Come leggere Quattroruote per stabilire il valore di un’auto

Eccoci ancora qua a parlare di motori: negli ultimi articoli abbiamo sviato dall’argomento moto e ci siamo dedicati alle automobili.
Abbiamo descritto le principali differenze tra l’acquisto di una vettura usata e una nuova e abbiamo recensito alcuni modelli auto novità 2016. Questa volta, sempre in tema di auto, parleremo di quella che secondo me è la rivista principe del settore cioè QUATTRORUOTE, scelta anche perché molte volte i concessionari valutano i veicoli con il loro listino.
La quotazione dell’usato fornita dal mensile automobilistico Quattroruote è la più famosa: fino a poco tempo fa potevamo consultare gratuitamente le quotazioni dell’usato sul loro sito, mentre adesso bisogna acquistare una copia cartacea della rivista in edicola oppure una copia digitale da sfogliare sul computer, in vendita online a €3,59.
Come per altre riviste si trova il listino del nuovo e anche quello dell’usato, entrambi impostati in maniera semplice ed intuitiva, e per ogni vettura abbiamo la descrizione dettagliata dei vari optional o pacchetti offerti dalle concessionarie.
Utile nel caso di un acquisto di una vettura nuova per calcolare il totale degli accessori che fanno elevare il prezzo d’acquisto di base, ma anche e soprattutto per chi deve acquistare o vendere un’auto usata: attraverso le loro tabelle possiamo dare un valore in denaro chiaro ed inequivocabile all’auto che intendiamo acquistare o vendere, evitando così di farsi fregare o di svendere la nostra auto.
La quotazione ha il compito di stabilire quale sia il valore teorico a cui un venditore o un compratore debbano attenersi nella compravendita di un veicolo.
Solitamente, per una quotazione il più precisa possibile, ci si attiene a queste caratteristiche:
- Marca e Modello
- Versione (es. 1.9cc jtdM, 2.5cc jts, ecc)
- Anzianità (anno di immatricolazione)
- Gamma (Berlina, Station Wagon, Coupè, SUV, Cabrio, Monovolume, ecc)
- Chilometri percorsi
- Equipaggiamenti in dotazione (GPS, Park Distance Control, ESP, ecc)
- Presenza di sinistri
- Condizioni della carrozzeria (presenza di bozzi, graffi e colore del veicolo)
- Condizioni degli interni
- Condizioni meccaniche
- Regione di vendita
Spero di esservi stato utile e come sempre buona strada a tutti!
Riccardo Chizzolini

La redazione
Comments are closed.