Skip to content

Il metodo Montessori: bambini capricciosi?

Sono i bambini capricciosi o i genitori pigri?

“Vuole fare le scale, gliele faccio fare. Vuole tirar fuori tutto dal cassetto, glielo concedo. Vuole giocare con l’acqua del lavandino, glielo permetto. Ma dopo averlo fatto, lo vuole fare ancora e ancora. Ogni volta che si deve salire una scala deve farlo da solo, se mi avvicino al rubinetto strepita perchè deve aprirlo lui! io gli dico no e tutto si trasforma in tragedia. Ma lo lascio piangere, perché se lo assecondo non imparerà mai.

Per il bambino ogni scoperta è sensazionale, una vera svolta alla sua vita. Guarda un rubinetto per mesi chiedendosi cosa sia e come funziona, poi osserva mamma e papà usarlo alla perfezione e cerca di assorbire tutte le informazioni, e poi, un giorno riesce finalmente ad aprirlo.

Maria Montessori parlava dei periodi sensitivi: finestre temporali in cui l’apprendimento di una certa competenza è naturale, spontaneo. Prima del tempo è impossibile perché non ci sono le condizioni psico fisiche, mentre dopo, l’apprendimento avviene, ma con maggior difficoltà. Il bambino inconsciamente sa perfettamente quando è il momento per imparare cosa. E come sempre si rivolge all’adulto per chiedere aiuto.

Montessori

Il capriccio a volte è solamente un bisogno vitale di crescere che cerca soddisfazione. Il tono calmo e rassicurante potrà tranquillizzare il bambino che fa i capricci e fargli accettare la frustrazione. Questo perché ha imparato che se non gli viene permesso qualcosa è proprio perché non si può fare altrimenti!

Il capriccio non esiste secondo il metodo Montessori. Dietro alla manifestazione che noi adulti chiamiamo capriccio c’è sempre nascosto un bisogno che mamma e papà dovrebbero ricercare: con i bimbi piccoli un po’ per tentativi, con i bimbi più grandi parlando e cercando di capirsi. Se i bambini si sentono ascoltati e accolti accettano i compromessi. Ciò che non tollerano è vedersi negata un’esperienza senza capirne il motivo. Ma ci sono “no” ingiustificati dettati esclusivamente da prese di posizione dell’adulto, che possono precludere esperienze importanti per i bambini e, per la soddisfazione delle quali, serve solo un po’ di buona volontà.

Categorized: Montessori
Tagged:
Avatar photo

La redazione

La redazione di Chizzocute è come una famiglia, grande e animata, composta da donne e uomini uniti da ideali di vita sostenibile, che pongono le relazioni umane al centro delle proprie scelte, consapevoli che tutti noi “siamo frutto della nostra famiglia”.

All posts by La redazione

Comments are closed.