Skip to content

Anniversario motocicletta: ripercorriamo le moto storiche anni 70, 80 e 90

Buongiorno amici, la bella stagione ormai è iniziata ed è ormai tempo di parlare di moto, per la precisione di moto storiche, e di quelle simbolo dei decenni scorsi, anni 70, anni 80 e anni 90.

147 anni fa, nel 1869, veniva brevettata la prima motocicletta della storia, e da allora di moto ne sono state inventate non poche, ma qualcuna è rimasta nelle memorie e nei cuori, anche a distanza di parecchi anni, classificandosi come moto simbolo per eccellenza. Una moto può rimanere un mito nel tempo per diversi motivi, vuoi per l’estetica accattivante, vuoi per l’affidabilità e la buona progettazione, vuoi per il numero delle vendite e l’apprezzamento dell’utilizzatore finale, il motociclista!

Logicamente non posso elencarvi tutti i modelli quindi ne ho scelti alcuni che fin da piccolo per me sono stati di riferimento.

La prima di cui voglio parlarvi e la SUZUKI RG GAMMA 500. Questo modello 2 TEMPI prese il soprannome di “bara volante”, per via dell’esuberanza del suo motore 4 cilindri 2 tempi derivato direttamente DALL’ RG GAMMA 500 da competizione che vinse il titolo MONDIALE nel 1982 con FRANCO UNCINI. Nel 1984 venne presentata al salone di colonia e l’anno successivo messa in produzione. Il motore raggiungeva i 95 cv a 9500 giri ed una velocità massima di 240 km/h e l’accelerazione sui 400 metri avveniva in 11,4 secondi: una bomba per quegli anni.

SUZUKI RG GAMMA 500
La seconda moto di cui voglio parlarvi è la Honda Africa Twin. Questa moto l’ho scelta perché nelle sue diverse versioni e stata secondo me la prima moto che dava la possibilità ai normali motociclisti di sognare e provare a rievocare i grandi raid africani come la Parigi dakar, facendo concorrenza alle più blasonate BMW di quei tempi. Ancora oggi è una moto ricercatissima e la disponibilità di buoni usati ne certifica la buona scelta progettuale di casa Honda. tant’è che è stata riproposta recentemente (ne avevamo parlato qui)

Honda Africa TwinLa terza moto che per me ha contribuito alla storia del motociclismo e la Honda Shadow. Questa custom fece il suo debutto nel 1983 e a confermare il buon progetto del motore sta il fatto che negli anni subì piccolissimi interventi di miglioramento rimanendo quasi inalterato. Fu un successo di vendite per molti anni e oggi viene scelta come base per molte customizzazzioni.

Honda Shadow 1983

L’ultima moto di cui vi parlo è la Honda CB 500 FOUR, messa in produzione nel 1971. Fece clamore all’epoca perché più comoda e maneggevole della più potente 750 e con un motore più docile e parco nei consumi così da essere a disposizione di quasi tutte le tipologie di utenti.

Moto storiche Honda CB 500 FOUR

Queste sono ovviamente scelte dettate da gusti soggettivi e dalle emozioni che una moto può evocare. Tutte le moto sono belle, poi ognuno di noi ha delle preferenze e tutte vanno rispettate.

Come sempre vi saluto augurando buona strada a tutti!

Riccardo Chizzolini

Categorized: MOTORI
Tagged:
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione