Vacanze in Alto Adige | Alla scoperta di Lana

Chi arriva a Lana, in Alto Adige, viene immediatamente colpito dalle estese coltivazioni di mele.
Filari e filari di meli che si inseguono lungo tutto il territorio di Lana e dintorni, portandola ad avere il primato tra i comuni produttori di mele dell’Alto Adige.
Sono 500 le aziende agricole presenti a Lana, con una produzione annua di quasi 70.000 tonnellate che varia in differenti tipologie di mele, comprese le Gala e le Pink Lady che tanto amiamo a casa nostra.
Le mele fanno parte di un racconto di quella che è la storia di Lana e dell’Alto Adige, storia e cultura che amo da tantissimi anni e che ogni anno mi porta a tornarci. La cura e la consapevolezza che si hanno in queste zone mi restituisce un senso di autentico che troppo spesso, nella mia quotidianità, sento mancare. Le persone, da queste parti, mi sembra abbiano voglia di concretezza, di radicamento alle tradizioni e alla propria storia senza però rinunciare ad uno sguardo sulla contemporaneità.
Ed allora ecco che questo amore si riverbera in bellissime strutture ricettive, con il Vigilius Mountain Resort, ideato da Matteo Thun un rifugio in cui la natura si fonde nella quotidianità dell’uomo, e il 1477Reichhalter un boutique hotel situato nel cuore di Lana, dove design e rispetto per la storia che vive quelle stanze hanno dato vita ad uno degli hotel che più di tutti mi rimarrà nel cuore.
Qui le chiavi delle camere sono ancora quelle originali, ogni angolo ha una storia da raccontare e il vostro sguardo non smetterà di meravigliarsi ad ogni nuova scoperta.
Lana è un centro molto vivo, sia in inverno che in estate quando la cittadina prende vita e si anima fino a tardi e vengono organizzati anche teatri all’aperto con spettacoli molto piacevoli.
In inverno è possibile sciare nelle 3 stazioni turistiche in Val d’Ultimo tutte vicinissime:
il Monte San Vigilio, che si raggiunge con una funivia posta in centro a Lana, Merano2000, la più turistica e il comprensorio dello Schwemmalm che dista 30 minuti di auto dal centro di Lana e che noi abbiamo preferito per quest’anno.
Presso il comprensorio dello Schwemmalm troverete solo autoctoni, e nel periodo tra gennaio e marzo le piste saranno pressoché deserte, innevate e pronte ad accogliervi. Qui Andrea ha dato tutto se stesso con il suo bob che ha portato da casa (non sia mai…) e io ed Alessandro ci siamo goduti il sole, gli aperitivi in quota ed i pranzetti in baita.
Merano dista 10 minuti di auto da Lana, qui potrete godere una giornata alle Terme di Merano piuttosto che godervi la bellissima cittadina, o passeggiare lungo il Sentiero di Sissi, un suggestivo itinerario che vi condurrà lungo i luoghi dell’imperatrice Sissi.
La cucina dell’Alto Adige ha un fascino tutto suo, racconta la storia della propria terra con tutto il rispetto per le materie prime che essa gli dona. Che si tratti di un pranzo in Baia o di una cena in un ristorante della Guida Michelin, la cura ed il rispetto che troverete nei vostri piatti sarà lo stesso.
Lana ed i paesi limitrofi offrono tantissime opportunità per assaggiare la buona cucina dell’Alto Adige, tra cui:
- Ristorante Miil a Cermes: una cucina rispettosa della natura. Rispetto che passa attraverso la conoscenza di tutte le materie prime e di scelte che prediligono il biologico. Gli ingredienti di stagione provengono da produttori locali fidati, un gioco di squadra vincente che da vita a dei piatti che sapranno sorprendere il vostro palato. Il ristorante è anche un luogo stupendo, con un dehor accogliente che vi stupirà al vostro arrivo e un’area esterna al coperto dove potrete assaggiare ed acquistare le rarità in bottiglia e i vini biodinamici della loro tenuta. Via delle Palade 1 – 39010 Cermes (BZ) – Info e prenotazioni 0473 563733
- Ristorante Hidalgo: qui regna l’amore per la carne, una conoscenza rispettosa che vi garantirà una delle migliori esperienze culinarie che abbiate mai provato. Presso l’Hidalgo, l’unico ristorante in Alto Adige, avrete la possibilità di assaggiare un menù a base di Wagyū, il manzo giapponese la cui carne viene considerata la più pregiata al mondo. Una bontà riassumibile in tre punti: aroma, gusto e consistenza. Al primo boccone si apprezza immediatamente il sapore dolce, a tratti lievemente fruttati, del Wagyū. Via Roma 7 – 39014 Postal (BZ) – Info e prenotazioni 0473 292292
- 1477Reichhalter: Gestito da Martina e Andreas è un luogo di ritrovo, aperto dalla mattina per gustare sfiziose colazioni, fino a sera. Qui gli ospiti sono amici, accolti in un caldo abbraccio che sa di buono. Qui ogni dettaglio è curato anche nella mise en place, dai piatti spaiati, alle bottiglie d’acqua di una volta. Il menù è pensato per farti sentire a casa, ogni piatto ti rimanda ai sapori dell’Alto Adige con una raffinatezza senza eguali. Via Macello 2 – 39011 Lana (BZ) – Info e prenotazioni 0473 563028
Lana non è solo mele ma anche orchidee, bellissime e regali, con un parco a loro dedicato.
Si tratta del Südtirol Orchidee, il Mondo delle Orchidee, un parco tematico unico in Europa, un’oasi tropicale dove i visitatori possono passeggiare tra i laghetti e tra le numerosissime varietà di orchidee attraverso un percorso didattico e ludico che coinvolge tutta la famiglia. Qui è possibile, alle 11:00 e alle 15:00 di ogni giorno, entrare nella gabbia dei pappagalli tropicali e dargli da mangiare, come ha fatto Andrea divertendosi tantissimo. Il parco si trova a Gargazzone, a pochi chilometri dal Lana ed è realizzato dall’azienda florovivaistica Raffeiner.
Lana è una realtà capace di offrire una vacanza personalizzata, montagna, terme, divertimento, buon cibo, cultura, che sia in inverno o in estate è uno dei luoghi più ricchi in cui siamo mai stati e sicuramente torneremo.
Potete trovare tutte le informazioni per organizzare le vostre vacanze a Lana sul sito ufficiale Merano Suedtirol Lana e dintorni
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me