La tv degli anni’80 tra la casa nella prateria & co.

La tv degli anni’80 tra la casa nella prateria & co., ve li ricordate?
Spesso abbiamo nostalgia dei fantastici anni 80 ma per riviverli basta guardare i tanti e fantastici film di quell’anno.
Chi di voi lettori, nato e cresciuto negli anni ’80, non ha visto almeno una volta il telefilm La casa nella prateria?
“La casa nella prateria”, la fortunata saga della famiglia Ingalls. Fu Trasmesso per la prima volta in Italia nel 1984 e divenne un vero proprio successo!
La serie narra le difficoltose vicissitudini di una tradizionale famiglia americana che vive in una sperduta fattoria, vicino a un paese del Minnesota. I vari episodi toccano temi molto importanti come, adozione, alcolismo, cecità, droga, razzismo, ecc…
Un altro film che rappresenta gli anni 80 è il bellissimo E.T. – L’extraterrestre, il celebre film di Steven Spielberg che ha segnato un’intera epoca cinematografica e ha ispirato centinaia di opere successive. La storia di E.T., l’alieno dagli occhi dolci, ha commosso il mondo intero. Grandi e piccini hanno seguito col fiato sospeso le vicende di Elliot, Gerdie, Michael ed E.T e hanno pianto durante le scene più struggenti del film.
Chi non ricorda il fenomeno cinematografico dell’anno 1988 è “Chi ha incastrato Roger Rabbit”, in cui per la prima volta interagiscono attori in carne ed ossa con cartoni animati: per gli standard dell’epoca, un vero miracolo tecnologico!
Siamo nel 1947 e a Hollywood esseri umani e cartoni animati convivono quotidianamente.
Roger Rabbit è un attore nei film animati un po’ imbranato che non ne combina più una giusta perché è convinto che la moglie lo tradisca. Un film che crea una vera svolta nella storia cinematografica.
Non si può omettere nella lista dei più bei film degli anni 80, un vero e proprio capolavoro come Ritorno al Futuro.
Marty McFly vive con i genitori e i fratelli a Hill Walley: è un simpatico diciassettenne, che una sera incontra uno scienziato spiritato – il dott. Brown – il quale è riuscito a trasformare un’auto DeLorean in uno straordinario “veicolo del tempo”. L’auto è alimentata da plutonio, che Brown ha sottratto a dei terroristi libici e questi lo tallonano per vendicarsi, finchè gli sparano, poco dopo che il vecchio ha sommariamente spiegato a Marty gli elementi essenziali della sua creatura e le possibilità straordinarie che a questa si presentano. Così Marty, per salvarsi dagli aggressori, parte a razzo e tutto solo e si ritroverà nella sua stessa cittadina trent’anni prima, giusto nel 1955. Egli andrà incontro ad imprevedibili avventure, si troverà coinvolto in situazioni bizzarre.
Non possimo non ricordare uno dei film più belli e romantici degli anno 80, film che ci ha fatto emozionare solo assistendo alla scena del ballo tra Vic e il suo amato Mathieu ne Il tempo delle mele. Pellicola del 1980 interpreta dalla bellissima Sophie Marceau, dedicata alla commovente storia d’amore degli adolescenti Mathieu e Vic.

La redazione