Oroscopo Celtico | la Betulla

Oggi iniziamo il nostro viaggio alla scoperta dell’ Oroscopo Celtico e delle curiosità che lo riguardano.
Albero dopo albero, scopriremo le caratteristiche dei vari segni arborei e dei loro significati. Siete pronti?
Nati sotto il segno della Betulla
Albero simbolo di stabilità e rinnovamento, rappresenta persone ambiziose ed in cerca della propria luce ad ogni costo. E’ l’albero dei resilienti, di coloro che fanno della tolleranza il loro baluardo.
Voi siete nati in un periodo dell’ anno in cui le giornate vanno via, via allungandosi e la luce diurna supera giorno dopo giorno in durata quella notturna, merito del solstizio d’inverno che porta il Sole ad uscire dalla sua posizione statica apparente nel cielo. Siete quindi coloro che si spingono verso l’esterno, a trovare la luce. E avete anche imparato l’attesa, anche nelle sue sfumature di pazienza e tolleranza, come dei veri leader. La vostra presenza porta sempre dolcezza e luminosità tra le persone che vi circondano e che vi considerano come compagni amabili, il vostro cuore è sempre proiettato oltre l’ostacolo.
Il simbolismo della Betulla
Questo modo d’essere non può che venir paragonato a quello della Betulla, albero dalla grande capacità di adattarsi a qualsiasi situazione e condizione, al punto tale di essere in grado di ripopolare velocemente le zone boschive arse dai fuochi o deforestate. Di voi questo albero dice che avete radici ben salde, che non mollate mai la presa e che siete solidi e coraggiosi, resilienti. La Betulla esiste dove nessuno mai si spingerebbe, proprio come voi.
E’ un albero associato al Sole per la sua facilità ad incendiarsi.
Qualche curiosità
La Betulla è, come abbiamo detto, l’albero della rinascita. Le popolazioni siberiane che praticavano lo sciamanesimo la consideravano il loro Albero Cosmico, nominandola anche come ‘’custode della porta del cielo’’.
Per i Druidi è il primo albero dell’ alfabeto Ogham, poiché primo albero astrologico della ruota celtica, che ricomincia il suo giro appunto al Solstizio d’inverno. I contadini celti, inoltre, scacciavano l’anno vecchio spazzando il suolo con rami di Betulla, mentre gli innamorati confezionavano ghirlande dalle sue fronde per scambiarsi promesse d’amore. Le sue ceneri venivano sparse nei campi per rendere il terreno più fertile.
Ancora oggi in remoti paesini che conservano alcune tradizioni celtiche sparsi in tutta Europa, si usa festeggiare l’estrazione della linfa della Betulla per usarla come elisir che auspica il rinnovo ed il rinforzo della salute.
Vi è piaciuto questo primo viaggio? Il mese prossimo parleremo del segno riguardante il Sorbo!
Alla prossima!
Alessandra Ci

La redazione