Le erbe medicinali che sostituiscono il paracetamolo

Gli effetti negativi dei farmaci sono spesso sottovalutati, soprattutto quando si tratta di paracetamolo.
Il paracetamolo, contenuto in aspirine e tachipirne, è infatti dotato di una certa tossicità e può avere molti effetti collaterali, in particolar modo se il soggetto si trova in una situazione differente dal normale come ad esempio una donna incinta.
I medici prescrivono i farmaci quasi in automatico, soprattutto se si tratta di infezioni virali di stagione quali influenze e raffreddori, e spesso non menzionano altri tipi di rimedi naturali che fanno parte della Naturopatia. Esistono infatti molti rimedi del tutto naturali, che riescono ad alleviare i sintomi di infezioni stagionali, senza però intossicare l’organismo. Possono essere realizzati in casa utilizzando erbe naturali facilmente reperibili in erboristeria.
Eccone alcuni:
- Echinacea: aiuta ad aumentare le difese immunitarie e dunque a prevenire infezioni virali.
- Oli essenziali e suffumigi: preparate un bagno caldo e prima di immergervi aggiungete qualche goccia di olio essenziale di Tea tree, pino scozzese, lavanda o maggiorana, quest’ultima è da evitare se siete incinte.
- Olio di eucalipto e canfora: imbevetene un fazzoletto e annusatelo, avrete un’immediato beneficio sulla respirazione.
- Pino, cannella, limone, garofano e niaouli: utilizzateli per realizzare delle frizioni sul petto.
Potete utilizzare inoltre farmaci omeopatici come ad esempio il Belladonna, il Nux Vomica, il Salix alba e l’ Arnica montana, tutti corrispondenti vegetali di farmaci a base di paracetamolo.
Per qualsiasi sintomo o malessere è sempre opportuno CONSULTARE IL MEDICO e non prendere iniziative in autonomia.

La redazione