Come noleggiare un’auto, cosa c’è da sapere

Il noleggio consente ad un soggetto di guidare un’autovettura senza esserne proprietario, al fronte del pagamento di un canone.
Esistono tipologie diverse di noleggio, a seconda delle esigenze del cliente: il noleggio a lungo termine, per chi necessita di una vettura per un periodo lungo (uno o due anni in genere), il noleggio a medio termine (per qualche mese) e breve termine, quest’ultimo ideale per chi va in vacanza oppure ha necessità di una vettura per trasferte di lavoro o altre esigenze di breve durata.
Come funziona il noleggio auto
Per prenotare un’autovettura da noleggiare tramite un sito web, occorre essere titolare di una carta di credito o di debito. Bisogna inserire gli estremi della stessa in fase di prenotazione, ed inoltre, quando si va a ritirare il veicolo occorre avere con sé una copia della prenotazione che dimostra di aver pagato il noleggio. In fase di ritiro, però, va comunicata anche una carta di credito intestata al conducente (con plafond sufficiente per coprire il deposito cauzionale), la patente (che deve essere valida da almeno un anno), e presentato un documento di identità valido. Alcune compagnie di noleggio potrebbero richiedere documenti ulteriori, in ogni caso, adempimenti aggiuntivi sono indicati in fase di prenotazione nei termini contrattuali. Solitamente, il noleggio auto è permesso nella fascia d’età che varia tra i 21 e 70 anni, ma è possibile che alcune compagnie applichino ulteriori restrizioni fino ai 25 anni (oppure costi aggiuntivi, dovuti alla poca esperienza di guida) oppure consentano di noleggiare un’auto anche a chi ha superato la soglia dei 70 anni, ma, anche in questo caso, è possibile che vengano applicati oneri maggiori. Se si dovesse scegliere di noleggiare un’auto per un’altra persona, occorre che il conducente sia in possesso di tutti i requisiti appena descritti, ed inoltre, anche se il noleggio viene pagato da altri, quest’ultimo dovrà presentare all’atto di ritiro dell’auto una carta di credito a lui intestata.
Quale auto scegliere
Le compagnie che si occupano di noleggio auto, non hanno lo stesso modo di raggruppare e catalogare la auto. Può accadere, infatti, che la stessa vettura sia catalogata in modo diverso ed essere ricompresa per alcune società nel gruppo “compatte”, per altre nella categoria “economy” e per altre ancora in “intermedie”. Bisogna, però, sottolineare che scegliere una categoria non significa scegliere un modello di auto preciso. Online si possono inserire diversi parametri, come la capienza del portabagagli, il numero di passeggeri o di porte. Sarà la compagnia di noleggio ad individuare il modello disponibile da presentare al cliente. Tuttavia, in fase di ritiro, o telefonando all’ufficio della compagnia, è possibile richiedere espressamente un modello preciso, ma non è detto che sia disponibile in quel momento. Ma come scegliere l’auto, o meglio, la categoria da noleggiare? Dipende dall’uso che si vuole fare della vettura: se si tratta di un’auto da guidare tutti i giorni, per un lungo periodo di tempo, è bene sceglierne una della stessa categoria della propria auto abituale, in modo da non dover cambiare le proprie abitudini quotidiane; se si va in vacanza, ad esempio, è meglio optare per un modello piccolo e manovrabile per destreggiarsi tra le strade cittadine, o magari qualcosa di diverso come un SUV per affrontare la montagna o una decappottabile per godersi la brezza marina.
Barbara

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me