Arredare con le stampe | Le mie scelte per una casa Kinfolk

Lo stile nordico mi ha conquistato da tantissimo tempo, da quando 20 anni fa misi piede per la prima volta a Copenhagen. E’ passato molto tempo da allora ma lo stile semplice e pulito del design dei paesi del Nord Europa è rimasto inalterato.
Purezza e semplicità che si abbinano a concetti di eleganza e di design legati alla tradizione Italiana, dove all’interno di una stanza l’arte è quella di togliere, di dosare con cura gli elementi da inserire, piuttosto che di aggiungere.
Come si inseriscono quadri e stampe in questo contesto?
Mi ci è voluto un anno prima di decidere quali stampe scegliere di acquistare e i punti in cui posizionarle. Ho dovuto vivere la nuova casa e farla mia prima di procedere con quello che, a mio avviso, è uno degli step più importanti.
La prima cosa che un ospite guarda sono le pareti.
Semplicemente perchè sono sull’asse dell’occhio umano, le stampe sono la prima cosa che l’occhio percepisce per poi spostarsi piano piano posandosi su divano, soprammobili e mobili.
Le pareti di una casa sono il biglietto da visita di chi ci vive. Per me, che sono cresciuta in una famiglia amante del design e nella quale molti di noi hanno lavorato e lavorano per brand che hanno fatto la storia del design, la casa è importante, deve saper parlare di te a chi vi entra per la prima volta.
In una casa tutto deve avere un proprio posto in maniera naturale e funzionale per non rinunciare alla cosa più importante: una casa deve essere accogliente.
Ho così meditato per un anno e alla fine ho scelto sul sito di Desenio delle stampe che sapessero darmi delle emozioni, che fossero legate a dei ricordi o che, guardandole, sapessero trasmettermi qualcosa.
Ho poi seguito lo stesso principio adottato per la scelta degli arredi: ogni stanza deve avere una propria particolarità, un colore che lo contraddistingua e gli dia carattere.
Tutta la casa però si deve parlare, deve avere un unico “tone of voice”.
Per la sala ho scelto delle stampe geometriche, semplici e lineari, con dei toni pacati che potessero sposarsi con le geometrie ed i colori del tappeto, come anche il colore di un vaso posizionato su un mobile della sala. Le cornici sono nere perchè la parete è davvero molto ampia e volevo rompere la sua continuità.
Per la scala a salire al secondo piano ho invece scelto delle stampe legate a momenti di vita: una strada che mi ricorda quella che percorrevo da piccola per andare al mare con i nonni, un tramonto con un albero e una barca in mezzo al mare.
Quel salire le scale la sera è un momento tutto mio, è quello spazio temporale che mi congeda da Alessandro per gettarmi tra le braccia di Andrea, momenti bellissimi ma pur sempre di condivisione. Queste stampe mi danno l’occasione di fermarmi e guardandole di perdermi per qualche secondo nel mio profondo. La scelta è della cornice è di legno, a scaldare e rendere ancora più intimo il messaggio che le stampe mi infondono.
In stanza ho invece optato per un blu acceso, voglio vedere colore pieno quando apro gli occhi la mattina e il blu da sempre, per me che sono dei pesci, è il colore del mio ambiente naturale. Per queste stampe ho scelto delle cornici bianche per esaltare la tonalità delle stampe.
Stampe in cucina: Perchè no?
Ho la fortuna di avere un piano di lavoro di oltre 4 metri, che amo avere sempre ordinato e sul quale studio sempre con molta attenzione quali oggetti posizionare. Diventa facile quando si ha tutto questo spazio a disposizione lasciare che il disordine prenda il sopravvento.
La mia cucina è bianca laccato opaco con top in pietra naturale grigio opaco, qualche accessorio nero e faggio per scaldare la stanza. Qui ho posizionato due stampe di fiori, molto differenti tra loro, in una tonalità bianco/nero e cornice bianca.
Mi piace anche l’idea di trovare qua e la in alcuni angoli di casa delle stampe che mi fermino e mi aiutino a pensare, che mi diano degli stimoli o che sappiano portarmi verso luoghi lontani.
Grazie alla possibilità offerta dal sito Desenio di creare la propria galleria parete si ha la possibilità di visualizzare le stampe selezionate in modo da capire se la scelta della disposizione delle stampe è corretta, se l’accostamento delle stampe scelte va bene o se l’effetto ottico non è quello immaginato.
Sono molto felice delle scelte fatte, per le quali ho chiesto anche la consulenza di mia zia Anna, con la quale da sempre condivido la passione per l’interior design e con la quale sposiamo lo stesso concetto di semplicità e ricercatezza estetica.
Entrare in casa e non vedere più quella grande parete bianca mi dona un senso di accoglienza differente, ora, finalmente, mi sento a casa.
Un regalo per te su Desenio!
Poster e cornici di DESENIO! Il codice”chizzocute25″ dà il 25% di sconto sui poster, tra il 09-11 Ottobre
Segui @desenio per più ispirazione!
* Il codice non è valido per le cornici e i poster delle collezioni handpicked-/collaboration
Ti piacciono le mie stampe?
Ti lascio i codici delle stampe che ho scelto per uno shopping più veloce.
Sala: Pieces No3 cod. 2765-8 | Graphic Planets 2 cod.3443-8 | Graphic Planets 1 cod.3442-8
Camera: Into the blue cod. 8380-8 | Sea foam circle poster cod. 8499-4
Cucina: Dandelion poster cod. 7908-3 | Cherry blossom close up cod. 3152-5
Angolino: Snowy Owl cod. 8706-5 | Cotton plant blue poster cod. 8171-3
Post in collaborazione con Desenio

La Chizzo
Sono io, Barbara: una vita a colori e un mix and match di contrasti ai quali non saprei rinunciare!
Un lavoro nel mondo frenetico del digital, fatto di strette di mano e vita mondana, e una casa immersa nella natura e nella pace da condividere con le persone che amo, la mia famiglia. Qui troverai maggiori informazioni su di me