il nome degli artisti o delle band di spicco.
- Fotografia. Macchine fotografiche d’epoca, negativi come decorazioni, ritratti degli invitati ed al tavolo di ciasun ospite una macchina fotografica usa e getta che poi rimarrà agli sposi, per riguardare il proprio matrimonio attraverso l’occhio degli ospiti.
- Arte. Se siete amanti dell’arte, i tavoli avranno i nomi degli artisti che più amate, i colori ripercorreranno quelli del nostro artista preferito. Ingaggiate qualche artista, dal vignettista al paroliere.
- Viaggi. Se avete viaggiato tanto, raccontate ciò che avete visitato. Potete predisporre un tavolo per mostrare a tutti i vostri souvenir
- Sport. Se ne amate uno in particolare, tutto parlerà di quello.
Matrimonio a tema cinema
Natura
- Mare. Il blu e lo stile marinaro dominano, conchiglie qua e là, candele per creare l’atmosfera rilassante che il mare riesce a donare, una rete sopra alla tovaglia di lino bianco per il tavolo del buffer, centri tavola con la sabbia e le stelle marine. I tavoli hanno i nomi presi in prestito dalla fauna marina.
- Green. Se amate il biologico, siete interessati all’ecosostenibilità, e magari siete anche vegani, il vostro matrimonio con potra che raccontare questo. Se siete vegani, date un’occhiata all’articolo Menu matrimonio vegano: idee per delle nozze vegan deliziose
- Fiori. Qui potete davvero sbizzarrirvi. Ovviamente tutto sarà molto floreale, e potreste pensare a fare allestire al fiorista delle decorazioni diverse per ciasun tavolo.
- Fattoria. Domina lo stile country: patchwork, balle di fieno, menu che presentano cibi preparati con ingredienti semplici e genuini.
- Stagioni. Matrimoni primaverili o natalizi, estivi in spiaggia o autunnali con castagne e fiori secchi, a seconda del mese in cui verrà celebrato il matrimonio.
- Arcobaleno. Tutto sarà colorato, dai fiori alle decorazioni. La torta ovviamente alla fine, dopo il taglio, mostrerà al suo interno i colori dell’arcobaleno.
Matrimonio a tema mare
Epoche storiche
- Anni ’80. Questa sarebbe una bella sorpresa per i nostalgici. Potreste preparare un filmato da mandare in onda durante il ricevimento che ripercorra gli eventi clou dell’epoca, nonché oggetti tipici. Potete lasciarvi ispirare dall’articolo: Anni ’80 e ’90: 25 oggetti che hanno segnato un epoca.
- Anni ’20. Coco Chanel, jazz, art decò. Tutto ripercorre un’epoca di grande fascino e cambiamenti.
- Ottocento. Il romanticismo la fa da padrone: rosa antico e avorio, tutto è delicato e sa di arte e poesia.
- Medievo. Carrozze, tavoli in legno, grandi buffet, e per sorprendere gli ospiti gara di tiro con l’arco.
- Anni ’70. I figli dei fiori trovano in questo tema la giusta collocazione. Ambiente psichedelico e super colorato.
Matrimonio a tema anni ’80
Culture del mondo
- Cina. Ingaggiate dei ballerini che sappiano ballare le classiche danze orientali cinesi. Le decorazioni saranno rosa, bianche e rosse, immancabili ovviamente le lanterne magiche
- Africa. Colori della terra che ricordano la savana, con elementi della natura come decorazioni.
- Giappone. Qui potete stupire con il menu, con un variopinto buffet di sushi. E magari un angolo con il cuoco giapponese che lo prepara in diretta. Lanterne luminose e i colori dei fiori di ciliegio, rosa e marrone.
- Inghilterra. Stile regale, teiere a richiamare la tipica ora del tè, e magari potete ingaggiare una cover band dei Beatles.
- Italia. Le varie tradizioni regionali italiane vengono ripercorse attraverso il menu
Matrimonio a tema Giappone
Questi sono solo degli spunti. Voi chiedetevi cos’è la cosa che più vi accomuna e orientatevi in base a quello: le idee non tarderanno ad arrivare.
Loredana Amodeo

La redazione
La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.