Skip to content

I bambini e le attività di manipolazione

Il termine manipolazione è utilizzato nella prima infanzia per indicare quelle attività che consentono al bambino di esplorare, di scoprire e di creare attraverso le mani.

Quando io ero bambina adoravo giocare con il Das, una pasta da modellare a base minerale che si asciugava all’aria senza alcun bisogno di cottura.

Le mie creazioni erano per lo più legate alle feste. Di solito mi cimentavo nella realizzazione di posacenere, da regalare al mio papá… che non ha mai fumato una sigaretta in vita sua.

Ma se sorvoliamo su questo dettaglio, ciò che amavo fare era proprio impastare, schiacciare, stendere, tirare e modellare in un ripetersi infinito di nuove possibili creazioni.

La manipolazione è utilissima per lo sviluppo della motricità fine e favorisce la coordinazione oculo-manuale.

Oggi che sono mamma ho compreso l’importanza della manipolazione per i bambini e ho potuto utilizzare insieme a mia figlia diversi materiali, ognuno con specifiche consistenze, ma tutti con un comune denominatore: permettere ai bambini di sperimentare attraverso l’uso delle mani.

Affinchè l’esperienza possa essere appagante sia per gli adulti che per i bambini occorre rendere adeguato l’ambiente dove si svolgerà l’attivitá. A questo scopo possono essere utili teli di plastica, vassoi, vasche e vassoi con piccoli bordi rialzati e poi formine, stampini, estrusori, mattarelli e qualsiasi altro oggetto si presti allo scopo.

E’ importante predisporre il materiale in modo tale che il bambino possa utilizzarlo senza l’intervento dell’adulto, permettendo così lo sviluppo di manualità e creatività in totale autonomia.

Naturalmente non occorre per forza utilizzare materiali commerciali, spesso acqua e farina o la pasta della pizza possono essere idonei allo scopo, oggi però vi parliamo di alcuni materiali plastici che noi utilizziamo e che potrete trovate comunemente in commercio anche sul fidato Amazon.

Le differenti consistenze renderanno le esperienze tattili dei vostri bambini sempre diverse offrendo loro nuovi stimoli e nuovi punti di vista

Impastare, stendere, appallottolare, allungare, modellare, mischiare, 3 differenti materiali per offrire esperienze di manipolazione sempre nuove.giochi di manipolazione

Didò, playdoh pongo o patplume

Si tratta di pasta morbida modellabile solitamente a base vegetale. La si trova in vasetti, salsicciotti o bastoncini ed è realizzata in tanti colori differenti, eventualmente miscelabili tra di loro. Il pregio di queste paste modellabili è che sono riutilizzabili per molto tempo, basta conservarle con attenzione riponendole in contenitori chiusi. Alcune hanno addirittura il pregio di non seccare all’aria.

Le paste modellabili si differenziano per gli ingredienti.

Didò e Playdoh sono a base di sale, acqua e coloranti naturali e di farina di grano, pertanto contengono glutine. Sarebbe quindi meglio evitare di proporle a bambini celiaci, per evitarne l’ingestione ancorchè accidentale. Dopo una certa età i bambini difficilmente mangeranno le loro creazioni, ma è molto probabile che si portino le mani alla bocca.

In caso di celiachia, è quindi meglio optare per Pongo e Patplume, paste modellabili prive di glutine. Queste paste hanno anche il pregio di non seccare se dimenticate all’aria.

Per chi volesse cimentarsi nel fai da te, in rete è possibile trovare tante ricette per realizzare il didò alimentare con l’utilizzo di pochi semplici ingredienti. Scegliete la ricetta che più si avvicina alle vostre esigenze e provate a cimentarvi in questa semplice attività. Noi preferiamo le ricette che prevedono l’impiego del cremor tartaro, il risultato finale è molto simile al prodotto commerciale e si conserva per diverso tempo.

Pasta foam

Questo è un materiale che abbiamo scoperto più di recente, rientra tra le paste da modellare ma oltre ad essere divertente è anche innovativo. Si tratta di piccole palline di polistirolo unite da un collante atossico che offrono una texture differente e molto più leggera rispetto alle paste modellabili classiche. L’utilizzo è molto simile alle paste classiche: si schiacciano, allungano, appiattiscono, permettendo quindi di creare forme sempre diverse. La pasta foam non secca all’aria e non si appiccica alle superfici. A differenza delle altre paste modellabili, però, non nasce per essere mischiata e pertanto il risultato potrebbe non essere soddisfacente alla vista. Anche questa pasta viene prodotta in una vasca gamma di colori.

Sabbia cinetica

Ricreare un angolo di spiaggia anche in soggiorno è il sogno di ogni bambino, ma forse non lo è altrettanto per la mamma preoccupata di dover raccogliere granelli di sabbia per giorni a venire.

Niente paura non occorre rinunciare alla nostra spiaggia casalinga perché in nostro soccorso è arrivata la sabbia cinetica. Per il 98% è proprio la comune sabbia che troviamo in spiaggia, ma la sua particolare composizione fa si che modellandola sembra muoversi da sola. Provate a farla scorrere tra le mani la sensazione è veramente piacevole. Il vantaggio è che si ricompatta velocemente e non secca quindi è riutilizzabile all’infinito. In commercio la trovate in diverse marche, sia al naturale che colorata ne basta un chilo per infinite ore di manipolazione.

Anche per la sabbia cinetica, come per la pasta modellabile, esistono diverse soluzioni per realizzarla in maniera casalinga, ve ne proponiamo una ricetta collaudata.

Buon divertimento

Rolling Mamas

 

Categorized: Mamma & bimbi
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione