Skip to content

Libri: uomini che odiano le donne

Leggere un bel libro è uno dei modi più piacevoli di trascorrere una serata in casa, oppure un pomeriggio di relax, lasciando la tecnologia in disparte e tornando al sapore della carta stampata.

Tra alcuni dei best sellers più apprezzati degli ultimi anni c’è Uomini che odiano le donne, giallo scritto nel 2007 da Larsson Stieg, che ha ispirato anche l’omonimo film.

Al centro del romanza c’è la storia della famiglia Vanger, segnata da numerosi intrighi e misteri irrisolti, sui quali indaga Mikael Bolmkvist un quarantenne di gran fascino e giornalista di successo alla guida della rivista Millennium, specializzata in reportage di denuncia sulla corruzione e gli affari loschi del mondo imprenditoriale. Le indagini iniziano per volontà Di Hanrik Vanger, potente industriale, come ultimo tentativo di ricerca dell’amata nipote Harriet. L’enigma mai risolto è segnato da un inquietante rito che si ripete ogni anno: l’invio di un dono anonimo che sistematicamente riapre la vicenda.   Sono passati molti anni da quando Harriet, nipote prediletta del potente industriale Henrik Vanger, è scomparsa senza lasciare traccia. Da allora, ogni anno l’invio di un dono anonimo riapre la vicenda, un rito che si ripete puntuale e risveglia l’inquietudine di un enigma mai risolto. Sulle coste del Mar Baltico, con l’aiuto di Lisbeth Salander, giovane e abilissima hacker, indimenticabile protagonista femminile al suo fianco ribelle e inquieta, Blomkvist indaga a fondo la storia della famiglia Vanger. E più scava, più le scoperte sono spaventose.

Insignito nel 2006 del premio Glasnyckeln, riservato ai migliori gialli scandivani, Uomini che odiano le donne e un romanzo da leggere tutto d’un fiato per scoprire con un po’ di coraggio cosa si nasconde tra le vicende più profonde della famiglia Vanger.

Claudia Di Meo

Categorized: Libri consigliati
Tagged: ,
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione