Consigli per viaggiare low cost con una famiglia numerosa

Quando si parla di viaggi io sono sempre attenta a reperire ogni informazione utile, amo viaggiare e da quando sono mamma ovviamente amo farlo con la mia famiglia e possibilmente low cost.
Chi ha una famiglia sopra le 4 persone alzi la mano! e mi dica cosa dice la gente sul viaggiare con più di due bambini?
Io di bambini ne ho tre e di solito sento commenti del tipo “Poverina, ma te li porti tutti?”…no guarda, di solito estraggo a sorte e ne lascio a casa uno da solo, preparo cibo e acqua e che si arrangi.
Oppure sento commenti tipo “Eh beata te, che te lo puoi permettere!”…si, probabilmente più di altre persone, ma non siamo ricchi, siamo attenti nelle spese e per andare via programmiamo un budget e cerchiamo di risparmiare il più possibile anche sui bagagli per avere il minimo ingombro. In questo caso parlo soprattutto di viaggi in aereo dove l’imbarco del bagaglio in stiva fa la differenza sul prezzo finale del volo.
Viaggiare low cost con 3 bambini
Per le nostre tasche al momento è possibile viaggiare in Europa, che offre però tantissime possibilità di scelta perciò ogni viaggio è una bella avventura. Ci aiutano molto in termini di risparmio le compagnie low cost che ormai permettono di girare tutta Europa a prezzi accessibili anche a una famiglia numerosa.
La prima regola del risparmio dunque è tenere d’occhio in modo costante le offerte proposte dalle compagnie low cost.
Le offerte sono varie e per viaggiare in diversi periodo dell’anno. Non sempre è conveniente prenotare all’ultimo minuto anzi, le tariffe migliori io le ho trovate prenotando almeno tre mesi in anticipo.
Le scontistiche sui voli è possibile rintracciarle direttamente sui siti delle compagnie aeree oppure su siti di viaggio specializzati che riportano le offerte più vantaggiose.
Viaggiare con i bambini non è comunque così conveniente come si può pensare in termini di offerte, spesso io noto che, se prenotassi per quattro adulti, avrei una tariffa finale inferiore.
Lo stesso discorso vale per le strutture dove alloggiare: fino a due adulti e due bambini si trovano tante soluzioni anche economiche o in offerta, ma con un bambino in più il pericolo di dover prenotare due camere è sempre in agguato e il risparmio in questo caso rischia di sfumare.
Perciò di solito io prenoto camere familiari o ancor meglio appartamenti che ci permettono anche di avere a disposizione il minimo necessario per una cena veloce.
Un altro tasto importante per viaggiare leggeri, sia in termini di peso che di portafoglio, sono i bagagli e quando si hanno tre bambini questo non è un dettaglio da poco.
Le compagnie low cost permettono l’imbarco di un bagaglio a mano a testa e, per i bambini, anche di un’attrezzatura come passeggino o seggiolino auto.
Solitamente noi non imbarchiamo bagagli da stiva perché il costo è abbastanza influente. Solo per il viaggio a Praga abbiamo, nostro malgrado, dovuto cedere all’imbarco di una sola valigia da stiva per tutti e cinque perché la compagnia con cui abbiamo volato non prevedeva l’imbarco in cabina di un bagaglio a mano standard ma di quello più piccolo.
Ammetto che negli anni e con l’esperienza sono davvero migliorata nella preparazione del bagaglio ed ora viaggiamo con cinque bagagli a mano, uno per ciascuno.
Io e mio marito uno zaino a testa con le misure specifiche del bagaglio a mano, mio figlio più grande di 9 anni con il suo zaino da montagna e i due piccoli di 4 e 2 anni con le loro valigie cavalcabili e trainabili.
Farci stare tutto non è semplice, ovviamente dipende dalla stagione e da dove si intende andare.
A breve andremo in Scozia e sarà autunno e quindi necessiteremo di abbigliamento pesante. Come farci stare tutto il necessario?
La prima cosa da fare è snellire il bagaglio. Con i bambini siamo spesso portati a preparare più vestiario del necessario, qualche cambio in più va bene ma senza esagerare. Poi è importante come lo si ripone in valigia. Grazie alle mie amiche ho scoperto ed utilizzato con enorme soddisfazione gli organizer da valigia che permettono di piegare i vestiti a piccoli pacchetti guadagnando tantissimo spazio. I vestiti dei bambini li impacchetto già coordinati così il grande è assolutamente autonomo nella gestione dei suoi abiti e io sono molto più veloce nella vestizione dei fratelli.
E se proprio qualcosa in valigia non ci sta io adotto il metodo “te lo tieni addosso” cioè tengo fuori ad esempio le felpe e piuttosto per il viaggio saremo più imbottiti, perderemo qualche minuto in più al controllo di sicurezza ma almeno il bagaglio a mano si chiude.
Ho dimenticato qualcosa? Ah si! I seggiolini auto! Per risparmiare, se si noleggia un’auto, quasi sempre conviene portarsi i propri. E qui si ottiene un “upgrade del genitore viaggiatore con famiglia numerosa” perché viaggiare in due adulti e tre bambini con cinque bagagli a mano e tre seggiolini auto diventa davvero da temerari ma, credetemi, si fa eccome e meno male che usiamo la fascia per la piccola, avere anche un passeggino sarebbe proprio da pazzi.
Rolling Mamas

La redazione